Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»“Vita nova” di Dante: l’attualità dell’amore idealizzato
    Autori

    “Vita nova” di Dante: l’attualità dell’amore idealizzato

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls27 Maggio 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pubblicata nel 1576, la Vita Nova è un componimento prosimetrico in cui si alternano prosa e versi. La Vita Nova Dante la scrisse ispirandosi alla figura di Beatrice.

    Ne la Vita Nova Dante affronta il tema dell’amore e dell’elevazione morale a cui permette di giungere

    Tanto gentile e tanto onesta pare
    la donna mia quand’ella altrui saluta,
    ch’ogne lingua deven tremando muta,
    e li occhi no l’ardiscon di guardare.

    Da Tanto gentile e tanto onesta pare (sonetto in Vita nova, XXVI capitolo)

    Un’antologia lirica che tratta d’amore. Un’opera scritta tra il 1292 e il 1293 che ha come ispirazione una giovane donna, Beatrice, morta prematuramente nel 1290.

    La Vita Nova si divide in due parti. La prima è incentrata sui sentimenti di gioia e felicità che Beatrice ispira al poeta. Nella seconda, invece, emerge il lato buio, dovuto al dolore per la sua scomparsa.

    Le tre tappe del rapporto de la Vita Nova

    Beatrice concede il saluto a Dante. Il saluto assume le forme di una salvezza, di uno stato di beatitudine di cui Dante si nutre e su cui comincia a fantasticare. Un incontro che avviene quando i due hanno meno di dieci anni, ma che segna tutto il percorso sentimentale del sommo poeta.

    Beatrice non concede più il saluto a Dante. Il dispiacere causato da questa indifferenza affligge il poeta, il quale arriva ad amare Beatrice senza voler avere più niente in cambio, nemmeno il cenno di saluto. La ama per amarla. È il sentimento che si autoalimenta.

    Beatrice muore. Il rapporto tra i due non è più possibile. Ciò che persiste, nel racconto di Dante, è l’amore che si instaura tra lui e il ricordo di lei, o meglio: tra lui e l’anima della donna amata.

    Vita Nova Dante
    Incontro tra Beatrice e Dante (ricamo). Lady Jane Cory, 1911. Museo della Nuova Zelanda. Credit: https://ilbolive.unipd.it/

    L’idealizzazione dell’amore

    Beatrice è vista da Dante non come una donna comune ma come un essere celeste, una creatura discesa dal cielo. La sua presenza sulla terra è considerata un segno della presenza di Dio tra gli uomini, un’apparizione angelica capace di generare un senso di gioia e beatitudine. Dante sente di elevarsi moralmente solo per il fatto di essere capace di provare sentimenti talmente virtuosi da non aver bisogno di ottenere nient’altro in cambio. La persona amata è tale in quanto esistente. Nient’altro.

    Perché il poeta è ancora attuale?

    Idealizzare l’oggetto del proprio amore e del proprio desiderio: a chi non è mai capitato? I fattori della costruzione dell’amata (o dell’amato) a senso unico sono sempre gli stessi. Dante, di cui quest’anno si celebra il settecentenario dalla morte, in diversi eventi, descrive il passaggio di Beatrice come un’apparizione spirituale, un’emanazione di purezza e di dolcezza per il cuore. Beatrice non fa nulla per sedurre o per farsi piacere. Si fa ammirare per ciò che è, non per ciò che fa. E Dante la fa diventare l’oggetto della sua poesia, dipingendola come una donna colma di virtù. Un amore mai nato, dapprima per l’indifferenza espressa dalla donna, in seguito per la sua scomparsa. E il poeta si dispera, non sentendosi degno di amare nessun’altra.

    La Vita Nova Dante: la gelosia di Beatrice

    Perché Beatrice smette di rivolgere il saluto a Dante? Perché scopre che il poeta dedica le sue liriche ad altre due donne, senza sapere che Dante lo fa per non mettere in pericolo la sua vita, poiché è certo di aver avuto una premonizione. Durante la visione onirica avuta all’età di diciotto anni, il sommo poeta vede infatti una personificazione del dio Amore che tiene in braccio Beatrice addormentata. In una mano, Amore stringe il cuore del poeta. Dopo aver svegliato la donna, glielo fa mangiare. È il motivo ricorrente della poesia provenzale. Vi ricorda qualcosa? Provate a riascoltare La ballata dell’amore cieco (o della vanità) di Fabrizio De André.

    Daniele Aristarco Dante Fabrizio De André libri Tanto gentile e tanto onesta pare
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteScopri l’autore: intervista alla blogger Jane Rose Caruso
    Prossimo articolo Haruki Murakami: i libri più belli dello scrittore giapponese
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?

    26 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?