Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Primo Piano»Traguardi italiani nella Giornata Mondiale del Riciclo
    Primo Piano

    Traguardi italiani nella Giornata Mondiale del Riciclo

    Riciclare ormai non è un soltanto un dovere, ma quasi un'arte. E l'Italia, in questo, ha raggiunto il suo primato.
    Daniela PirasDi Daniela Piras18 Marzo 2023Updated:18 Marzo 2023Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo. Istituita nel 2018 dalla Global Recycling Foundation, ha lo scopo di promuovere e di sensibilizzare le imprese e i governi a proposito dell’importanza della raccolta differenziata e del riciclo. Un argomento che tutti hanno bisogno di conoscere maggiormente, per contribuire a non sprecare risorse e a salvaguardare il pianeta.

    giornata mondiale del riciclo foto princ

    Giornata Mondiale del riciclo: tutto iniziò con le campane di vetro

    Ricordi le grosse campane di vetro che campeggiavano a ridosso di slarghi semicentrali? Erano gli anni Novanta, e si cominciava a parlare di riciclo. Nel paese di chi scrive, la campana si trovava a fianco alla cabina telefonica, nella piazza principale. Non si trattava proprio del massimo della praticità, visto che chiunque poteva lanciare al suo interno bottiglie durante le conversazioni, facendo tremare il distratto utente SIP.

    Le campane verdi sono state una rivoluzione: prima di esse si sentiva parlare vagamente di riciclo e di pratiche per tutelare l’ambiente, ma il cittadino medio non poteva fare quasi niente di concreto. Erano i tempi in cui trasmissioni come Geo&Geo portavano all’attenzione del grande pubblico temi legati al clima e alle nuove tecnologie. Qui solo vetro, grazie. No ceramica. No plastica. No metallo, recitava l’etichetta affissa sopra la campana. E i primi aspiranti riciclatori si recavano a far “brillare” in mille frammenti il proprio bagaglio di bottiglie.

    Italia leader nel riciclo

    Da allora l’Italia ha percorso diversi step per quanto riguarda la gestione dei rifiuti. La consapevolezza di poter agire con un piccolo gesto di responsabilità – e con un po’ di pazienza – su tematiche ambientali globali, incidendo su questioni fondamentali, come le emissioni di CO2, ha offerto certamente una buona spinta motivazionale.

    Riciclare è una pratica preziosa, a cui noi tutti possiamo apportare il nostro contributo. Così come per quanto riguarda il risparmio energetico, sono i piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza. E non si tratta di lottare contro i mulini al vento.

    giornata mondiale del riciclo

    In venticinque anni, infatti, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo. È un risultato importante: oggi l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti e in cui l’industria del riciclo ha conosciuto una crescita costante quantitativa e qualitativa.

    I dati del rapporto Il Riciclo in Italia 2022, realizzato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e presentato in occasione della Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo “L’eccellenza del riciclo e le sfide future”, promossa dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Conai, con Pianeta 2030 del Corriere della Sera, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di ISPRA fanno ben sperare.

    Specie se si pensa che nel 1997 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani registrava un misero 9,4 % e l’80% dei rifiuti finiva in discarica; che solo il 21% dei rifiuti industriali veniva riciclato mentre il 33% finiva in discarica: è evidente che si siano fatti passi da gigante. L’Italia nel 2020 ha riciclato il 72% di tutti i rifiuti, urbani e speciali-industriali: un primato europeo (il 53% la media Ue e il 55% quella della Germania).

    La raccolta differenziata e alcuni dubbi

    Traguardi italiani nella Giornata Mondiale del Riciclo

    All’inizio sembrava un vero enigma. Come ogni volta che un’abitudine viene sconquassata, il panico imperava, nelle famiglie italiane.

    Servirà? Non servirà? Stiamo perdendo tempo? Stiamo facendo il gioco voluto dai poteri forti e dalle grandi industrie del riciclo?

    Molti i dubbi, sostenuti da chi si ostinava a remare indietro, additando tutti i comuni mortali (secondo loro una massa informe di ingenuotti!) come automi capaci soltanto di seguire pari pari le indicazioni del governo, senza informarsi a sufficienza e senza avere la capacità di “vedere oltre”.

    Vi erano le tesi oscurantiste che vedevano negli interessi delle aziende atte allo smaltimento l’unico motivo di esistere della raccolta differenziata. E l’economia circolare e il riutilizzo dei materiali differenziati? E la trasformazione di rifiuti organici (bucce di frutta, scarti vegetali, avanzi di cibo, gusci di uova e fondi di caffè) in compost (fertilizzanti naturali)… E tutto il resto?

    Per arrivare preparati alla Giornata Mondiale del Riciclo 2024: piccoli consigli da seguire tutti i giorni

    • Alcuni rifiuti da riciclare creano qualche confusione. Si cercherà di fare chiarezza su alcuni possibili equivoci.
    • Carta e cartone vanno gettati negli appositi contenitori, ma tovaglioli di carta e carta non sono la stessa cosa! I tovaglioli imbrattati di sugo, e anche quelli rimasti illesi dall’ultima pizzata davanti alla serie di punta su Netflix, devono essere riposti nell’umido.
    giornata mondiale del riciclo consigli
    • Tornando al vetro: bottiglie e barattoli di vetro vanno smaltiti insieme, mentre bicchieri, specchi e piatti di ceramica vanno a finire nell’indifferenziato.
    • Oggetti multimateriale, come spazzolini da denti e pennarelli, vanno nell’indifferenziato, anche se di logica si potrebbe pensare che possano essere riciclati nella plastica, essendo il materiale dominante.
    • Altro dubbio riguardano alcuni componenti come il Tetra Pak: la loro ultima destinazione dipende dal Comune in cui avviene la raccolta.
    • Occorre prestare attenzione al calendario della raccolta differenziata: alcuni rifiuti vengono ritirati ogni 15 giorni, e in alcuni giorni particolari, come Natale, per esempio, il servizio è sospeso.
    • Altro modo di riciclare è quello di utilizzare la propria creatività. Esistono dei corsi appositi, indirizzati non solo ai bambini, che insegnano come dare una seconda vita alle cose.
    giornata mondiale del riciclo Global Recycling Foundation Netflix raccolta differenziata
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteMeta e Siae, salta l’accordo: stop alla musica sui social
    Prossimo articolo Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema
    Daniela Piras
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Scrittrice e giornalista pubblicista. Ha studiato alla scuola superiore di giornalismo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Laureata in Scienze della Comunicazione e Giornalismo all'Università degli Studi di Sassari. Autrice di romanzi, racconti e poesie. Editor, ghostwriting, giornalista free lance. Appassionata di arte, fotografia e buona cucina, in una parola: di tutto ciò che è creativo.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?