Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte&Spettacolo
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Primo Piano»Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane
    Primo Piano

    Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane

    Il Walk to Work Day è un invito a riflettere sui benefici di una sana camminata, mentre si va e di torna dal lavoro
    Daniela PirasDi Daniela Piras7 Aprile 2023Updated:13 Aprile 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Walk to Work Day, letteralmente: giornata di lavoro a piedi. Una giornata per sensibilizzare sull’uso indiscriminato e non sempre necessario dei mezzi di trasporto.

    Il National Walk to Work Day si tiene il primo venerdì di aprile, dal 2004. Avviato dal Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti e dall’American Podiatric Medical Association, questa giornata incoraggia le persone a lasciare parcheggiate le loro auto e a fare un po’ di moto per andare al posto di lavoro.

    walk to work day

    Walk to Work Day: non è un caso che nasca in America

    Non è un caso che il Walk to Work Day sia nato in America. Terra dei vizi per eccellenza, gli Stati Uniti esportano in tutto il mondo cattive abitudini, oltre a mode discutibili. Il culto esagerato dell’immagine (dopo aver mangiato le merendine più caloriche), fa rima con il benessere fisico (compromessa allo stesso modo dalla cultura dei fast food).

    E nel regno dove tutto va veloce e dove lo status si misura in termini di mondanità e like, nascono le iniziative come il Walk to Work Day, volte a sensibilizzare sull’importanza di una camminata, sulle alternative ai veicoli a combustibili fossili, su quanto sia superfluo prendere la macchina per percorrere anche solo 300 metri.

    De André cantava: Si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio. In questo caso, invece, pare che chi dia i buoni consigli si sia già preoccupato, da tempo, di dare il cattivo esempio.

    A tal proposito, constatiamo che la Giornata mondiale del risparmio energetico è stata istituita in una data simbolica: l’anniversario del protocollo di Kyoto. Il trattato internazionale contro il surriscaldamento globale è stato firmato da 184 Paesi, tra cui l’Italia e gli Stati Uniti, questi ultimi però non lo hanno mai ratificato.

    Di conseguenza, il monito arriva da uno Stato in cui il 91% degli abitanti ha bisogno di un Walk to Work Day perché arriva al lavoro in auto o con qualche mezzo di trasporto pubblico. Ossia, milioni di dollari in aria inquinata, dannosi rifiuti ed emissioni di carbonio pericolose. Il tutto con buona pace di chi prova a fare qualcosa di concreto, ogni giorno, per contrastare il riscaldamento globale.

    L’importanza di farsi le domande giuste

    Proviamo a pensare a quante volte si usa l’auto, durante la giornata, e a quanto spesso si vaga disperati alla ricerca di un parcheggio.

    Ti è mai capitato di pensare o di urlare dentro il tuo comodo abitacolo: Avrei fatto prima ad andare a piedi? Ecco, a volte tale presa di coscienza non è così lontana dalla realtà.

    Il Walk to word Day spinge a interrogarsi sulle proprie abitudini. C’è sempre una buona motivazione per non andare a piedi: si fa prima, ma magari si risparmia solo un quarto d’ora; è troppo caldo/è troppo freddo, e se poi arriva la mezza stagione – se arriva! – l’abitudine prevale sul buon senso.

    La terza motivazione è la più gettonata: Uso la macchina perché poi devo andare lì, qui e poi là. Ed è così che ci si imbatte in fiumi di persone che vagano senza meta all’interno dei centri commerciali. Il massimo dell’incongruenza è, poi, andare a camminare in macchina, o a fare le sedute dei massaggi dimagranti in macchina. In barba a ogni associazione logica, e alla faccia di ogni qualsivoglia ambizione di agire, anche in minima parte, sul benessere ambientale.


    Walk to Work Day: basta un giorno?

    C’è da chiedersi a cosa servano queste giornate mondiali incentrate su temi universali. Per sensibilizzare, certo. Ma poi? Cosa resta di questi proclami giornalieri, e di questi richiami? Ovviamente non basta il Wolk to Work Day, andare a lavorare un giorno all’anno a piedi, come non basta stare attenti a chiudere i rubinetti durante la Giornata Mondiale dell’Acqua.

    O, ancora: basta davvero un giorno per riflettere sulla propria felicità? Sembra quasi che sia necessario che qualcuno ci indichi continuamente la retta via, su tutto. Come un grillo parlante poggiato sulla spalla.

    E così nascono dei podcast che illustrano dettagliatamente come utilizzare meglio il nostro tempo, come relazionarci correttamente con il prossimo, come far bollire l’acqua per la pasta. Manca solo il podcast che spieghi perché dobbiamo far attraversare i passanti sulle strisce pedonali!

    Ore ed ore a navigare sul web, a scoprire nuovi mondi, con tutta la conoscenza della Treccani a portata di click… e poi? C’è bisogno di un guru sempre a fianco, che illustri dove è la destra e dove la sinistra. E il pianeta, nel frattempo, è lì che guarda, mentre piccoli e insignificanti esserini chiamati umani si affannano a salvarlo, magari con il National Walk to Work Day. E sembra quasi di sentirlo, mentre borbotta ilare fra sé: Salvare chi? Forse è meglio che pensiate a salvarvi voi.

    National Walk to Work Day sensibilizzazione inquinamento Stati Uniti Walk to Work Day
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedentePechino Express 2023: i Novelli Sposi vincitori e Borneo Malese
    Prossimo articolo Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura
    Daniela Piras
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Scrittrice e giornalista pubblicista. Ha studiato alla scuola superiore di giornalismo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Laureata in Scienze della Comunicazione e Giornalismo all'Università degli Studi di Sassari. Autrice di romanzi, racconti e poesie. Editor, ghostwriting, giornalista free lance. Appassionata di arte, fotografia e buona cucina, in una parola: di tutto ciò che è creativo.

    Articoli Consigliati

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Non dimenticare di leggere:
    Digital & Smart

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    Di Redazione Other Souls9 Giugno 20230

    La decisione della piattaforma streaming di interrompere la condivisione degli account scatena la protesta social #CancelNetflix

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    Calliopə. Other Souls
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Ultimi commenti:
    • Generi letterari: al Salone del Libro arrivano i dati Aie 2023 su I 10 libri più letti del 2022
    • World Art Day: riflessione sullo stato dell'arte su Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte
    • Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane su Animare l’ordinario per renderlo straordinario. Pinocchio di Guillermo Del Toro: la recensione​
    • Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura su Gli archetipi letterari: l’Eroe
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?