Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Comics»Spriggan, il ritorno in grande stile
    Comics

    Spriggan, il ritorno in grande stile

    La nuova edizione del manga di Hiroshi Takashige e Ryoji Minagawa
    Stefano TeviniDi Stefano Tevini31 Gennaio 2023Updated:31 Gennaio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Civiltà antichissime, da millenni scomparse, hanno lasciato traccia di sé con artefatti dai poteri prodigiosi. Armi avanzatissime, in grado di distruggere il mondo. Per impedire che cadano nelle mani sbagliate, un’organizzazione veglia sui siti archeologici proibiti: ARCAM. I suoi agenti speciali, detti Spriggan, combattono per impedire all’umanità di scavarsi la fossa con le proprie mani. Agenti come Yu Ominae, un soldato bambino che protegge il mondo equipaggiato con una corazza dalle capacità fenomenali.

    Spriggan
    Wikipedia

    Questa è la trama di Spriggan, il manga divenuto un anime successo su Netflix.

    Presente fin dal grande sbarco dei manga in Italia targato Granata Press, Spriggan è un manga che si è fatto amare da uno zoccolo duro di fan pur senza suscitare grandi clamori. A differenza di altri personaggi che hanno sbancato le edicole negli anni Novanta come Ken il Guerriero, I Cavalieri dello Zodiaco e Ranma ½, la creatura di Takashige e Minagawa è diventata un culto solo per pochi. Il fatto è forse dovuto alla mancanza di un anime in TV che potesse creare un legame con il grande pubblico. A onor del vero venne realizzato uno splendido lungometraggio nel 1998, ma in Italia non fece il botto.

    Come Spriggan, altri manga sono stati trasformati da Netflix in serie TV. Per esempio Junji Ito – Maniac.

    Ma i fan di Spriggan non sono mai mancati del tutto.

    Laddove sono mancati i numeri, gli aficionados di Yu Ominae e del licantropo francese Jean Jacquemonde hanno compensato in fedeltà, al punto che il manga ha avuto diverse edizioni. Dopo la chiusura di Granata Press ci ha pensato Panini ripubblicando Spriggan in volumetti nel 2000 per poi riportarlo nelle fumetterie adesso, forte del successo dell’anime trasmesso da Netflix. Quest’ultima, nuovissima edizione è raccolta in una serie di cofanetti di cui il primo, che contiene le prime quattro uscite, è disponibile sugli scaffali delle librerie specializzate oltre che di varia.

    Non solo i fumetti ma anche i videogames possono diventare serie TV di successo. Un esempio è The Last of Us.

    Ok, ma perché questo Spriggan è tanto speciale?

    La qualità, ad alti livelli sotto tutti gli aspetti. Il tratto di Minagawa è dinamico quanto dettagliato. Una festa per gli occhi soprattutto durante le scene d’azione che di certo non mancano.

    Spriggan
    Wikipedia

    Il ritmo di questo fumetto action fantascientifico dalle atmosfere militaresche è sempre elevato e non cala mai di tono. Gli episodi sono autoconclusivi con uno sviluppo orizzontale che si dipana lentamente. Ciò significa che ogni episodio può essere goduto per conto proprio ma messi insieme compongono un mosaico che ha il pregio di azzerare i tempi morti. Un manga adrenalinico e bello da vedere.

    Insomma, Spriggan è divertente. Anche se…

    …l’alta godibilità dell’opera va un po’ a discapito della profondità. Almeno all’inizio. Poi gli autori scavano nella psiche e nel passato di Yu e indagano la condotta non sempre trasparente di ARCAM, ma non subito. Una scelta narrativa del genere è rischiosa, un lettore meno che motivato rischia di trovare Spriggan eccessivamente piatto, con un protagonista che in prima battuta si presenta in effetti come bidimensionale. Le soddisfazioni non mancano, ma bisogna saperle aspettare.

    Qui entra in gioco la forza della nuova edizione di Spriggan.

    Gustandosi la lettura dei primi quattro volumetti in una soluzione unica grazie al cofanetto, il lettore arriva già alla parte interessante del manga. Entro il quarto volume lo sviluppo della trama ingrana e le sfaccettature dei personaggi si cominciano a vedere. Per questo motivo la mossa editoriale di Panini si rivela felice e, finalmente, rende giustizia a un manga che ha raccolto poco rispetto al proprio potenziale.

    action anime cavalieri dello zodiaco ken il guerriero manga Netflix oav ranma spriggan
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteThe Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”
    Prossimo articolo Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte
    Stefano Tevini

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?