Autore: Roberta De Tomi

Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.

Marzo, mese ricco di eventi, ha un giorno dedicato a un tema che attraversa la storia dell’umanità in modo trasversale: la discriminazione razziale. Oggi ricorre la Giornata Internazionale dedicata, legata a un evento storico da ricordare. Il massacro di Sharpeville Il 21 marzo 1960, nella township del Gauteng meridionale, in Sudafrica, si svolse una manifestazione pacifica contro le leggi dell’Apartheid. La polizia, intervenuta sul posto, aprì il fuoco sulla folla, uccidendo 69 persone. L’evento, noto come il massacro di Sharpeville, fu da quel momento oggetto di commemorazione a cadenza annuale. La manifestazione avvenne negli anni di attivismo di Nelson Mandela,…

Read More

C’è silenzio, sui social. Per chi è abituato a utilizzare la musica per accompagnare i propri momenti social, la notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Già sono in corso le azioni volte a silenziare e rimuovere i contenuti musicali. Il futuro è denso di incertezze, date le diverse posizioni espresse dalle due Società. Il rammarico di Meta Dalla società di Zuckerberg, parole dolenti ma anche l’apertura alla possibilità di ricomporre la situazione. «Purtroppo non siamo riusciti a rinnovare il nostro accordo di licenza con Siae. La tutela dei diritti d’autore di compositori e artisti è per noi…

Read More

I tre moschettieri è uno dei più grandi successi della letteratura francese. Leggendolo oggi ci si accorge di quanto sia attuale, per i temi e per le modalità di scrittura… singolari per l’epoca. Un romanzo scritto a quattro mani o un ghostwriting? Non tutti sanno che I tre moschettieri è stato scritto da Alexandre Dumas padre in collaborazione con lo scrittore e drammaturgo Auguste Maquet. Sulla natura del loro rapporto professionale circolano versioni differenti, anche se sono comprovate alcune controversie che li portarono in tribunale. Di fatto il romanzo d’appendice, pubblicato inizialmente a puntate nel 1844 sul giornale Le Siècle,…

Read More

Preoccupazione alle stelle per la salute mentale della popolazione mondiale. Le nuove generazioni sono quelle più a rischio, complice l’eccessiva esposizione alla tecnologia. Ma le soluzioni sono a portata di click. I disturbi mentali: lo studio dell’OMS Di recente l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha diffuso i dati relativi ai problemi di salute mentale: nel mondo una persona su otto ne sarebbe affetta. Inoltre, una persona su quattro potrebbe soffrirne nel corso della vita. Lo studio evidenzia l’allarme-giovani: il 50% dei disturbi mentali inizia prima dei 14 anni, mentre il suicidio è la terza causa di morte tra i 15…

Read More