Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    Quanto brucia la speranza? Scoprilo leggendo la recensione del secondo episodio di The Last of Us dal titolo Infected.
    Ida BasileDi Ida Basile24 Gennaio 2023Updated:24 Gennaio 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Seconda settimana, secondo episodio per The Last of Us, la serie tv nata dal videogame del 2013 targato Naughty Dog. Cosa aspettarsi da questa puntata?

    Con un aumento di ascolti del 22% rispetto alla puntata precedente, The Last of Us avrà confermato i pareri positivi che hanno consacrato l’esordio come tra i migliori di una serie HBO, secondo soltanto a House of Dragon?

    Se non temi lo spoiler, continua a leggere.

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    Il secondo episodio di The Last of Us, la recensione

    Quando si racconta di una malattia che divora il mondo intero, è sempre affascinante partire dal principio.

    the last of us, seconda puntata

    Così come si è vista la vena profetica anni Sessanta dell’intro relativo al primo episodio, qui c’è un’altra ricostruzione, un passo indietro che fa chiarezza su com’è nata l’infezione da fungo Cordyceps.

    Siamo a Giacarta, il fungo Cordyceps trova la sua via verso gli esseri umani attraverso la farina. Quando un’epidemiologa viene interpellata per trovare un vaccino, la risposta è lapidaria e l’ineluttabilità regna fin dai primi momenti della puntata: Giacarta deve soccombere. Via alle bombe.

    L’epidemiologa affonda con la sua nave: chiede di poter passare gli ultimi momenti con la sua famiglia.

    Infected. Un titolo, un presagio

    Il viaggio di Ellie, Joel e Tess continua sul filo della diffidenza. Chi è questa ragazzina? Perché è così importante? Perché pur se ferita non si infetta? Finire il lavoro o ritirarsi e tentare la via di casa?

    Davanti a un Joel pragmatico e indurito dalla perdita, è Tess a mostrare una ruvida morbidezza, che diventa speranza quando Ellie rivela il suo segreto, l’immunità.

    Nella narrativa c’è sempre un eroe che oppone resistenza alla chiamata all’azione, e c’è sempre un Grillo Parlante che invece lo persuade ad andare avanti anziché riaccoccolarsi nel guscio, tornare indietro. Tess ha questa funzione, quella di essere la prima a credere in una possibilità di salvezza per l’umanità.

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    Prevedibile? Certo, ma non per questo indolore

    D’altro canto, la piccola puntata di un telefilm è anch’essa una storia, e il nemico di questi 50 minuti lo vedi quando l’orda di infetti è ammassata non lontano dal punto sicuro in cui si trovano i tre eroi, sbarrando loro la strada verso la meta e costringendoli a ripiegare per una via più pericolosa.

    La grande battaglia che vede protagonisti Joel, Ellie e Tess si combatte contro i clicker, gli infetti senza volto, accompagnati da un suono che difficilmente si può dimenticare. La sua conclusione è un sospiro di sollievo che però sai di aver tirato troppo presto. È pur sempre una serie tv sui morti viventi, e sai bene che non bisogna affezionarsi a nessun personaggio. Mai.

    Ciò che resta di Tess in The Last of Us

    Esatto, Tess è infetta. La rivelazione arriva proprio quando, al punto d’incontro con le Fireflies per la consegna di Ellie, i tre trovano morti tutti i membri della squadra: c’è stato un contagio, infetti e non infetti hanno lottato tra loro. La missione è un fallimento su tutta la linea. In tasca, soltanto l’indicazione della puntata precedente: Ellie deve andare a ovest.

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    È proprio quando la speranza si sgretola, che capisci quanto ancora puoi soffrire, che non c’è mai limite al peggio. Come per effetto di un potente richiamo, l’orda – proprio quella che i nostri protagonisti hanno cercato di evitare in tutti i modi – si risveglia, punta il ritrovo, si dirige lì come un sol uomo.

    Tess, infetta e prossima alla morte, sacrifica se stessa per permettere a Joel ed Ellie di scappare. Facile farlo quando stai per morire, si dirà, ma non bisogna dimenticare che in questa puntata Tess ha rappresentato la speranza.

    La speranza non è da confondere con l’autoconservazione, o l’egoistico pensiero che in fondo, forse, la propria situazione è risolvibile. Speranza vuol dire abbandonarsi al salto di fede e fare la cosa giusta perché convinti che tutti gli altri ne trarranno beneficio. Tess ha scelto come morire: non per la mano gentile di Joel, ma in maniera orribile, per far guadagnare al gruppo il tempo necessario a scappare. Per un bene superiore persino a se stessa e alla possibilità di una morte che la preservasse.

    Ciò che resta dell’umanità, The Last of Us, è tutto qui: un atto altruista, per il bene di tutti. Fare in modo che gli altri vadano avanti anche se non potrai più godere del percorso.

    Da un punto di vista squisitamente narrativo, Tess investe Joel del ruolo di protagonista: ora il compito di salvare il mondo è suo, lui ha la responsabilità di Ellie.

    La strada di casa è bruciata. Non si può più tornare indietro.

    Bella Ramsey Joel ed Ellie Noughy Dog NowTv Pedro Pascal Sky the last od us the last of us HBO the last of us serie tv The last of us videogame
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteTerza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Prossimo articolo Personal GPT Sommelier, l’AI che consiglia il vino perfetto
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?