Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Digital & Smart»The Last of Us, in arrivo la serie tv
    Digital & Smart

    The Last of Us, in arrivo la serie tv

    The Last of Us, finalmente in onda su Sky Atlantic e NowTv dal 16 gennaio.
    Lucrezia RovielloDi Lucrezia Roviello16 Gennaio 2023Updated:16 Gennaio 20231 commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando si parla di The Last of Us (e si è un po’ nerd), è inevitabile non entrare in clima di hype esorbitante, e da quando è stata annunciata la serie tv ispirata al capolavoro videoludico, quello dell’uscita di The Last of Us è diventato immediatamente uno degli appuntamenti più attesi del 2023.

    The Last of Us

    The Last of Us

    Nato dalla mente del pluripremiato sceneggiatore Neil Druckmann, The Last of Us vede le sue origini non nel mondo televisivo, bensì in quello dei videogiochi. L’horror-adventure game, ambientato in un universo post-apocalittico, ha collezionato 256 premi ed è stato sviluppato dalla Naugthy Dog (celebre già grazie alle saghe di Crash Bandicoot e Uncharted) e pubblicato nel 2013 da Sony Interactive Entertainment per PlayStation 3, PlayStation 4, PlayStation 5.

    Il videogioco è diventato immediatamente campione di consensi – non sempre il portale IGN (Imagine Games Network) assegna un 10/10 ai videogiochi che recensisce – e dopo appena un mese dall’uscita sono state vendute più di tre milioni di copie in tutto il mondo. The Last of Us gode anche della fama di essere rimasto in cima alle classifiche per una durata di tempo pari a cinque mesi.

    La storia dentro The Last of Us

    The Last of Us ha inizio nel 2013, un annus horribilis in quanto scoppia una pandemia proveniente da una mutazione del fungo Cordyceps che innesca dei processi aggressivi negli esseri umani. Nel 2033 la popolazione è stata rovinosamente colpita dalla suddetta pestilenza cominciata venti anni prima.

    I protagonisti – sia del videogioco che della fresca serie tv – sono Joel Miller, un cinico e piuttosto burbero contrabbandiere, ed Ellie, una ragazzina di appena 14 anni che non ha mai visto il mondo al di fuori della zona delimitata dalla quarantena. I due si incontrano poiché (e qui bisogna fermarsi per non incappare in spoiler videoludici o televisivi) uno dei due personaggi è la “preda” dell’altro.

    The Last of Us
    Wikipedia

    Le aspettative sulla serie sono altissime, ai pari di quelle riversate sugli omonimi capitoli giocabili dalle varie console, e riguardano non solo gli ambiti più prettamente visivi, ma c’è molta attesa anche per ciò che concerne la colonna sonora, nominata per vari awards, e suonata dal vivo dagli stessi doppiatori dei personaggi; memorabile è la performance di Wayfaring Stranger suonata e cantata al Playstation Experience del 2017 (ATTENZIONE, da qui pericolo SPOILER).

    Il trionfo del post-apocalittico

    C’è da domandarsi perché il genere post-apocalittico sta riscuotendo questo largo successo di pubblico? Ormai non si fa più perno sulla spettacolarizzazione delle creature, perlomeno in ambito cinematografico: i “draghi-zombie” dell’ultimo capitolo della saga di Resident Evil non avevano ottenuto chissà quali consensi e il “New York Times” lo definì “Il capitolo più debole del franchise”. Ma il genere post-apocalittico non è morto lì.

    L’apripista di una nuova ondata di consensi, e campione indiscusso, è stato The Walking Dead, tratto dall’omonima serie a fumetti ideata da Robert Kirkman, ma le pandemie sono centrali e motori di storie come quelle raccontate in The 100 (anch’esso di provenienza dalla carta stampata – ndr. The 100 di Kass Morgan), o nel più recente Station Eleven (tratto dall’omonimo romanzo di Emily St. John Mandel) o ancora (e qui sempre nel mondo dei videogiochi) in Horizon Zero Down – e poi nel sequel Horizon Forbidden West.

    The Last of Us

    Il post-apocalittico è un genere che potrebbe attrarre per vari motivi, ma sicuramente il più valido è proprio quello legato alla sopravvivenza. In un mondo logorato da pestilenze, guerre, esplosioni nucleari, la vita impara pian piano a scorrere, a rinascere anche in mezzo a un panorama scheletrico di morte. Non solo, ma i valori che emergono sono di unità, amicizia ed è interessante scoprire che nella maggior parte dei casi citati, questi stessi principi veicolino tramite giovani e giovanissimi, proprio come nel caso della piccola Ellie di The Last of Us. Comprendere il significato di questa vita che in mezzo alla morte si nutre di speranza è di fondamentale necessità – specialmente in questi ultimi anni – è un barlume di luce in un mondo compromesso, ma non per questo spacciato. Un mondo che, come diceva Bob Dylan in Song to Woody «It looks like it’s a-dyin’ /an’ it’s hardly been born» (“Sembra che stia morendo/ma in realtà non è ancora nato”).

    Lo show che vedrà come protagonisti Pedro Pascal (nel ruolo di Joel) e Bella Ramsey (in quello di Ellie), è  composto da nove puntate che usciranno settimanalmente e andrà in onda su Sky Atlantic e Now, dal 16 gennaio.

    serie tv the last of us the last of us serie tv videogames
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteBlue Monday: il giorno più triste dell’anno
    Prossimo articolo Non solo Shakira: dal tradimento alla canzone
    Lucrezia Roviello

    Classe 1994, Lucrezia è laureata in Editoria e Scrittura. Spinta dalla passione per il cinema e il teatro, spesso si cimenta nel leggere tutto ciò che si trova “dietro le quinte” di questi mondi: non giudicatela in caso dovesse rivelarvi la scena tagliata di un film di cui ha letto la sceneggiatura. Ama conversare al punto di fare un uso smodato – ma è pronta a specificare “non molesto” – delle parole in un piccolo studio radiofonico.

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?