Che differenza c’ è tra tablet e ebook reader? L’ ereader nasce appositamente come strumento dedicato alla lettura degli ebook. Ed è quindi più leggero ed economico del tablet. Dispositivo che invece assolve a moltissime altre funzioni, proprio come i pc e gli smartphone. Ed ha quindi un peso e dei costi più elevati rispetto agli ereader. Tuttavia se desiderate usare tablet come ebook reader, la risposta è si: si può fare.
Come funzionano gli ereader e quali vantaggi offrono?
L’ ebook reader, conosciuto anche come lettore per ebook o semplicemente ereader, è un dispositivo ideato per leggere documenti o libri digitali. Le sue dimensioni corrispondono a quelle di un libro cartaceo. E funziona grazie ad un software predisposto a leggere in formato digitale.
Tra i numerosi vantaggi offerti da questo strumento, prima di tutto quello di aver aperto nuove opportunità di crescita al settore editoriale. In direzione di un’editoria sempre più sostenibile. Gli ebook infatti permettono infatti di coniugare l’immediatezza del digitale col libro tradizionale. Riducendo notevolmente l’impatto dell’editoria sull’ambiente e stimolando i lettori ad adottare uno stile di vita un po’ più green.
Inoltre ci offrono il vantaggio di porter disporre di una vera e propria biblioteca virtuale portatile, dentro un piccolo oggetto leggero, maneggevole e quasi tascabile. Risolvendo problemi di spazi e di archiviazione dei libri cartacei dentro casa. E alleviandoci da igombri e pesi da portare durante viaggi e/o spostamenti quotidiani.
Inoltre gli e-book reader sono ottimizzati per la lettura dei libri elettronici. Quindi presentano dei vantaggi considerevoli anche in termini di schermo e potenzialità di lettura. Innnanzi tutto riproducono fedelmente i caratteri grazie all’utilizzo di schermi e-Ink. Dove l’inchiostro viene polarizzato e posizionato tramite campi elettromagnetici a riproduzione dei caratteri sembra di leggere un vero libro cartaceo anche se su schermo. E di riflesso l’assenza di schermi LCD aumenta in maniera notevole la durata della batteria (che può arrivare anche a 2-3 settimane).
Gli e-book reader permettono di leggere qualsiasi tipo di libro elettronico (sia PDF sia formati specifici come ePub o Mobi), di utilizzare i segnalibri integrati, di navigare nell’indice del libro e di emulare in maniera quasi perfetta la lettura ottenibile con un libro cartaceo. Tuttavia, lo schermo e-Ink è fortemente limitato nella riproduzione di illustrazioni colorate o di grafici. Non è possibile utilizzare altri tipi di app (al massimo il dizionario integrato o il browser Web ottimizzato per la lettura da e-Ink). E di fatto non è espandibile come può esserlo un tablet (che oltre alla lettura permette di fare tante altre cose).
Come e quando usare il tablet come ebook reader
Il tablet è sicuramente il dispositivo più utilizzato per la lettura dei libri elettronici. Dato che il più delle volte è sufficiente installare un’app per iniziare la lettura dei libri in formato PDF o in uno dei formati proprietari. E al contempo è uno strumento versatilissimo che ricopre tantissime altre funzioni. Spessso infatti sostituisce il Pc, in quanto più facilmente trasportabile e maneggevole.
La lettura degli ebook non solo si può fare, ma offre numerosi vantaggi. Ad esempio, ci permette di leggere il libro su uno schermo in un formato più grande (specie sui tablet da 8 pollici in su). Si può regolare la luminosità, usare altre app durante la lettura (per esempio il browser Web o un dizionario) ed eventualmente condividere subito frammenti di testo o citazioni sulle chat o sui social preferiti.
Inoltre, molti tablet dispongono di una comoda funzionalità lettura in grado di regolare automaticamente la luminosità dello schermo in base alla luminosità ambientale. In modo da ridurre l’affaticamento della vista durante le letture più lunghe. Alcuni tablet dispongono anche di una modalità notte, in cui i colori invertiti permettono di leggere al buio senza disturbare gli altri e riducendo ulteriormente la stanchezza oculare.
Tuttavia, la lettura con questi dispositivi presenta anche qualche svantaggio rispetto agli ereader. Perché la batteria si scarica più velocemente durante l’utilizzo. Visto che lo schermo del tablet deve rimanere acceso durante la lettura. Inoltre, la resa dei caratteri non è la stessa di quella ottenibile utilizzando gli ebook reader.