Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte&Spettacolo
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Primo Piano»5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri
    Primo Piano

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    Roberta De TomiDi Roberta De Tomi21 Marzo 2023Updated:5 Aprile 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I tre moschettieri hanno ispirato diverse trasposizioni cinematografiche, molte delle quali con variazioni fantasiose che hanno comunque restituito al pubblico lo spirito del romanzo di Alexandre Dumas padre. Ecco 5 rivisitazioni di successo del grande classico della narrativa francese.

    Potrebbe rappresentare un uomo e una donna

    La versione del 1948

    Un cast stellare che comprende Lana Turner, Gene Kelly e Angela Lansbury, diretto da George Sidney. Si tratta di una produzione americana che vinse nel 1949 l’Oscar per la migliore fotografia, curata da Robert H. Planck. La pellicola si presenta come sostanzialmente fedele al testo originale, con i conflitti in evidenza e l’eleganza tipica della Old Hollywood.

    I tre moschettieri del 1973

    Diretta da da Richard Lester, è un’altra produzione statunitense che si concentra soprattutto sulla vicenda dei puntali. Spicca per la componente “picaresca” e scanzonata, che si allinea allo spirito del libro con ottimi esiti. Tra i nomi stellari, Raquel Welch che, nei panni di Costanza, vinse il Golden Globe come miglior attrice in una commedia/film musicale. Altri nomi illustri: Faye Dunaway, splendida Milady, e Charlton Heston, perfido e intrigante cardinale Richelieu. Il film spicca per i duelli, coreografati da William Hobbs.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri
    Wikimedia Common

    Il 1993 con la super-hit All for love

    Tra i 5 rifacimenti cinematografici de “I tre moschettieri”, non può mancare questo. Prodotto da Walt Disney Pictures e diretto da Stephen Herek, il film del 1993 si è distinto, oltre che per le numerose licenze rispetto al libro, per la colonna sonora capeggiata dalla hit All for Love interpretata da Bryan Adams, Sting e Rod Stewart. Una versione con tutti i crismi del genere che ha appassionato il pubblico, anche se in questo caso è stata forse la canzone a trainare il successo del film.

    I tre moschettieri del 2011

    Diretto da Paul W. S. Anderson, è una coproduzione di Regno Unito, Francia, Germania. Il cast, che comprende tra i nomi Orlando Bloom e la bellissima Milla Jovovich, si incentra sulla vicenda della collana di diamanti, prendendosi anche in questo caso molte licenze rispetto al romanzo di Dumas padre. In questa trasposizione si cita addirittura Leonardo Da Vinci e all’inizio Athos, Porthos e Aramis risultano essere ex moschettieri.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri
    Wikimedia Commons

    La serie animata Made in Japan

    Il titolo originario è Anime Sanjuushi, ovvero, L’Anime dei tre moschettieri. Si tratta di una serie televisiva animata di 52 episodi prodotta nel 1987, per la regia di Kunihiko Yuyama. La serie è stata trasmessa in Italia due anni dopo, con la sigla di Cristina D’Avena. Numerose le variazioni introdotte per venire incontro alle esigenze del pubblico giovane: ad esempio Constance (Costanza) non è la moglie ma la figlia di Bonacieux, per evitare le implicazioni adulterine del sentimento che la lega a d’Artagnan. Dalla serie è stato realizzato un manga illustrato da Koi Kishida, pubblicato in Italia nel 2021.

    Uno per tutti e tutti per uno: l’inno all’amicizia de I tre moschettieri

    I rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri hanno incantato e continuano a incantare il pubblico appassionato di intrighi e duelli mozzafiato. Della storia di Dumas padre resta lo spirito di amicizia e lealtà che unisce i moschettieri con il motto “Uno per tutti e tutti per uno”. Uniti si può fare tutto, anche combattere contro i mulini a vento (che compaiono in un altro romanzo…).

    Roberta De Tomi

    All for love Hollywood moschettieri Tutti per uno uno per tutti Walt Disney
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteParlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato
    Prossimo articolo Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto
    Roberta De Tomi
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.

    Articoli Consigliati

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Non dimenticare di leggere:
    Digital & Smart

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    Di Redazione Other Souls9 Giugno 20230

    La decisione della piattaforma streaming di interrompere la condivisione degli account scatena la protesta social #CancelNetflix

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    Calliopə. Other Souls
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Ultimi commenti:
    • Generi letterari: al Salone del Libro arrivano i dati Aie 2023 su I 10 libri più letti del 2022
    • World Art Day: riflessione sullo stato dell'arte su Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte
    • Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane su Animare l’ordinario per renderlo straordinario. Pinocchio di Guillermo Del Toro: la recensione​
    • Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura su Gli archetipi letterari: l’Eroe
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?