Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli
    Arte

    IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli

    Oggi al Pan, Napoli, la conferenza stampa di IABO 20th prima dell’inaugurazione, il 27 gennaio.
    Ida BasileDi Ida Basile25 Gennaio 2023Updated:25 Gennaio 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è tenuta al Pan (Palazzo delle Arti Napoli) la conferenza stampa dedicata a IABO 20th. Mostra antologica 2003/2023. Street art/Dipinti/Installazioni/Video, aperta e gratuita dal 27 gennaio al 9 marzo.

    L’evento è promosso da DADART e dalla Fondazione Silvia Ruotolo onlus, a cura di Annalisa Ferraro, in collaborazione con INWARD; con il patrocinio del Comune di Napoli e il supporto di EAV.

    IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023
    Foto di Vincenzo Capasso

    Antologia d’artista: IABO 20th

    Si ha sempre timore di utilizzare la parola “antologia”, specialmente nel campo dell’arte, dove vent’anni sembrano forse troppo pochi e invece rappresentano una vita intera, una carriera fatta di cambiamento, evoluzione ed elaborazione.

    IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023
    L’artista, Iabo

    L’arte è in fondo il mezzo attraverso cui un autore parla anche di sé, ognuno secondo le proprie inclinazioni: a uno scrittore l’arma dell’autobiografia, a un regista la sua macchina da presa, a chi vive di colore sette sale del Palazzo delle Arti da riempire con la propria storia, scegliendo tra le sue collezioni i pezzi che più di tutti gli altri sono in grado di definire un percorso artisticamente sempre in crescita. Qualcuno direbbe maturo, ma forse la parola più giusta è autodeterminato.

    Ecco, in questo senso IABO 20th è un racconto di autodeterminazione. Leggero ma non banale, seriale ma non standardizzato, pungente ma non distruttivo.

    Il misunderstanding che strizza l’occhio a una riflessione più approfondita

    L’arte di Iabo non si nasconde, anzi. Le sue opere prendono tutto lo spazio e anche di più, si estendono in lungo e in largo a testimonianza di un percorso fatto a partire dal basso, da quando la street art era un segno sul muro, da lavare.

    La natura di questo successo è da trovare, come nei testi migliori, nella chiarezza d’esposizione; la lingua scelta, quella dell’ironia, del gioco di parole che invece di essere una semplice didascalia viene inglobato nell’opera e ne diventa parte integrante, un amplificatore di significato.

    IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023
    Siamo tutti supereroi. Foto di Vincenzo Capasso

    È il caso di Siamo tutti supereroi. Perché Homer Simpson è al centro tra i grandi esempi di eroismo che ispirano la collettività? Perché quello sguardo di chi è consapevole del suo essere fuori tema? È questa un’opera del 2021, una sveglia potente nei confronti di quello che può essere il ruolo del singolo, se solo il singolo si facesse carico della propria integrità, anziché demandare. Sembra dire metti le mani in pasta, un invito alla riflessione, sì, ma anche all’azione.

    Giochi di parole, freddure, stravolgimenti di significato che farebbero la gioia di chiunque vive di lettere, non solo accompagnano il percorso dello spettatore lungo le sette sale preposte alla mostra dal Pan, ma raccontano la genesi di un pensiero artistico a partire dal concepimento. In fondo, in principio era il Verbo non è una frase che si sposa soltanto ai testi sacri.

    Le attività che accompagneranno IABO 20th

    IABO 20th, Mostra Antologica 2003/2023 è un’occasione da cogliere, specialmente se sei giovane e cerchi un linguaggio in grado di rappresentarti. Perché il messaggio possa essere orizzontale e verticale nella sua totalità e non solo in una dimensione prettamente artistica, la mostra non chiede nessun gettone d’ingresso, è dunque completamente gratuita.

    Ciò perché, come ha sottolineato l’assessore Alessandra Clemente, i palazzi culturali devono appartenere alla comunità.

    E proprio alla comunità è rivolto il lavoro di IABO, non soltanto per i temi rappresentati ma anche per i destinatari: giovani, studenti. Sono previsti infatti degli incontri specifici con specialisti del settore arte e cultura, dibattiti e interviste.

    IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023
    I want to be an artist

    La Fondazione Silvia Ruotolo onlus ha organizzato incontri con il fine di coinvolgere i giovani dell’area penale minorile provenienti da tutti i quartieri di Napoli. La Fondazione è già impegnata in percorsi di recupero e sostegno, e in questa cornice è fondamentale sottolineare il ruolo primario che ha l’arte per la sua capacità di costruire ponti e aprire nuovi mondi.

    INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana dedicherà tre incontri al writing, alla street art e al nuovo muralismo.

    Vi sarà un incontro ben approfondito sull’editoria d’arte e la progettazione grafica a cura di Enzo Cref in collaborazione con ILAS, Designers School.

    Alberto Dambruoso, fondatore de I Martedì Critici, terrà un incontro con lo stesso IABO, intervista sicuramente interessante e da non perdere soprattutto alla luce del fatto che proprio I Martedì Critici, incontri dedicati agli artisti della scena contemporanea, torneranno a Napoli dopo ben otto anni.

    Un evento partecipato

    È stato bello cogliere, alla conferenza stampa, il clima di intimità e partecipazione che ha unito tutti coloro che hanno preso la parola, persone che hanno lavorato e pensato alla mostra e al modo di comunicarla con impegno e dedizione.

    Non resta altro che attendere il 27 gennaio, andare al Palazzo delle Arti Napoli e partecipare a questa magia collettiva.

    Alessandra Clemente Annalisa Ferraro DADART Enzo Cref Fondazione Silvia Ruotolo onlus I Martedì Critici IABO IABO20th INWARD Luca Borriello Palazzo delle Arti Napoli Pan Pan Napoli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteJunji Ito Maniac, una scommessa da paura
    Prossimo articolo Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?