L’estate volge al termine, le temperature si abbassano, e questo vuole dire solo una cosa: è tempo di mettere via i libri da leggere sotto l’ombrellone e aprire quelli che ci faranno compagnia sul divano, con un pleid colorato sulle gambe – e un gatto acciambellato ai piedi, se proprio vogliamo esagerare – e una tisana al nostro fianco, a portata di mano.
Lo so, le temperature non sono ancora favorevoli a questo scenario, ma perché non iniziare già a fantasticare?
Settembre è il mese dei buoni propositi dopo l’estate, dell’aria frizzantina che torna a svegliarci dal torpore estivo.
Vediamo insieme quindi le ultime uscite dei libri che ci attendono a settembre.
Fairy Tale, di Stephen King
Halloween si avvicina e quale modo migliore per entrare nel mood autunnale di rispolverare il caro e sempre valido Re del Terrore?
Con Fairy Tale Stephen King torna nel mondo del fantasy; il libro è stato definito una “eccezionale favola dark”, che affaccia sul lato oscuro del c’era una volta.
Il protagonista, Charlie Reade, è un diciassettenne all’apparenza simile a tanti altri ma con un passato costellato di tragedie, dalla morte della madre quando lui aveva solo sette anni, al padre alcolizzato. La sua vita cambia il giorno in cui incontra il vecchio Howard Bowditch e il suo cane Radar, che vivono in quella conosciuta come “la Casa di Psycho”. Charlie diventa amico di Howard e del suo cane, al punto che, poco prima di morire, Howard gli affida una cassetta che contiene un segreto: il capanno sul retro della casa di Howard conduce a un altro mondo. In questo mondo, Charlie si troverà coinvolto nella battaglia tra il Bene e il Male. Da lui, e da Radar, dipenderanno le sorti di questa lotta.
Le lupe di Pompei, di Elodie Harper
Edito da Fazi Editore, questo libro è il primo di una trilogia che dà voce a tutte quelle donne che nel tempo sono state dimenticate. Le protagoniste, infatti, sono Amara, Didone, Vittoria, Berenice, Cressa. Nomi che non appartengono loro dalla nascita, ma che sono stati dati come simbolo del loro status di schiave, prostitute del bordello cittadino. Con l’antica Pompei a fare da sfondo, le Lupe raccontano le loro storie, le loro speranze, e mostrano come possono essere l’una la salvezza dell’altra.
I dodici segreti, di Robert Gold
Un buon thriller è valido tutto l’anno. È il caso del libro di Robert Gold, che vede come protagonista Ben Harper, giornalista d’inchiesta tra i più famosi nel Regno Unito. Questa volta, però, il pezzo che deve scrivere gli risulta più complicato del previsto. Ben è costretto, infatti, a ripercorrere il proprio passato e il dramma che all’epoca toccò la sua famiglia da vicino: vent’anni prima, il quattordicenne Nick Harper, fratello di Ben, e un suo amico, furono assassinati da due coetanee. Dieci anni dopo, la madre di Ben si è tolta la vita. A distanza di tempo, Ben deve tornare nel luogo che ha sfasciato la propria famiglia, e scoprire che nella città di Haddley nulla è come sembra. Gli abitanti di Haddley nascono segreti, e non tutti vogliono che essi vengano a galla.
La ragazza dell’atelier Rosen, di Anne Jacobs
Se l’estate è al termine, non vuol dire che debba esserlo anche la passione. Il libro di Anne Jacobs racconta di amicizia, amori proibiti e la storia di tre generazioni di donne. È il 1830 e la città di Kassel viene travolta dai moti insurrezionalisti che stanno dominando l’Europa. L’unico luogo di pace, un piccolo paradiso, sembra essere l’atelier delle Rosen, dove lavora Elise, di soli vent’anni, assieme alla madre e alla nonna. Da anni hanno saputo conquistare i cittadini grazie alle loro creazioni di cappelli. Dal loro negozio, le tre donne assistono alla vita al di là della vetrina. Fino a quando Elise non incontra Sybille von Schönhoff, con cui diviene amica, e il fidanzato di lei, che rimane folgorato da Elise. Divisa tra amore e amicizia, Elise scoprirà anche un segreto per troppo tempo rimasto nascosto.
La via della Narrazione, di Alessandro Baricco
Settembre è il mese dei buoni propositi, del porsi nuovi obiettivi. Per gli addetti del settore, per chi vuole fa della scrittura la propria passione, non vi è nulla di meglio di questo breve saggio di Baricco. L’autore porta il lettore in un universo alchemico, fatto di trame, storie, da Don Giovanni a Dracula, con lo scopo di aiutare ogni scrittore.
E voi, siete pronti per settembre?