Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte&Spettacolo
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»Suzume, di Makoto Shinkai: il Giappone crolla
    Film e Serie Tv

    Suzume, di Makoto Shinkai: il Giappone crolla

    Makoto Shinkai torna al cinema con l'anime Suzume, presentato al Festival del Cinema di Berlino
    Giorgia MartucciDi Giorgia Martucci17 Maggio 2023Updated:17 Maggio 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Suzume è il secondo anime nella storia presentato al Festival del cinema di Berlino, a 20 dalla Città Incantata di Miyazaki. Il lavoro di Makoto Shinkai gioca sulla ferita ancora aperta, in Giappone, del tremendo terremoto del 2011, ma non è solo questo che rende il film degno di essere visto… e in parte anche criticato!

    Suzume di Makoto Shinkai
    Wikipedia

    Suzume, la trama

    Suzume ha 17 anni e vive con sua zia nel Kyushu, nella prefettura di Miyazaki sicuramente una coincidenza non voluta! Proprio come l’inserimento della canzone Rūju no dengon, la colonna sonora di Kiki, Consegne a domicilio. 

    In quella che inizia come una normalissima giornata di scuola, Suzume incontra un ragazzo di nome Sōta, ovviamente bellissimo, trasandato ma non troppo e con lunghi capelli neri. Insomma, un sogno. Sōta le chiede informazioni su delle rovine della zona e lei decide di saltare le lezioni per seguirlo.

    Di lì l’adolescente viene catapultata in una realtà che rischia di sopraffare quella a cui è sempre stata abituata. Sōta è infatti discende da una famiglia di Chiudi Porta, ed è a una di queste porte magiche, confine tra mondo dei vivi e mondo dei morti, che porta Suzume.

    L’obiettivo di Sōta è serrare queste porte da cui fuoriescono enormi vermi in grado di provocare terremoti. 

    Suzume nel film è sia l’eroina che la causa del conflitto: è lei, infatti, a rimuovere il sigillo di una delle porte. Il sigillo poi prende le sembianze di un gatto, trasforma Sōta in una sediolina e scappa. 

    I due partiranno per un viaggio on the road che tocca alcune cittadine in cui si sono verificate calamità naturali durante l’ultimo secolo, chiudendo porte e cercando di far tornare Sōta umano. 

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da 映画『すずめの戸締まり』公式 (@suzumenotojimari_official)

    Le ambientazioni, grandi protagoniste di Suzume

    La luce spettacolare che si riflette nelle pozze d’acqua, le stelle nei cieli notturni, gli angoli pittoreschi dell’isola. Tra le protagoniste silenti di Suzime ci sono le ambientazioni, intrise di realismo e messe in risalto dalla scelta tematica del viaggio. Gli sfondi, per cui viene a volte utilizzata la CGI, si amalgamano perfettamente tra loro rendendo ogni scena suggestiva e romantica (in senso artistico). Ogni fotogramma è davvero un quadro a sé. 

    Non ci si poteva comunque aspettare di meno prendendo in considerazione gli scorci di Tokyo di Your name o i paesaggi bagnati di Weathering With You. L’unica decisione grafica un po’ fallace è quella del 3D per il verme finale, che toglie immersività creando un distacco troppo violento. Potrebbero aver finito il budget? 

    Un popolo che trema

    Makoto Shinkai presenta un Giappone a cui non si è poco abituati, piegato al volere della natura. Suzume durante il suo percorso si vede costretta a tornare nel luogo in cui ha perso la madre nel terremoto del 2011.

    Quella del 2011 è una catastrofe che ancora sembra tormentare il popolo. Shinkai stesso ha confessato che dopo il disastro di Fukushima il suo approccio all’animazione è cambiato drasticamente.

    La guarigione del Giappone va di pari passo con quella emotiva di Suzume, ogni rovina è una ferita e ogni porta chiusa è un cerotto. Un argomento dalla portata emotiva così pesante come l’elaborazione del lutto rende quest’ultimo il lavoro più maturo del regista. 

    Amore in 9,58 secondi

    Se la caratterizzazione di Suzume è ben riuscita, il personaggio di cui non si sa davvero nulla è Sōta. Sì, frequenta l’università e sì, vuole fare l’insegnante, ma sembra che non gli sia concesso il diritto a una personalità. Questo influisce sui risvolti romantici della trama. L’aspettativa sulla storia d’amore è dettata dagli strascichi degli altri film del regista più che da avvenimenti interni a questo in particolare.

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da 映画『すずめの戸締まり』公式 (@suzumenotojimari_official)

    Gatti, divinità e natura

    Come sempre Makoto Shinkai gioca con lo scintoismo aggiungendo alla storia dettagli onirici, in questo caso un ruolo importante lo hanno i gatti che rappresentano lo Yin e lo Yang. Daijin può essere tradotto sia come “ministro di governo” che come “Dio”. Le sue azioni riflettono la natura, è imprevedibile e fa un po’ come gli pare.

    Daijin è un Dio e come tale ha bisogno di essere idolatrato, per questo cambia aspetto non appena Suzume confessa di odiarlo. Il suo bisogno di amore sarà ciò che lo spingerà a sacrificarsi e a ritornare sigillo.

    Un finale debole

    Il finale è debole, la trama si regge sul fatto che Daijin non può e non vuole fare il sigillo, quindi un epilogo del genere annulla in effetti la storia. Con questa premessa Daijin avrebbe potuto richiudere le porte fin da subito.

    anime Makoto Shinkai Suzume
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteGiornata mondiale del vivere insieme in pace… sì, ma quale?
    Prossimo articolo Non deve sconvolgere la presenza di Johnny Depp a Cannes 2023
    Giorgia Martucci

    Articoli Consigliati

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Non dimenticare di leggere:
    Digital & Smart

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    Di Redazione Other Souls9 Giugno 20230

    La decisione della piattaforma streaming di interrompere la condivisione degli account scatena la protesta social #CancelNetflix

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    Calliopə. Other Souls
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Ultimi commenti:
    • Generi letterari: al Salone del Libro arrivano i dati Aie 2023 su I 10 libri più letti del 2022
    • World Art Day: riflessione sullo stato dell'arte su Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte
    • Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane su Animare l’ordinario per renderlo straordinario. Pinocchio di Guillermo Del Toro: la recensione​
    • Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura su Gli archetipi letterari: l’Eroe
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?