Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»The Sandman: il perturbante su Netflix
    Film e Serie Tv

    The Sandman: il perturbante su Netflix

    Ida BasileDi Ida Basile20 Agosto 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    The Sandman, serie tv nata dal genio di Neil Gaiman, è tra le novità estive targate Netflix. Sulla bocca di tutti, ha conquistato nostalgici del fumetto e nuove generazioni, guadagnando critiche più che positive. Per me, The Sandman è l’esempio perfetto di raccolta e contaminazione: storia, letteratura, folklore, magia.

    Protagonista della serie è Morfeo o Dream, dio del sonno e sovrano del mondo dei sogni. Accidentalmente evocato in un rituale di magia nera, la divinità resta intrappolata per un secolo nel mondo terrestre, perdendo tutte le insegne che potenziano il suo potere. La prima parte della serie è dedicata al recupero degli oggetti divini, la seconda si concentra sul rapporto di Morfeo con l’umanità tramite il pretesto di recuperare alcuni incubi sfuggiti al suo controllo.

    Non solo avventura, The Sandman si fa portatore di un insegnamento affatto da poco: giocando con la coppia di opposti sogno/incubo, rivaluta la funzione di quest’ultimo che, reso perversione mediante la fuga nel mondo reale, ha bisogno di ritrovare il suo ruolo ispirazionale nella vita dell’essere umano.

    Sabbiolino e Der Sandmann

    La leggenda scandinava di Sabbiolino, ripresa anche da Hans Christian Andersen, veniva raccontata ai bambini per invogliarli ad andare a dormire con la promessa del passaggio dell’omino dal cappello a punta, portatore di sogni grazie a un soffio di sabbia sugli occhi. Questo elemento folkloristico ha trovato maggior fortuna dopo la trasformazione che ne ha operato Hoffman con il suo Der Sandmann. Qui, la leggenda dell’uomo della sabbia da promessa di sogni felici si distorce in minaccia di incubi: l’amichevole omino dal cappello a punta diventa un mostro che strappa gli occhi dei bambini restii ad andare a letto per darli in pasto ai propri figli.

    Il racconto di Hoffmann è concentrato sulla potenza dell’incubo che diviene poi, in una sorta di realismo magico, ben radicato nella vita di Nathaniel, protagonista della vicenda. Nathaniel, figlio di un alchimista, resta orfano e attribuisce la morte di suo padre a Coppelius, uomo misterioso che il giovane crede essere l’uomo della sabbia. Il racconto di Hoffmann è ricco di spunti di riflessione e allusioni mistiche che meriterebbero un ampio approfondimento, qui dirò solo che la sua tragica fine deriva da una confusione di sguardo poiché gli occhi di Nathaniel non sono più capaci di distinguere ciò che è vero da ciò che non lo è. Al lettore, resta il dubbio dolente: follia o magia?

    Il Perturbante

    Dall’opera di Hoffmann, Freud ha tratto linfa per il suo saggio Il Perturbante. Proprio questa incapacità di scindere tra l’elemento reale e una paura di bambino – rappresentata dalla figura di Coppelius nel racconto di Hoffmann – è ciò che lo psicanalista dichiara “perturbante”, ovvero portatore di quell’angoscia dovuta allo spaesamento, la sensazione che si ha quando qualcosa di familiare risulta al contempo anche estranea. Restare nel mezzo tra il sonno e la veglia, come fa Nathaniel, può essere dunque rischioso per la psiche della persona.

    The Sandman

    Cosa possiamo trovare di questo retaggio illustre nel The Sandman di Gaiman? Tanti piccoli elementi nascosti che poi si trasformano e, mescolati alla conoscenza profonda che ha l’autore della mitologia, diventano piccoli tesori da scoprire, messaggi nascosti in bottiglie più scure e vistose per una serie ricca – ma ricca davvero! – di spunti su cui riflettere e piccole curiosità da indagare.

    C’è del perturbante, quando la presenza di Morfeo sulla terra altera la percezione di sogno e realtà. Morfeo è un dio che combatte tramite la parola, usando come arma l’inconscio del suo avversario. Ciò che è sepolto torna a galla arricchito di una potenza devastante ed è l’essenza stessa dell’incubo. Al contempo, però, c’è il sonno misericordioso e sereno che precede una morte dolce, a ricordarci che Dream è capace anche di somma benevolenza e che, in fondo, il sonno non è un nemico da temere ma una meta a cui tutti dovremmo poi arrivare.

    Di questo omaggio al perturbante è piena la serie, sebbene credo sia opportuno mettere in risalto alcuni piccoli elementi. Primo tra tutti il riferimento all’alchimia intesa come risorsa per combattere la morte. In The Sandman, questo piccolo percorso di lotta inizia e si esaurisce con personaggi differenti e, alla fine, ci ricorda in modo non banale che, più che una battaglia contro la morte, l’esistenza è proprio un dono da vivere.

    Un’altra menzione d’onore è dovuta alla figura del Corinthian, l’incubo antagonista di Morfeo. Corinthian strappa gli occhi delle sue vittime per mangiarli, e a ben guardare può essere visto come un figlio del Sogno che, stanco di essere nutrito – e dunque oppresso dalle ingerenze del padre – cerca la sua indipendenza alterando, però, un ordine prestabilito e dunque rischiando di creare nel mondo una sempiterna condizione di perturbanza.

    Liberatorio, alchemico e risolutore è, in ultimo, l’atto della creazione. Questo ci ricorda, infatti, ciò che è bello e fondamentale del sogno: la possibilità di sfruttare la potenza generatrice di quell’intuito che si annida in noi quando chiudiamo gli occhi. È grazie ai sogni, non a caso, che si plasma la nostra realtà.  

    fumetto Netflix serie tv the sandman
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteBook marketing per autori e Book marketing per case editrici: le differenze
    Prossimo articolo Come scrivere dialoghi in un libro? Ecco alcuni segreti
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    Junji Ito Maniac, una scommessa da paura

    25 Gennaio 2023

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    24 Gennaio 2023

    Dal videogioco allo schermo: 5 film ispirati dai videogame

    23 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?