Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Il tema del viaggio nella letteratura
    Libri

    Il tema del viaggio nella letteratura

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls23 Ottobre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Viaggio e letteratura, binomio indissolubile

    Viaggio e letteratura hanno sempre formato un binomio indissolubile. Il viaggio ha costituito per millenni l’ossatura delle storie più appassionanti. Il viaggio è un’esperienza che ha sempre affascinato l’uomo. Da tempo immemore, infatti, rappresenta un’occasione per conoscere nuovi luoghi e culture, per apprezzare paesaggi meravigliosi e scoprire tradizioni diverse. La letteratura non poteva esimersi da questo tema così ricco di suggestioni, e sono numerosi gli scrittori che hanno raccontato i propri viaggi. Tra i più famosi c’è sicuramente Herman Melville, autore di Moby Dick, il romanzo in cui viene descritto il viaggio di Ismaele e Achab alla ricerca della balena bianca.

    Il viaggio come esperienza intima

    Il viaggio, però, rappresenta anche una metafora della vita, un’occasione per crescere e maturare, per imparare a conoscere se stessi e il mondo. Il viaggio è un’esperienza che può insegnare molto riguardo la propria persona. È un momento di crescita e di scoperta, in cui è possibile imparare a conoscere meglio personalità e i limiti. Viaggiare permette di mettersi alla prova. La letteratura ha colto questa grande metafora e l’ha trasformata in occasione straordinaria di narrazione. Viaggi e letteratura costituiscono un filo conduttore dalla Bibbia fino a La Strada di McCarthy.

    Il viaggio immaginario.

    I grandi scrittori hanno spesso viaggiato molto, raccontando le proprie esperienze in libri che sono diventati dei classici. Un esempio è Herman Melville, che si imbarcò come mozzo nella “St Lawrence”, a Liverpool. Dopo quel viaggio, lo scrittore si prese servizio ancora nelle baleniere, utilizzando la sua esperienza di vita come spunto per le sue storie avventurose.

    Spesso, parlando di viaggi e letteratura, si sentono citare nomi di scrittori ormai famosi: Conrad, Terzani, Steinbeck, Chatwin… Eppure ci sono tante donne che hanno fatto del viaggio il loro scopo di vita, trasformando in opere letteraria la loro esperienza. Nellie Bly, per esempio, fece il giro del mondo in 72 giorni, battendo il suo competitor di carta Phileas Fogg, nato dalla penna di Jules Verne. Nellie Bly raccontò i suoi viaggi – in sud America ma anche dentro le carceri, raccontando le condizioni di vita di mondi apparentemente lontani dalla vita agiata americana dei lettori dell’epoca.

    Il viaggio e la letteratura, un’esperienza verso l’ignoto.

    Dai grandi capolavori di Jules Verne ai libri di viaggi italiani degli anni 2000, il divertimento e l’avventura sono sempre protagonisti. Chi non ha mai desiderato intraprendere un viaggio verso luoghi sconosciuti, esplorare nuove terre e vivere nuove esperienze? Il viaggio è sinonimo di libertà, di avventura, di scoperta.

    Non esiste un modo giusto o sbagliato di viaggiare: l’importante è farlo con il cuore e con la mente aperti, pronti ad accogliere tutto ciò che la vita offre a sorpresa. Soprattutto, il viaggio in letteratura ha sondato l’ignoto, la nostra psiche e come reagisce ai cambiamenti, i luoghi inesplorati, le situazioni al confine con differenti culture.

    Viaggi e letteratura: 5 titoli da non perdere

    Non si può parlare di viaggi e letteratura senza citare almeno qualche titolo imprescindibile per iniziare l’avventura insita nella lettura.

    • Moby Dick, di Herman Melville. Le condizioni di vita di una baleniera viste attraverso il protagonista narratore della storia, Ismaele. Un viaggio che racconta la furia degli esseri umani contro esseri quasi mitologici e la tenacia nel rincorrere un obiettivo.
    • L’olivastro e l’innesto, di Joyce Lussu. Partigiana, traduttrice, poeta. Joyce Lussu arriva in Sardegna nel 1944, con una Cagliari distrutta dalle bombe e inizia il suo viaggio alla scoperta dell’isola. Ne esce un libro che non è solo la descrizione di una terra, ma del suo popolo e di come la scrittrice si sia “innestata” nell’isola.
    • Patagonia Express, di Louis Sepulveda. Le avventure dello scrittore nel sud si riversano nella sua Moleskine e arrivano fino a noi. Amicizia, perplessità, osservazione sono gli ingredienti di questo racconto straordinario.
    • Viaggio di una parigina a Lhasa, Alexandra David-Néel. Nell’autunno del 1920 Alexandra David-Nèel arriva in Tibet dopo otto mesi di viaggio, a piedi, partendo da Pechino, travestita da pellegrino.

    Dunque il viaggio e la letteratura sono lo spunto per conoscere meglio se stessi e gli altri. Per aprire una finestra sul mondo e viaggiare comodamente seduti sul divano casa.

    melville viaggi Viaggio
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteL’editoria e l’informazione digitale nel 2022
    Prossimo articolo 5 giochi da tavolo per stimolare la creatività
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?