Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Comics»WW84, l’atteso ritorno dell’Amazzone nata sui fumetti della DC Comics
    Comics

    WW84, l’atteso ritorno dell’Amazzone nata sui fumetti della DC Comics

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls17 Febbraio 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Esce anche in Italia il secondo film di Wonder Woman; con i cinema ancora chiusi, la Warner Bros opta per una distribuzione in streaming a dir poco capillare

    È stato, insieme a Black Widow dell’eterna concorrente Marvel, uno dei film più attesi nonché rimandati, e poi rimandati, e ancora rimandati, di tutto il 2020. Motivo, ovviamente, la pandemia. Per mesi, voci di corridoio e comunicati stampa si sono avvicendati, finché la Warner Bros ha deciso di non poter più aspettare: sia in linea di principio, sia perché Wonder Woman 1984 era uno dei film più attesi dell’anno. La scelta, per gli Stati Uniti,  è stata quella di far uscire il film il giorno di Natale, in streaming per un mese sul canale HBO (associato a Warner Bros) e al cinema nelle sale attrezzate per le opportune misure di sicurezza.

    In Italia, si era parlato di un’uscita al cinema il 28 gennaio, nell’ipotesi che per allora i cinema avessero riaperto. Ma quando il governo Conte ha prolungato lo stato di chiusura fino ai primi di marzo, la Warner Bros ha dovuto cedere. Il 12 febbraio, WW84 è uscito in Italia sui canali di streaming. Sì, ma quali?

    Beh… quasi tutti. Nel nostro Paese non esiste una versione locale di HBO (mentre la Marvel può contare su Disney Plus, che forse sarà la destinazione finale di Black Widow), quindi la distribuzione è stata pianificata a largo raggio: Amazon Prime Video, Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMVISION, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV, perfino il noleggio premium su Sky Primafila e Infinity. Mai vista prima una manovra tanto capillare, Warner Bros ha sparato a raffica per catturare quanti più spettatori possibili.

    Kristen Wiig nel ruolo della studiosa Barbara Minerva, colei che diventerà Cheetah. © Warner Bros / DC Comics

    Gli anni Ottanta, fra il primo Wonder Woman e la Justice League

    Così, da venerdì scorso, WW84 è disponibile al pubblico italiano. Le vicende del film, ambientato negli anni Ottanta, sono successive a quelle del primo Wonder Woman, che si svolgeva durante la Prima guerra mondiale, e precedenti quelle di Batman v Superman: Dawn of Justice (ambientato ai giorni nostri come pure il conseguente Justice League), a cui risale la prima apparizione nel DC Extended Universe dell’amazzone guerriera, interpretata dall’attrice israeliana Gal Gadot. Comprimari e antagonisti in questo sequel sono Max Lord, spregiudicato uomo d’affari con le fattezze di Pedro Pascal, e Cheetah alias la dottoressa Barbara Minerva, creatura metà donna e metà felina, a cui presta il volto Kristen Wiig. Torna poi Chris Pine che riprende il ruolo di Steve Trevor, e lo stratagemma con cui viene presentato il suo ritorno (dal regno dei defunti) è uno dei punti in cui la storia scricchiola, insieme al lazo che “afferra” i fulmini e al finale stucchevole.

    A tenere insieme il film c’è sostanzialmente lei, Gal Gadot, che non solo ha il giusto physique du rôle per interpretare la principessa Diana (perfino la pronuncia del suo inglese non-madrelingua si adatta al personaggio, ed è un peccato che questo dettaglio vada perso nel doppiaggio italiano), ma si è fatta carico, anche fuori scena, delle istanze di empowerment femminile di cui Diana è ambasciatrice. Quanto alla regista Patty Jenkins, sono evidenti il suo amore per il mondo delle Amazzoni, a cui è riservata una lunga sequenza di apertura, e il desiderio di mostrare anche i lati più umani di Wonder Woman, che per gran parte del film vediamo in borghese, intenta a occupazioni non supereroiche. La morale del film, secondo cui solo la verità porta al progresso e alla felicità, emerge a più riprese nella storia e nel finale di cui sopra, lasciando giusto un pizzico di realistica incertezza riguardo al personaggio di Cheetah.

    Ma soprattutto: c’è una scena post-credits? Sì, c’è. E gli appassionati di cinecomics devono vederla.

    Dal canale YouTube ufficiale della Warner Bros, il trailer di Wonder Woman 1984
    Anni Ottanta Chris Pine DC Comics DCEU Gal Gadot Kristen Wiig Patty Jenkins Pedro Pascal Warner Bros Wonder Woman WW84
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLa magia del Carnevale in un libro per bambini
    Prossimo articolo In libreria arriva “Filosofia de logu. Decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna”
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    Junji Ito Maniac, una scommessa da paura

    25 Gennaio 2023

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    24 Gennaio 2023

    The Last of Us, primo grande episodio: la recensione

    18 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?