Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»Cinema»Whitney – Una voce diventata leggenda, un’occasione sprecata
    Cinema

    Whitney – Una voce diventata leggenda, un’occasione sprecata

    Whitney - Una voce diventata leggenda, in originale I Wanna Dance with Somebody è il biopic uscito nelle sale il 22 dicembre 2022, per ricordare la vita della star a dieci anni dalla sua scomparsa
    Monia RotaDi Monia Rota27 Dicembre 2022Updated:24 Gennaio 2023Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel film per i dieci anni dalla scomparsa dell’artista di emozionante c’è solo la “voce più bella della sua generazione”.

    Diretto da Kasi Lemmons e interpretato da una somigliante Naomi Ackie, il film proprio come ogni biopic sugli artisti dovrebbe fare, ripercorre i momenti salienti della vita della cantante Whitney Houston, che fu soprannominata “The Voice” come Frank Sinatra.

    Whitney - Una voce diventata leggenda, il film

    I successi di Whitney Huston, la “più grande voce della sua generazione”

    L’esistenza della cantante ha già in sé tutti gli elementi per essere una buona trama: una famiglia d’origine talentuosa (la madre era Cissy Huston e la cugina Dionne Warwick), una madrina importante come Ella Fitzgerald e l’abitudine a frequentare i palcoscenici fin da piccola. Impossibile che un talento come il suo non trovasse sbocchi.

    L’occasione, infatti, arriva presto per la giovane Whitney, che firma “per sempre e in tutto l’universo” con l’agente Clive Davis (che è anche produttore del film), interpretato da Stanley Tucci.  Da lì l’ascesa è vertiginosa e “la voce più bella della sua generazione” arriva a vendere più di Elvis e dei Beatles, e a essere la cantante più premiata della storia.

    La caduta nel baratro, l’altro lato del successo

    Eppure il successo non la esenta da una vita infelice: il padre, che le fa da manager, approfitta senza remore del suo patrimonio e arriva a farle causa per 100 milioni di dollari, il matrimonio con Bobby Brown è un fallimento e finisce in un divorzio e in una causa, ha un aborto spontaneo e, quando finalmente ha una figlia, è talmente succube di droga e alcol che non riesce a prendersene cura. Anche la relazione con Robyn Crawford, che le dà forza fin da prima degli esordi, è oggetto di chiacchiere e diventa un problema da gestire per la cantante, che non riesce a sostenere la macchina del suo successo e cade in un abisso senza fondo.

    Huston si riabilita due volte, esce dalle dipendenze e riemerge sotto le luci del palco, torna da Oprah e canta ancora. Però la sua voce non è più quella di prima e il pubblico, sempre disposto a chiudere un occhio sulle cadute della star, questo no, non glielo perdona.

    Whitney. Una voce diventata leggenda
    https://www.whitney-ilfilm.it/gallery/

    Il film Whitney – Una voce diventata leggenda

    Tutto il film ruota attorno al medley impossibile interpretato dal vivo da Whitney Huston agli American Music Awards del 1994. Questa, insieme all’inno americano al Super Bawl del 1991, è considerata la migliore esibizione della cantante. Come tale, però, è pietra di paragone suprema e, dopo il suo rientro in scena, tutti gliela ricordano. Anche la pellicola, che non lascia scampo alcuno alla donna già piegata dagli eventi.

    Le aspettative erano alte, dopo aver visto il trailer. Eppure, nonostante tutti questi elementi e la sceneggiatura di Anthony McCarten, autore anche di Bohemian Rhapsody, il film non è quello che avrebbe potuto essere. Passi falsi e occasioni mancate non permettono a questo biopic di essere quello che aveva promesso di essere, quando era stato presentato come un modo di colmare le lacune lasciate dal documentario del 2018.

    La protagonista, Naomi Ackie

    Una premessa doverosa va fatta: l’attrice protagonista, Naomi Ackie, fa una grande prova. Sono evidenti l’impegno, la sincronizzazione del labiale, la prova del canto (le performance sono in playback, ma in un paio di occasioni canta con la sua voce reale), l’imitazione dei gesti e delle espressioni. La luce ironica dello sguardo e il sorriso aperto ricordano proprio quelli della cantante.

    Ho trovato una forza inaspettata nell’interpretare Whitney Houston. Non sono un’attrice che si porta a casa i personaggi. Tra “action” e “cut”, concentro tutte le emozioni, poi le lascio alla porta. Ma con Whitney, ho provato qualcosa di diverso. Sono entrata in contatto con me stessa e le mie capacità in un modo che non mi era stato chiesto di fare prima. Non interpretavo più solo Whitney Houston.

    Naomi Ackie

    Whitney Huston, il film
    https://www.whitney-ilfilm.it/gallery/

    Eppure, un’interprete diversa avrebbe potuto mettere in luce l’altra grande polemica che ha pervaso tutta la carriera di Whitney Huston: a detta dell’opinione pubblica, infatti, la star era troppo caucasica e pop per interpretare davvero l’anima black della musica a cui dava voce.

    Se questo le permise di avvicinare tutta l’America bianca come nessun artista afroamericano aveva mai fatto, di contro, la popolazione di colore non si identificava con lei e sottolineava che stava tradendo le sue origini. Salvo pochi accenni, tutta questa tematica passa sottobanco.

    Le occasioni mancate della sceneggiatura

    Cresciuta respirando musica, dividendo il palco con la madre e i fratelli e con il padre che amministrava gli impegni di tutti, quando arriva alla fama Whitney continua ad avere accanto a sé lo stesso entourage. La pressione del confronto, dell’inversione dei ruoli, della responsabilità di sostenere tutte quelle vite è passata in sordina, con pochissime battute nell’arco narrativo del film. L’effetto è la mancanza di empatia in tante scene.

    Anche per la relazione con Robyn Crawford, si poteva avere un diverso approfondimento. Appena Bobby Brown si affaccia all’orizzonte, questo affetto viene messo da parte, all’apparenza senza conseguenze, pur essendo presentato in tutta la prima parte del film come importante per Whitney, sia dal punto di vista emotivo che artistico.

    Lo stesso valga per il rapporto con il suo agente, che Stanley Tucci interpreta in maniera delicata e ironica. Nascosta dietro una delle prime battute – «Io non mi lascio coinvolgere nella vita dei miei artisti» – passa in sordina una grande amicizia e una prova attoriale delicata che avrebbe meritato più spazio.

    Il film delude principalmente per un motivo

    Non prende una posizione netta su tantissimi aspetti, per cui non approfondisce e, di conseguenza, non arriva allo spettatore. Per celebrare la memoria di un’artista così unica, si sperava in altro.

    Il film non emoziona. La voce di Whitney Huston invece, continua a farlo e lo farà sempre. Ascoltala nella playlist Spotify di Other Souls con la selezione dei brani.

    i wanna dance una voce diventata leggenda whitney whitney film whitney houston
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIl nuovo sito di Other Souls: cambia la forma, non la sostanza
    Prossimo articolo Red Room – The antisocial network
    Monia Rota
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Editor, curatrice editoriale, ghostwriter, mentor e docente. Nel corso degli anni, ha capito di amare le commistioni culturali e interdisciplinari più dei dogmi delle singole materie. Porta questa passione negli articoli e nelle lezioni, riempiendoli di riferimenti e connessioni atipiche, frutto delle molteplici esperienze fatte in tutti i campi dell’editoria.

    Articoli Consigliati

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    24 Gennaio 2023

    The Last of Us, primo grande episodio: la recensione

    18 Gennaio 2023

    M3GAN, più artificiale che intelligenza

    15 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?