Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Comics»Junji Ito Maniac, una scommessa da paura
    Comics

    Junji Ito Maniac, una scommessa da paura

    Junji Ito Maniac è la nuova serie anime di Netflix, pillole horror per un'antologia da brividi... o forse no.
    Stefano TeviniDi Stefano Tevini25 Gennaio 2023Updated:25 Gennaio 20231 commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al suicidio di una giovane cantante giapponese, idolo del pubblico, fa seguito la comparsa di una versione gigantesca della sua testa che fluttua nel cielo. Una ragazza rimane sfigurata in un incidente ma, sotto l’epidermide distrutta, compare una porzione del suo volto ma più giovane. Misteriose lapidi compaiono in strada rendendo il traffico impossibile. Una ragazzina si diverte a bullizzare un bimbo piccolo che le viene affidato e lui, quando cresce, le riserverà un destino a metà tra il dono e la vendetta.

    Junji Ito Maniac

    Queste sono le trame degli episodi di Junji Ito Maniac, la serie tv anime trasmessa da Netflix

    Le short stories raccontate, pillole horror da 25 minuti circa, sono ispirate alla narrativa breve di Junji Ito. I manga dell’autore non hanno un seguito magari non esteso come quello di One Piece o Tokyo Revengers ma è forte di uno zoccolo duro di fans  che segue tutte le opere del fumettista. Il suo nome sta infatti diventando un’istituzione sulla scena.

    Junji Ito Maniac Netflix

    Junji Ito Maniac è la seconda collaborazione fra l’autore e il team creativo che nel 2018 ha prodotto Junji Ito Collection. Il primo adattamento in forma di anime delle opere del mangaka è trasmesso da Crunchyroll, piattaforma di video on demand specializzata in animazione giapponese. Adattare un fumetto per un altro medium è sempre una scommessa che non sempre si vince.

    Junji Ito Maniac racchiude pregi e difetti di una serie tv antologica

    Soprattutto i secondi. La qualità altalenante, per esempio. Se si parla di una serie di short stories scollegate fra loro non c’è un’economia generale a livello di trama che possa salvare gli episodi meno riusciti. Ognuno fa da sé e quelli meno interessanti pesano di più sulla visione dello spettatore. Questo può essere un problema in quanto chi guarda la serie rischia di essere buttato fuori dal flusso poco dopo esserci entrato e di provare un fastidioso senso di mancanza di unitarietà nell’esperienza della fruizione del prodotto. Questo rende difficoltoso gustarsi gli episodi migliori. Specie quando a loro volta non sono eccezionali.

    Il problema maggiore di Junji Ito Maniac è che manca l’episodio wow

    Quello che lascia lo spettatore a bocca aperta. Quello che fa pensare “se questo è solo l’inizio voglio vedere il resto”. Il primo episodio della prima stagione di Black Mirror, per esempio, quello con il maiale. Un racconto graffiante e spregiudicato nella sua critica sociale tanto “sul pezzo”.  Oppure Jibaro, l’episodio della terza stagione di Love, Death and Robots, così bello da vedere che da solo rappresenta tutta la serie.

    In Junji ito Maniac tutto questo manca. Certo, diversi episodi con i loro plot twist e un gusto tutto particolare per il surreale sono interessanti. E riesce bene, l’autore, nel rendere quell’idea di orrore che parte nel quotidiano per stravolgere tutte le coordinate portando lo spettatore in situazioni assurde e disturbanti.

    Ma alla lunga il meccanismo di questo anime diventa ripetitivo

    E allo spettatore manca un appiglio che faccia venir voglia di arrivare fino all’ultimo episodio della serie che, rispetto ai manga da cui è tratta, resta un prodotto horror più sbiadito, che perde presto d’interesse. Certo, rispetto al catalogo di Netflix si tratta di una variazione che non si vede spesso in giro, ma non si può dire che sia una scommessa vinta. Non è certo il primo tentativo di creare una serie TV attingendo dai successi di altri media, ma non tutte le ciambelle escono col buco.

    anime Black Mirror fumetti horror junji ito junji ito collection junji ito maniac last of us love death and robots manga Netflix serie tv
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteOpposite Day, la giornata dei contrari
    Prossimo articolo IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli
    Stefano Tevini

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?