Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Digital & Smart»Thomas Edison brevetta la radio, era il 1891
    Digital & Smart

    Thomas Edison brevetta la radio, era il 1891

    Il 29 dicembre 1891, ben 131 anni fa, Edison brevetta un sistema di segnalazione senza fili.
    Andrea PicchiDi Andrea Picchi29 Dicembre 2022Updated:29 Dicembre 20221 commento2 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sebbene la paternità della radio sia ancora oggetto di contenzioso fra Edison, Tesla e Marconi, è però indubbio che il primo brevetto di una comunicazione senza fili risale al 1891, quando Edison impiegò un sistema di segnalazione lungo una linea ferroviaria negli USA.

    Edison, il 29 dicembre il brevetto della radio

    Thomas Alva Edison, inventore fra i più prolifici della storia recente tanto che la rivista “Life” lo pose in prima posizione nella classifica delle 100 persone più importanti negli ultimi 1000 anni.

    Edison ha depositato più di un migliaio di brevetti, a partire dalla lampadina a incandescenza fino all’ormai obsoleto kinetoscopio, passando per diverse centinaia di invenzione che ancora oggi fanno da fondamenta alla moderna tecnologia digitale.

    La radio: l’evoluzione del telegrafo

    La radio nasce come evoluzione del telegrafo a fili. Le comunicazioni su lunghe distanze, prima del 1891, erano affidate infatti all’uso del telegrafo elettrico di Samuel Morse, inventore dello stesso codice che porta ancora oggi il suo nome.

    Edison brevetto radio

    La prima radio, chiamata appunto telegrafia senza fili, non era in grado di trasmettere la voce umana, o comunque nessun tipo di suono registrato e ritrasmesso, ma era capace di trasmette il segnale acceso/spento, consentendo appunto di impiegare il codice Morse per le comunicazioni.

    Radio digitale e nuove frontiere

    Dal lontano 1891, la radio, ma tutte le tecnologie di comunicazione, ha subito innovazioni ed evoluzioni che l’hanno trasformata in qualcosa di completamente nuovo e originale.

    Perché, se da un lato la radio ancora oggi riveste un ruolo importantissimo nelle comunicazioni tradizionali, dall’altro si parla ormai di “podcast”.

    Edison brevetto radio
    @ pexels.com

    Il podcast è erede e continuatore della radio, moltissime sono le redazioni radiogiornalistiche o radiotelevisive che ne fanno uso. La facilità d’uso del podcast, unita alla modalità di ascolto “classica” di una radio è ciò che lo rende versatile e utile.

    Nondimeno, negli ultimi anni, esso trova impiego anche nel campo dell’eduzione e dell’apprendimento.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLa nascita del cinema e i fratelli Lumière: era il 1895
    Prossimo articolo 5 ricette ispirate ai libri da cucinare per il cenone di Capodanno
    Andrea Picchi
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Redattore, copywriter & ghostwriter, social media manager. Specializzato in critica letteraria, editoria e scrittura. Coffee enthusiast & musician.

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?