Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»The Batman – Quando la vendetta non basta
    Film e Serie Tv

    The Batman – Quando la vendetta non basta

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls12 Marzo 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    The Batman è l’ultima incarnazione su grande schermo del personaggio creato da Bob Kane e Bill Finger nel 1939. Il regista Matt Reeves riesce a calibrare sul genere della detective story molteplici influenze provenienti da 83 anni di fumetti, film e videogiochi. Il risultato è un noir realistico e intricato i cui temi principali sono i limiti della vendetta, le colpe dei padri e le bugie del potere.

    The Batman – In una Gotham che non dorme mai, l’intreccio è tutto

    The Batman adotta l’approccio tipico del police procedural. Infatti, la trama è incentrata su un’unica, lunga indagine poliziesca, e si sviluppa in particolare attraverso la raccolta e l’interpretazione degli indizi, in un crescendo lento e costante di rivelazioni che esplode solo nel finale.

    Questo configura il film come una sfida di cervelli più che di muscoli. Il che è perfettamente in linea con gli esordi a fumetti del “più grande detective del mondo”. Tra i lavori ben presenti nella mente di Reeves ci sono evidentemente Anno Uno e Il Lungo Halloween, come con Nolan prima di lui. Sia chiaro, le scene d’azione e di combattimento non mancano. Sono utilizzate quanto basta e sono (quasi) sempre ben giustificate a livello narrativo. Non particolarmente innovative, si lasciano apprezzare per l’assenza di esagerazioni e per la precisione con cui vengono messe in scena.

    Ma la vera anima del film sta nel suo fitto intreccio, che collega ogni singolo personaggio in maglie strettissime. Una rete di corruzione e connivenza che fagocita persino la famiglia Wayne. Il confronto con l’Enigmista e con le sue rivelazioni costringono Batman a mettere in dubbio ogni certezza morale. Nonché a interrogarsi sul proprio ruolo in una Gotham divorata dal crimine, più marcia e perduta che mai. Attraverso la storia di The Batman, Matt Reeves vuole spiegare che il solo effetto della violenza e della vendetta è quello di alimentare un circolo vizioso, che può portare unicamente all’annichilazione dell’ordine sociale. In pratica, il regista ricorda al pubblico che Batman non ha successo quando picchia i criminali, bensì quando protegge gli innocenti. Il film resta interessante per tutta la sua durata perché riesce a calare in modo plausibile e concreto questo concetto del “proteggere e servire” in un contesto supereroico.

    Robert Pattinson offre un Batman imperfetto ed ermetico

    Il Batman di Robert Pattinson è inesperto e fallibile. Eppure, è freddo e calcolatore, completamente immerso nella propria missione. Cede all’emozione (rabbia, per lo più) solo in pochissimi momenti. The Batman apparentemente rispetta la filosofia secondo cui Bruce Wayne è la maschera e Batman è il vero volto. Tuttavia, la differenza tra i due, qui, quasi non si vede. Pattinson resta lapidario anche nelle rare occasioni in cui indossa abiti civili. Il suo Bruce/Batman è arroccato senza mezze misure nella propria angoscia e nella propria crociata contro il crimine. Tanto da apparire prima di tutto come un sociopatico che deve tenersi costantemente sotto controllo, e solo in secondo luogo come un antieroe impegnato a smascherare la verità.

    Insomma, è un Batman minaccioso e impenetrabile, che non riesce o che non vuole recitare la parte di Bruce Wayne. A ben vedere, questo ermetismo esasperato in parte intralcia il transfert attore-spettatore che consentirebbe, normalmente, di legare col protagonista. Ad ogni modo, non lo elimina del tutto, grazie al talento dell’attore e a una maschera dagli occhi sapientemente più larghi, che gli consente di comunicare, quando serve, solo con lo sguardo.

    The Batman – Un cast in cui non tutti esprimono il proprio potenziale

    In The Batman il cast dei comprimari funziona a dovere, con Zoë Kravitz nei panni di una Selina Kyle per nulla sopra le righe, che ricorda moltissimo quella di Anno Uno. E con Colin Farrell nel ruolo di un altrettanto credibile Oswald “Oz” Cobblepott. John Turturro è bravissimo nel caratterizzare Carmine Falcone per contrasti: gangster dai modi affabili, pacifista privo di scrupoli. Tutto sommato, gli unici che non convincono appieno sono il James Gordon di Jeffrey Wright, che passa quasi in sordina, e Andy Serkis, che ha un minutaggio troppo risicato per far brillare il suo Alfred.

    Invece, Paul Dano è disturbante nel ruolo di Edward Nashton, pur potendo contare su poche scene per recitare a viso scoperto. Questa reinterpretazione schizofrenica dell’Enigmista mostra le conseguenze dell’abbandonarsi completamente alla vendetta, alla paura, al dolore. Un abisso prodotto dalle menzogne di un sistema corrotto, in cui lo stesso Wayne rischia in ogni momento di affogare per sempre. Con questa sorta di doppione impazzito dell’eroe, è chiaro quanto Matt Reeves si sia ispirato, per The Batman, alle atmosfere di film come Saw e soprattutto Zodiac (e a Fincher in generale).

    The Batman – Considerazioni finali

    Addossarsi ciecamente le colpe dei propri padri, oppure vendicarli, non fa che peggiorare le cose. Neo-noir coi piedi saldamente piantati per terra, The Batman descrive con abilità la tortuosa strada che porta a cedere o meno ai propri impulsi. Per non perdere le persone che si amano e per non perdersi nei loro stessi errori è necessario qualcosa di più della vendetta. Un’aggiornamento ben raccontato della filosofia di un personaggio che non vuole saperne di invecchiare.

    Sei un appassionato?

    Se vuoi leggere di più, ecco alcuni consigli di lettura e da collezione, un’ottima idea anche come cofanetti e idee regalo:

    batman recensione Battinson Robert Pattinson theBatman Zoe Kravitz
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteEditoria sostenibile: come si diventa green?
    Prossimo articolo Attività di mentoring: se ne parla poco ma è fondamentale, perché?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    24 Gennaio 2023

    The Last of Us, primo grande episodio: la recensione

    18 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?