Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Mestieri»Tradurre un libro: perché conviene per uno scrittore?
    Mestieri

    Tradurre un libro: perché conviene per uno scrittore?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls30 Ottobre 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come puoi immaginare, quella di tradurre un libro è una scelta che viene dopo innumerevoli altre. Cioè dopo le scelte che ti conducono anzitutto a realizzarlo, un libro, forse anche più di uno. E a decidere che la strada più adatta a te è quella dell’autore/imprenditore, ovvero dell’autore indipendente: quello che non si affida alle case editrici ma tiene per sé le redini del gioco. A occuparti (da solo o, meglio, avvalendoti dell’aiuto di professionisti) di ogni aspetto della realizzazione del tuo libro: dai contenuti alla copertina, dall’impaginazione alla distribuzione.

    Tre buone ragioni per tradurre un libro

    E la distribuzione? Certo, avrai usato tute le frecce al tuo arco: e-commerce, store online, Facebook shop, contatti diretti con alcune librerie, fiere, mercati. Ma… il mercato internazionale?

    Ecco: a quello arrivi solo se decidi di tradurre il tuo libro. Vediamo la questione più in dettaglio.

    Tradurre un libro: un modo per ampliare il proprio pubblico potenziale

    1. Ampliare il tuo pubblico

    Il primo vantaggio nell’idea di tradurre un libro è ambire a un pubblico più ampio rispetto a quello “di casa”. Soprattutto considerato che, a parte gli autori delle solite quattro o cinque lingue molto diffuse nel mondo, per qualunque altro scrittore la lingua di appartenenza delimita in maniera abbastanza drastica la quantità di potenziali lettori. Da questo punto di vista, uno scrittore italiano (o francese, tedesco, finlandese, giapponese, croato) non ha la stessa fortuna di uno cinese (o spagnolo, americano, cinese, indiano). Tradurre un libro in una lingua molto diffusa è quindi un modo per spingerlo verso lidi che, diversamente, non potrebbe mai raggiungere.

    2. Sfruttare specifiche nicchie di mercato

    Non tutti i potenziali pubblici sono uguali, però, e non tutti sono sensibili a qualunque tipo di libro. Soprattutto riguardo a certi generi, è difficile competere ad armi pari se in determinati paesi c’è già abbondanza di produzioni autoctone simili alla tua. Per esempio: sarebbe prudente tradurre in inglese un poliziesco ambientato a Boston? Ne hanno già a bizzeffe per conto loro, la scuola americana del legal thriller o del police procedural ha una storia lunga e consolidata. Inserirsi in quel tipo di mercato sarebbe molto difficile, perché la concorrenza è numerosa e di qualità.

    Tuttavia, esistono nicchie di mercato (e di pubblico estero) dove ci si può inserire meglio, a seconda di temi e location del libro che andiamo a tradurre. Ad esempio, un lettore straniero che ama l’arte potrebbe essere interessato a un romanzo ambientato a Firenze, scritto da una persona che magari a Firenze ci vive, e collocato in luoghi importanti per la storia dell’arte rinascimentale. Un lettore appassionato di leggende folkloristiche potrebbe apprezzare un’avventura fra le montagne della Carnia, in Friuli, tra folletti, orchi, streghe e spiritelli. Ricorda sempre che di uno dei romanzi italiani più venduti all’estero, L’amica geniale di Elena Ferrante, tanti lettori stranieri hanno detto di averlo amato perché è “molto italiano”. Si sente cioè fra le righe, nelle descrizioni, negli eventi storici e nei cambiamenti sociali che attraversa, la sua “italianità”. L’Italia (e più in generale l’Europa), per un giapponese o un portoricano o un russo, ha sempre un forte fascino esotico. Ha quindi senso identificare, fra i propri libri, quello più adatto da proporre ai lettori stranieri.

    Tradurre un libro: scegliendo gli argomenti giusti per i lettori giusti

    3. Incrementare la tua writer reputation

    Hai mai notato, scorrendo una qualsiasi pagina-autore sugli store online, quanto siano più d’impatto le pagine con molti libri, rispetto a quelle che ne presentano pochi? Trasmettono l’idea che l’autore sia prolifico e affermato. E hai notato quanto colpiscano ancora di più le pagine in cui degli stessi libri ci sono edizioni in diverse lingue? Comunicano il fatto che l’autore ha un pubblico più ampio rispetto a quello del suo paese e della sua lingua. Tradurre un libro (o più di uno) è quindi anche un passo per ampliare e consolidare la propria writer reputation: un’operazione che aiuta non solo quel singolo libro, ma la produzione dell’autore nel suo complesso.

    Un viaggio attraverso il mondo intero

    Se tutti sapessero scrivere in inglese, spagnolo, mandarino o hindi, la vita degli autori indipendenti sarebbe più semplice: sfortunatamente, pochi possono contare su un bilinguismo perfetto. Ha quindi senso rivolgersi a un professionista che possa farsi carico della traduzione. È un lavoro facile ed economico? No, è complesso e quindi costoso, se ben fatto: di conseguenza, l’opzione di far tradurre un libro va affiancata alla determinazione a lavorare sul marketing del libro stesso, con costanza e professionalità. In questo modo si arriva a rendere l’investimento davvero produttivo, cioè a trasformarlo nel primo passo per costruire una buona writer reputation e per conquistare una platea di pubblico decisamente superiore a quella di casa propria.

    Tradurre un libro: un investimento che vale la pena di prendere in considerazione
    estero lettori lingue tradurre un libro
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCome iniziare a scrivere un libro: 5 consigli
    Prossimo articolo Libri di Halloween: cosa leggere nella notte di dolcetto e scherzetto?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Come superare il blocco dello scrittore

    13 Gennaio 2023

    Marco Tropea: l’editoria italiana piange la sua scomparsa

    11 Gennaio 2023

    Il mondo dell’editoria perde Achille Mauri

    11 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?