Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere
    Ida BasileDi Ida Basile30 Gennaio 2023Updated:30 Gennaio 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il terzo episodio della serie HBO The Last of Us è disponibile sulla piattaforma Now da stanotte. Impossibile non correre subito a guardarlo, specialmente in seguito alla chiusura del capitolo precedente.

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, "quello felice"

    Dal titolo Long, long time, questa terza parte (definita da Druckmann ‘quella felice’) si allontana momentaneamente dall’iter del videogioco classico per dare allo spettatore – e appassionato di videogame – qualche notizia in più su Bill e Frank.

    Long, long time

    È passato pochissimo tempo, Joel non ha ancora avuto modo di realizzare la perdita di Tess, gli spigoli di Ellie non rendono di certo semplice il compito.

    Sarebbe facile piantarla lì, quella ragazzina, ma ormai Joel ha promesso e non può tirarsi indietro. Per proseguire lungo il viaggio, allora, occorre fare tappa a Lincoln. Chi c’è, a Lincoln? Bill e Frank.

    Una parentesi necessaria in The Last of Us

    Chi ha giocato al videogame conosce bene la coppia formata da Bill e Frank, ma nell’economia del gioco non si è potuto dare ampio spazio ai due, non c’era il tempo per mostrare tutta la back story relativa a come si sono conosciuti e come hanno vissuto la loro vita insieme, quando il mondo era finito.

    Quando ciò che resta è l’amore

    Bill e Frank si sono trovati quasi per caso, pochi anni dopo l’epidemia che ha devastato il mondo. Bill è autonomo, catastrofista, diffidente. Frank capita per caso in una delle sue trappole. Il momento in cui tutto può finire, si ritrova così a essere il principio.

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, "quello felice"

    Ciò che prende al cuore, riguardo Bill e Frank, è che loro si scelgono anche se in apparenza di scelta ce n’era ben poca. La loro è una storia d’amore e rispetto, e accettazione dei bisogni altrui anche in un momento tragico come quello della solitudine. La loro casa è fortezza e paradiso insieme, le porte aperte, sì, ma con moderazione.

    È in uno di questi atti di moderazione che Bill e Frank conoscono Tess e Joel, complementari per molti versi. Viene quasi da chiedere perché non possano vivere tutti e quattro nello stesso vicinato, ma si è ben consapevoli che se così fosse stato non si sarebbe avuta una storia.

    The Last of us, l’accettazione

    In un mondo che non sembra aver lasciato più niente a nessuno, la decisione presa da Frank e Bill di togliersi la vita insieme poiché ben decisi a non fare a meno l’uno dell’altro, è uno tra i più grandi atti di umanità che si possano avere, degni del più puro rispetto.

    La possibilità di scegliere come andar via, in un contesto come quello di The Last of Us, è un lusso. Nessun combattimento, nessuna ferita, nessuno che decide quanto tu possa o meno essere infetto. Bill e Frank vivono finché non decidono di averlo fatto abbastanza. Rivendicano l’importanza della scelta, nella vita come nella morte.

    Lo fanno insieme, e questo è ciò che rende struggente il tutto.

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, "quello felice"

    Una digressione necessaria

    L’episodio dura circa 70 minuti, ben 20 in più rispetto a quello precedente. È una digressione piuttosto ampia, è vero, ma dal punto di vista della narrazione è ciò che serve per tirare il fiato dopo i rocamboleschi eventi della puntata precedente.

    Il messaggio è ben chiaro: c’è ancora qualcosa che vale la pena proteggere. È indubbio che questo rappresenti una svolta e un’iniziale apertura nel rapporto tra Joel ed Ellie.

    Lo sguardo di bambina

    È interessante, inoltre, guardare come Ellie vive il contatto con un mondo differente dal proprio. Ancora molto taciturna riguardo a ciò che ha vissuto e com’è cresciuta, la sua ingenuità rispetto alla versione precedente del mondo che conosce da un lato – indubbiamente – è capace di far apprezzare al telespettatore ciò che ha, dall’altro la rende credibile nel suo essere ragazzina, dà struttura al personaggio.

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, "quello felice"

    Un omaggio a chi non c’è più

    Long, long time è ancor più particolare se visto alla luce della recente scomparsa di Annie Wersching, l’interprete di Tess nel videogioco, a causa di un cancro. Se c’è una puntata che rende appieno l’idea di percorso e separazione, è proprio questa.

    Ellie e Joel HBO NPW the last of us the last of us serie tv
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteGiornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone
    Prossimo articolo Spriggan, il ritorno in grande stile
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?