Notizia della settimana scorsa: c’è un problema con i manga, i fumetti giapponesi. Forse non piacciono più? Vendono poco? Semmai il contrario: piacciono troppo. Così tanto che editori, fumetterie e librerie rimangono senza scorte di arretrati. Le ristampe tardano ad arrivare, perché le tipografie non reggono il ritmo. Diversi titoli segnano veri e propri record di vendite: vediamo allora quali sono i manga da leggere oggi, quelli che spopolano fra i giovani lettori. (Per inciso: i manga sono un ottimo strumento per avviare i ragazzi alla lettura!)
Il campione: Demon Slayer
Nella classifica dei manga più venduti del 2020, il primo posto è occupato da Demon Slayer di Koyoharu Gotoge. Fin qui nulla di strano, c’è sempre un numero 1 (ovviamente) e quel numero 1 può benissimo essere un fantasy in cui un ragazzo combatte contro demoni spaventosi per salvare la sorella che è stata “demonizzata” da uno di loro. A colpire è il distacco fra il numero 1 e gli altri manga della classifica: circa 80 milioni di copie vendute per Demon Slayer, poco più di 8 milioni per il numero 2, circa 7 milioni e mezzo per il numero 3, e così via. Il manga campione d’incassi si è da poco concluso in Giappone, mentre è ancora in corso di pubblicazione in Italia. Gode inoltre della spinta propulsiva dell’anime televisivo e del lungometraggio cinematografico, che ha sbancato i botteghini nei paesi dove è stato possibile vederlo al cinema. Insomma, al momento, se c’è un manga da leggere, quello è Demon Slayer.

Altri titoli di successo
Tra i manga più amati dai ragazzi negli ultimi anni spicca My Hero Academia di Kōhei Horikoshi, ambientato in un mondo in cui la maggior parte delle persone nasce con superpoteri. Alcune decidono di votarsi al male, altre si uniscono in gruppi (gli “Hero”) per ostacolarli, ma a tale scopo devono apprendere le arti del combattimento in una scuola speciale.
Un altro manga da leggere di questi tempi è Tokyo Ghoul di Sui Ishida, che invece ha un impianto di stampo horror, mentre nel ramo parallelo del dark fantasy continua a far parlare di sé L’attacco dei giganti di Hajime Isayame, ormai giunto a conclusione. Fra i manga sportivi spicca Haikyu!! di Haruichi Furudate, ambientato nel mondo della pallavolo maschile, mentre nell’ambito dell’avventura piratesca resiste al passare del tempo One Piece! di Eiichiro Oda.
Fra i manga da leggere, due classici intramontabili
Di classici intramontabili nel mondo dei manga ce ne sarebbero diversi, ma citiamo questi due perché sono proprio ora in corso di ristampa (tra l’altro in edizioni molto belle). Uno è Akira di Katsuhiro Ōtomo: sei volumi di grande formato, per la maggior parte in bianco e nero ma con alcune tavole a colori, per una storia ambientata in un futuro postapocalittico fra complotti planetari e motociclisti fuorilegge. L’altro è Kozure ōkami, meglio noto come Lone Wolf and Cub, di Kazuo Koike e Gōseki Kojima: una saga ambientata nel Giappone feudale, su un samurai rinnegato in fuga insieme al figlioletto. Capolavori imperdibili.
