Il 30 marzo 1853 nasceva Vincent Van Gogh
Artista olandese, incompreso e ignorato in vita, idolatrato e ammirato post mortem
La produzione del pittore olandese ammonta a circa 2000 opere, tra tele e disegni. Da questo immenso patrimonio, abbiamo selezionato cinque opere che riportano gli scenari più “popolari” in questo periodo di confinamento.
Vincent Van Gogh: opere principali
Campo di grano con volo di corvi
Sovente indicato come il testamento spirituale di Van Gogh, il quadro simboleggia i colori della vita e della morte: giallo dorato e blu. Van Gogh lo dipinse nelle campagne di Auvers-sur-Oise nel 1890. A luglio dello stesso anno morì, all’età di 37 anni.
Notte stellata sul Rodano
Il cielo notturno era un soggetto che Van Gogh riteneva molto interessante. Ne era affascinato, tanto da dedicare al firmamento stellato diverse opere. L’opera ritrae il fiume del Rodano, ad Arles, e risale al 1888.
Terrazza del caffè la sera, Place du Forum, Arles
Realizzato nel 1888, il quadro viene così descritto dallo stesso Vincent: “una descrizione di una notte illuminata di stelle con i caffè vivacemente illuminati sul boulevard”. È un notturno dipinto dal vero nella cittadina di Arles, in Provenza.
Notte stellata
Dipinto del 1889, è un paesaggio notturno campestre con un grande cipresso in primo piano. È uno degli ultimi quadri creati, la magia e l’inquietudine che trasmette vanno di pari passo con le onde dipinte nel cielo.
La camera di Vincent ad Arles
Una delle sue opere più conosciute, del 1888, perfetta nella semplicità di ciò che rappresenta: la modesta stanza in cui Vincent Van Gogh risiedeva, all’interno della Casa gialla, ad Arles. Tornano i colori della natura: il giallo, il blu e l’arancione.
Notte stellata sul Rodano. Credit: www.dossierscuola.it Terrazza del caffè la sera. Credit: tulipanee.tumblr.com Notte stellata. Credit: www.analisidellopera.it La camera di Vincent van Gogh ad Arles. Credit: www.artribune.com
Il saggio su Vincent Van Gogh
In questo breve articolo abbiamo visto solo alcune delle opere piu celebri del pittore olandese. Se invece preferisci un analisi piu introspettiva sul anima di quest uomo sofferente ma unico ti consigliamo la lettura dell’ articolo ispirato dal saggio “Follia? Vita di Vincent Van Gogh” di Giordano Guerri