Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Tra Ascari e Abatantuono, intervista a Giorgio Terruzzi
    Autori

    Tra Ascari e Abatantuono, intervista a Giorgio Terruzzi

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls10 Novembre 2022Updated:2 Dicembre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giorgio Terruzzi è una delle firme – e delle voci – giornalistiche più popolari e stimate in Italia. Una penna cantastorie che ha realizzato, nel corso degli anni, una narrazione romanzata dello sport motoristico per eccellenza, la Formula 1, con opere come Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna e Fondocorsa, “dedicato” alla vita del grande Alberto Ascari. A questo si aggiunge una capacità di analisi giornalistica appassionata e di notevole originalità che ci accompagna ormai da decenni, anche attraverso le celebri pagelline.


    Other Souls ama intervistare quelle personalità che lasciano un segno nella letteratura. Con Giorgio Terruzzi si è parlato di ben due libri pubblicati quest’anno, di cui uno per Einaudi frutto di una collaborazione con Diego Abatantuono.

    Quando nasce il Giorgio Terruzzi narratore? Viene fuori insieme al giornalista, allo sportivo, prima, dopo…?

    Raccontare storie è sempre stato un desiderio ed è sempre stata una attitudine. Il fatto di poter campare con la scrittura e il giornalismo è una circostanza che me lo ha permesso. Scrivere un libro lo considero una sorta di privilegio e quando c’è una buona idea e quindi un progetto cerco di portarlo in fondo in una parentesi adatta.

    La differenza tra scrivere un articolo e un libro è la stessa che passa da un allenamento per i 100 metri e uno per la maratona. Muscolature diverse. In ogni caso, lo sport ti allena a esplorare anche altri campi: l’umanità che emerge osservando lo sport.

    Nel 2022 sono stati pubblicati due tuoi libri. Uno è Fondocorsa (Rizzoli) – una riedizione del bellissimo romanzo del 2002 – e l’altro è Si potrebbe andare tutti al mio funerale (Einaudi) con Diego Abatantuono. Partiamo da Fondocorsa: perché questa nuova edizione?

    È stata una proposta di Rizzoli, casa per la quale lavoro da anni. I vecchi diritti erano scaduti e abbiamo deciso di riproporre Fondocorsa. È una grande storia umana e motoristica. Magari a qualche giovane appassionato può raccontare un mondo perduto. Quello dei primi Gran Premi, anni Cinquanta, quello delle ultime Mille Miglia. Girando attorno al destino romantico di Alberto Ascari.

    Mille Miglia 1954. L’oro nero di Alberto Ascari è la storia del grande campione lombardo e degli anni in cui la Mille Miglia rombava per la Penisola.

    Si potrebbe andare tutti al mio funerale è un po’ romanzo, un po’ biografia, un po’… un sogno, e «un’occasione unica per celebrare l’amore e i legami di una vita. Ricordi, visioni e confessioni di un attore», per citare proprio Einaudi. Da dove nasce l’idea della veglia funebre del protagonista?

    Da un sogno fatto da Diego Abatantuono…

    Si potrebbe andare tutti al mio funerale (Einaudi) è la scelta originale di raccontare Diego Abatantuono durante la sua… veglia funebre.

    Esiste un’idea ancora in sospeso, un progetto per un libro che hai in mente da molto tempo e che ancora devi scrivere?

    Sì ma non è pronta. Riguarda il terzo tempo dell’esistenza. L’accettazione, se possibile serena, che tutto finisca.

    Quando si vuole raccontare lo sport, le storie che ci sono dietro lo sport, storie umane anzitutto, su cosa bisogna puntare secondo te? Qual è la chiave per raccontare lo sport da un punto di vista narrativo, per così dire “letterario”?

    Credo che la chiave stia nell’introspezione. Dunque anche nella lettura. Una grande storia contiene sempre qualcosa che ci riguarda. Mi pare che l’individuazione di ciò che passa attraverso l’anima ma anche la fatica, la sofferenza o la gioia, vale a dire gli ingredienti che tengono in piedi lo sport, sia utile per provare a tenere l’oro al centro. Ma non esiste una ricetta, una regola, quindi mi guardo bene da indicare ciò che va fatto o meno.

    Ciascuno può procedere come crede. Ma anche per scrivere serve avere a che fare con i sentimenti profondi, l’emozione, l’ispirazione. Non arrivano da soli. Mi pare che uscire dal confort, dalle abitudini, cercare e curiosare dove non conosciamo possa venir buono per capire e capirsi un po’ meglio. Tutto qui.

    Claudio Santoro

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLa caduta del Muro di Berlino: 3 film che raccontano l’evento
    Prossimo articolo L’evoluzione della lingua: cos’è il linguaggio inclusivo?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?