Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Critica»I tre moschettieri: perché è un romanzo attuale
    Critica

    I tre moschettieri: perché è un romanzo attuale

    Intrighi, passioni, un'umanità divisa, la lealtà, ritmi incalzanti e... un ghostwriting ante litteram, per il capolavoro di Alexandre Dumas padre?
    Roberta De TomiDi Roberta De Tomi16 Marzo 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I tre moschettieri è uno dei più grandi successi della letteratura francese. Leggendolo oggi ci si accorge di quanto sia attuale, per i temi e per le modalità di scrittura… singolari per l’epoca.

    I tre moschettieri, ma potrebbe rappresentare un ragazzo giovane con il cappello.

    Un romanzo scritto a quattro mani o un ghostwriting?

    Non tutti sanno che I tre moschettieri è stato scritto da Alexandre Dumas padre in collaborazione con lo scrittore e drammaturgo Auguste Maquet. Sulla natura del loro rapporto professionale circolano versioni differenti, anche se sono comprovate alcune controversie che li portarono in tribunale.

    Di fatto il romanzo d’appendice, pubblicato inizialmente a puntate nel 1844 sul giornale Le Siècle, reca la firma di Dumas, riconosciuto come l’autore ufficiale di un’opera di grande successo. Resta però la domanda: è un romanzo scritto a quattro mani o un esempio di ghostwriting ante litteram?

    Una trama rutilante

    La storia inizia con l’arrivo di Charles d’Artagnan a Parigi. Il giovane guascone giunge con una lettera di raccomandazione da presentare al capitano dei moschettieri del re, il signor de Tréville, poi rubata da un losco figuro.

    Il ragazzo s’imbatte successivamente in Athos, Porthos e Aramis, moschettieri con cui stringe una solida amicizia, dopo i primi momenti turbolenti. D’Artagnan si distingue fin da subito per il talento e per il temperamento irruente e passionale che lo porta a rapidi innamoramenti, alternati a ruoli centrali nelle trame congeniate dal cardinale Richelieu e dai perfidi collaboratori.

    Seguono colpi di scena e rivelazioni che lasciano ancora oggi il lettore attaccato alla pagina, fino alla fine. Una trama che non ha nulla da invidiare a spy story e thriller contemporanei.

    Un ritmo incalzante

    I tre moschettieri è un romanzo attuale per lo stile che lo contraddistingue, dinamico e e privo di orpelli. Dumas utilizza il dialogo e non risparmia colpi di scena, avvalendosi di un ritmo incalzante, con espedienti curiosi per i canoni narrativi dell’epoca. L’autore evita lunghe e farraginose descrizioni avvicinandosi allo Show, don’t tell. Ma sono soprattutto i temi che avvicinano il romanzo all’epoca contemporanea.

    I tre moschettieri, specchio di un’umanità divisa

    Il romanzo di Dumas padre mette in evidenza la divisione tra gli esseri umani rappresentata da una parte dai moschettieri del re e dall’altra dalle guardie del cardinale. Il potere temporale contro quello religioso, qualcosa che ritroveremo circa cento anni dopo nel Don Camillo di Giovannino Guareschi, calato in un contesto storico diverso ma non lontano da quello francese per lo spirito che anima.

    Il concetto che emerge è l’appartenenza a una determinata fazione, con la conseguenza di un’umanità divisa. La tematica si allarga al disprezzo di chi appartiene a un popolo considerato nemico: Richelieu detesta la consorte del re Luigi XIII, Anna d’Austria, in quanto spagnola. L’odio per il diverso, malgrado l’appartenenza a una religione che dovrebbe unire, si alimenta con la forza, ricordando le dinamiche divisive che oggi si manifestano sui social. Cambiano gli strumenti e i modi, ma i problemi sono universali.

    I tre moschettieri: perché è un romanzo attuale

    Trame e tradimenti

    I tre moschettieri è attuale perché apre alle dinamiche dei giochi di potere. Non si tratta solo di politica ma prima di tutto di relazioni umane, di amori effimeri, passioni e tradimenti che alimentano l’intrigo.

    Accanto troviamo il senso dell’onore, un concetto apparentemente desueto ma che apre a una serie di implicazioni importanti per i rapporti umani. Dumas non è autore di un romanzo morale; non si pone in una posizione giudicante, al contrario, lascia spazio a un’umanità che non si edulcora né si piega a diktat politicamente corretti.

    Il politicamente scorretto e costruttivo ne I tre moschettieri

    La narrazione di Dumas è sincera e lucida, mostrando anche i lati meno gradevoli ma disarmanti dell’umanità. L’autore lascia che la storia esprima i pregi e i vizi di una società divisa, crudele e appassionata.

    D’Artagnan è il rappresentate perfetto di questo modo di essere: giovane, volubile, capace di resistere alle situazioni più difficili pur di perseguire i propri obiettivi. Un personaggio concreto, un uomo d’azione diverso dagli antieroi novecenteschi, persi nel loro nichilismo. D’Artagnan è un personaggio leale e votato alla giustizia; con i moschettieri del re può insegnare tanto ai lettori e alle lettrici, in particolare alle nuove generazioni.

    Si può essere sognatori ma al contempo lottare in modo concreto per la propria realizzazione, avvalendosi di amici leali. E d’Artagnan, con Athos, Porthos e Aramis, è un esempio costruttivo in tal senso.

    Alexandre Dumas moschettieri potere sacro potere temporale romanzo d'avventura
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCultura, i lavoratori del settore sempre più sottopagati e precari
    Prossimo articolo Oggi, 45 anni fa, il rapimento di Aldo Moro
    Roberta De Tomi
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?