Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Travel»Viaggi in posti letterari, alla scoperta dell’immaginario
    Travel

    Viaggi in posti letterari, alla scoperta dell’immaginario

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls15 Marzo 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quante volte capita di leggere un libro che fa venire voglia di visitare il luogo a cui è legato? Alcuni posti, in effetti, sono un punto fisso nella mente dei lettori, perché intrinsecamente legati al mondo culturale e letterario. Tale è per esempio New York City, a ragione riconosciuta come capitale culturale degli Stati Uniti. Dove potremmo andare per dedicarci a viaggi in posti letterari?

    Viaggi in posti letterari – L’Atene d’Italia

    Dovendo scegliere una prima tappa per i vostri viaggi in posti letterari, non potete non considerare Firenze. La culla del Rinascimento è nota anche come Atene d’Italia, due soprannomi che ne sottolineano l’importanza culturale. Dopotutto, è la città che ha dato i natali a Dante, padre della lingua del Bel Paese.

    A Firenze si respira tutt’oggi un’atmosfera magica. Camminare nel centro storico regala emozioni che le altre città italiane non possono dare. Sembra di muoversi ora in un borgo fiabesco, ora in un museo a cielo aperto. Lo sguardo è spesso spinto verso l’alto per ammirare palazzi, chiese, monumenti e chi più ne ha più ne metta. Uno dei luoghi più popolari e visitati è sicuramente il Ponte Vecchio, punto di congiunzione tra Piazza del Duomo, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti. Ma le meraviglie da visitare si trovano letteralmente dietro ogni angolo.

    Recanati – La piccola e bella

    Recanati è un’altra tappa da tenere a mente per dei viaggi in posti letterari. Di soli 20.000 abitanti, sorge su di un colle nelle Marche. Da visitare per lo più per essere stata luogo di nascita di Giacomo Leopardi, la cui statua fa malinconicamente compagnia alla Torre del Borgo nella piazza comunale.

    Pur dedicando molti spazi all’eredità culturale del giovane favoloso, la città presenta anche molte chiese, palazzi e architetture di interesse storico. Tra questi, ci piace ricordare il Castello di Montefiore, a soli 10 km dal centro. Il castello merita una visita anche soltanto per il suo bel ponte in pietra e per la sua alta torre centrale. Un piccolo gioiello del basso medioevo, fortificato e rafforzato a più riprese, tanto da divenire inespugnabile nel XV secolo.

    Viaggi in posti letterari – Dublino

    Se state cercando una città particolare per dei viaggi in posti letterari, Dublino fa al caso vostro. È qui che James Joyce ha ambientato il suo Ulisse, testo importantissimo per lo sviluppo del Modernismo.

    Nella città del grande scrittore irlandese c’è sin troppo da vedere. Noi vi consigliamo di fare innanzitutto una salto nel Castello. A conti fatti, si tratta più che altro di un palazzo fortificato, ma è importantissimo per la storia d’Irlanda perché roccaforte del potere per quasi 700 anni: dal 1204 al 1922. Un’altro luogo che non potete perdervi è la biblioteca del Trinity College. Le sue vaste e imponenti scaffalature vi lasceranno a bocca aperta. La biblioteca conserva manoscritti di inestimabile valore, come per esempio il Libro di Kells. Inoltre, esercita il diritto di deposito su ogni libro pubblicato nel Regno Unito.

    Viaggi in posti letterari – Dove nasce l’orrore cosmico

    Un’altra meta papapile per dei viaggi in posti letterari è Providence, capitale del Rhode Island. Questa è l’amatissima città di Howard Philips Lovecraft, ideatore del cosmicismo e tra i primi scrittori in assoluto a unire con successo horror, fantasy e fantascienza. Ha influenzato innumerevoli maestri della narrativa moderna, tra cui Stephen King. Non solo: idee e temi lovecraftiani hanno fatto il nido ormai da tempo anche nella musica, nei fumetti e nei videogiochi. Potete trovare la lapide dello scrittore presso lo Swan Point Cemetery.

    Providence ospita anche la Brown University, una delle più prestigiose degli Stati Uniti, ed essendo una delle primissime città americane, contiene molti palazzi storici. Da ricordare anche i suoi ampi parchi e l’Athenaeum, la quarta biblioteca più antica degli USA. È una biblioteca indipendente, il cui servizio di consultazione e prestito è garantito solo ai membri iscritti. Ma niente paura: è sempre aperta al pubblico.

    Ad ogni modo, un viaggio in America è sempre una buona idea. In nome della letteratura, è ora di rispolverare il vostro account su Booking.

    Viaggi in posti letterari: illustrazione I Viaggi di Gulliver
    dublino firenze leggere postiletterari providence recanati viaggiare
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteSulla strada Kerouac, il simbolo della beat generation
    Prossimo articolo Dettatura vocale: si può scrivere un libro a occhi chiusi
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?

    26 Gennaio 2023

    Capodanno a Venezia? Si può fare

    31 Dicembre 2022

    Il villaggio dei libri in Svizzera, da visitare assolutamente

    19 Dicembre 2022

    “Esci dalla bolla!” lo spot per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023

    7 Dicembre 2022
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?