Registrati per le news
Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!
Autore: Roberta De Tomi
Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.
Come un fiore in una crepa è il romanzo d’esordio di Ioanna Travinska, una storia di resilienza e formazione.
Il 29 aprile è la Giornata Internazionale della Danza, un invito ad amare se stessi e l’arte.
Le opere di William Shakespeare hanno influenzato la letteratura e il teatro dell’Occidente con capolavori immortali. Scopri vita, morte e “miracoli artistici” del Bardo di Stratford-Upon-Avon.
Biciclette e libri si uniscono e danno vita alla Bibliopolitana, un’originale iniziativa lanciata nell’ambito del progetto Borghi della lettura.
Il buio è una selva oscura: nella notte tra il 7 e l’8 aprile di 723 anni fa ebbe inizio uno dei più grandi viaggi della letteratura mondiale. Proprio dalle tenebre nasce la Divina Commedia.
Fake news, avvenimenti incredibili, pinguini volanti… tutte queste notizie e anche di più sono pesci d’aprile! Ma quali hanno fatto davvero la storia?
Terence Hill, attore di spaghetti western e commedie memorabili, compie oggi 84 anni. Un’occasione per riscoprire alcuni titoli e curiosità iconiche.
La malattia è invisibile ma i dolori sono reali. Per questo è importante parlare di endometriosi, nella giornata dedicata, e non solo. Con un messaggio importante: non sei sola. La Giornata Mondiale dell’Endometriosi per raccontare una malattia cronica L’endometriosi è una patologia cronica che colpisce le donne in età fertile. Consiste nella presenza dell’endometrio, il tessuto che riveste internamente l’utero, in sedi anomale. Secondo le statistiche, ne è affetto il 10 per cento delle donne; in Italia sono circa tre milioni. Esistono diversi stadi: gli avanzati (III e IV) sono inseriti nell’elenco della malattie croniche e invalidanti. Negli anni sono…
Che dire del teatro, oggi? Il biennio pandemico ha messo a dura prova il mondo delle arti dal vivo. Il teatro, in particolare, ha sofferto per le restrizioni, ma ha saputo plasmarsi in una nuova forma attraverso il “teatro a domicilio”: attori e opere a casa, creando nuove configurazioni sceniche e proposte innovative alla portata di tutti. Resta un altro nodo problematico: lo streaming che ha permesso di avere diversi prodotti di intrattenimento (film, serie TV, etc) a portata di click e senza doversi spostare. Il teatro resta, però, come una forma d’arte indelebile. Chi lo segue, continua a mantenersi…
Una storia che continua a incantare il pubblico: I tre moschettieri sono approdati al cinema con 5 rifacimenti cinematografici da non perdere