Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Sulla nave dell’imperatore: cronaca del naufragio del piroscafo Marianna
    Libri

    Sulla nave dell’imperatore: cronaca del naufragio del piroscafo Marianna

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls19 Luglio 2021Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da dove nasce “Sulla nave dell’Imperatore”? Durante un progetto di rilevazione e di censimento dei relitti di navi e aerei presenti nei fondali dell’Alto Adriatico, viene fatto un ritrovamento molto particolare. Si tratta di una nave a propulsione mista, a vela e a vapore, risalente alla seconda metà dell’Ottocento. Andrea Falconi, imprenditore marittimo, già ufficiale dello Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, con specializzazione in mine e dragaggio, istruttore internazionale di attività subacquee e Pier Paolo Zagnoni, dirigente della Regione Veneto, subacqueo e cultore di storia navale, collaboratore dell’Ufficio Storico della Marina Militare per il “Bollettino d’Archivio” e della rivista “Sub”, con la collaborazione di Nicola Odoardo Falconi, capitano della riserva dei Lagunari – truppe anfibie e commissario del Corpo Militare E.I. – ACISMOM, hanno raccontato questo importante ritrovamento nel volume “Sulla nave dell’Imperatore”, Luglio Editore, Trieste.

    Abbiamo fatto loro qualche domanda per saperne di più.

    sulla nave dell'imperatore
    Bandiera imperiale della Casa d’Austria

    Un incredibile ritrovamento

    In quale occasione è avvenuta questa scoperta?

    Il relitto è stato ritrovato durante l’esecuzione del progetto regionale “I relitti del golfo di Venezia – gestione e valorizzazione risorsa marina, censimento e localizzazione di tutti i relitti per la riconversione da pericoli per la pesca ad oasi biologiche e giacimenti culturali”. Si tratta di un interessante e innovativo progetto voluto dalla Regione Veneto in collaborazione con l’università di Padova – dipartimento di medicina ambientale e sanità pubblica, che ha avuto l’obiettivo di individuare, identificare e rilevare le caratteristiche dei relitti presenti nell’area geografica dell’Alto Adriatico, costa del Veneto.

    L’attività in mare è durata cento giorni, durante i quali abbiamo effettuato i rilievi utilizzando sonar a scansione laterale, Multibeam e Sub Bottom Profiler. Abbiamo quindi analizzato le condizioni chimico fisiche delle acque e dei sedimenti circostanti i relitti, prodotto una corposa documentazione video fotografica, confrontato le cartografie antiche con quelle moderne, al fine di creare un database informatico in cui geo-referenziare tutte le informazioni.

    Sono emersi una quarantina di siti, alcuni già noti e correttamente posizionati nella cartografia, altri mai localizzati. Abbiamo quindi provveduto ad una revisione dell’idrografia e alla redazione di schede storiche aggiornate, anche ad uso degli Enti dello Stato.

    L’emozione e il relitto

    Qual è stata la prima impressione che avete avuto di fronte a questo particolare relitto?

    Il ritrovamento, avvenuto nel marzo del 2010, ha fatto provare a tutti noi una grande emozione. Dalle notevoli dimensioni dell’apparato propulsivo, abbiamo capito subito che doveva trattarsi di un’unità a vapore con trasmissione a ruote della prima metà dell’Ottocento.

    Subito ci siamo concentrati su ciò che rimaneva delle pale laterali e sul rinvenimento della campana di bordo, che, di solito, riporta il nome e la data di costruzione della nave. In questo caso, però, purtroppo, non abbiamo rinvenuto queste indicazioni, così importanti per l’identificazione.

    sulla nave dell'imperatore
    L’imperatore Francesco Giuseppe e la campana di bordo del piroscafo Marianna

    Un’indagine complicata

    Data la scarsità di informazioni preliminari, come avete organizzato le ricerche?

    Abbiamo fatto delle ricerche presso i registri navali dei Lloyd’s di Londra, per capire se fosse avvenuto un naufragio di una nave inglese nel luogo del ritrovamento, nel periodo da noi individuato, epoca in cui fecero comparsa le prime navi a propulsione mista, ma non avemmo fortuna.

    Abbiamo quindi intrapreso delle ricerche presso l’Archivio di Stato di Venezia e passando in rassegna la stampa storica, impresa faticosissima, perché i giornali dell’epoca erano composti da soli due fogli riempiti con caratteri minuscoli! Ma, nonostante le nostre ricerche, continuava a non emergere alcun particolare che fosse utile all’identificazione del relitto.

    “Sulla nave dell’Imperatore” e le ricerche

    Qual è stata la svolta di questa lunga e impegnativa indagine?

    Era ormai passato un anno e mezzo dalla scoperta ed eravamo molto delusi. Ci trovavamo a Trieste e un giorno, per caso, stavamo osservando una bancarella che vendeva alcune carte nautiche. Lì trovammo uno scritto in cui il famoso storico triestino Aldo Cherini chiedeva al progettista navale veneziano arch. Chiggiato dove fosse esattamente affondata, nel 1853, nel mare Adriatico, una nave di nome “Marianna”.

    In principio non prendemmo davvero sul serio quella pista: dopo tante ricerche sbagliate, eravamo ormai disillusi. In ogni caso, iniziammo a condurre delle indagini presso la Marina Austriaca e, con grande sorpresa, trovammo subito una documentazione abbastanza esaustiva relativa al “Marianna”.

    Andrea Falconi con la campana di bordo

    “Sulla nave dell’Imperatore” e la storia del naufragio

    Cosa è emerso da questa ricerca più mirata?

    Ci siamo trovati di fronte ad storia straordinaria che aveva come protagonista nientedimeno che l’Imperatore Francesco Giuseppe! L’Imperatore aveva intrapreso un viaggio nel Regno Lombardo-Veneto, che era in quel momento sotto il suo dominio. Dopo essersi recato a Verona con tutto il suo corteo, l’Imperatore andò a Venezia, dove partecipò ad un corteo in gondola.

    Il giorno successivo sarebbe dovuto salpare alla volta di Trieste, ma l’ammiraglio della sua flotta lo sconsigliò di partire, per via delle condizioni meteorologiche avverse. L’Imperatore fu però irremovibile e decise di partire comunque, imbarcandosi sul “Volta”, una nave abbastanza nuova e di buon tonnellaggio, quindi più sicura. Tutta la flotta lo seguì.

    Il tempo però peggiorò e la navigazione si fece difficile. Dopo sei ore dalla partenza, il “Marianna” si staccò dalla flotta, che riuscì a mettersi in salvo a Rovigno, dove l’Imperatore sbarcò e proseguì in carrozza fino a Trieste. Il “Marianna” invece si disperse in mare e tutto l’equipaggio, composto da circa 120 uomini, scomparve con la nave. Dopo due giorni, venne mandata una goletta alla sua ricerca, senza avere fortuna. Solo quindici giorni dopo, alcuni pescatori trovarono in mare e tra le reti alcuni pezzi della nave.

    Maria Anna di Savoia e Ferdinando I d’Austria

    Il mistero del nome

    È davvero strano che una nave da guerra non porti il proprio nome sulla campana: come spiegate questo mistero?

    Abbiamo scoperto che, nel marzo del 1848 la nave venne catturata, insieme ad altre unità dai patrioti di Daniele Manin, in occasione della rivolta di Venezia contro la dominazione austriaca. Quindi, con grande probabilità, la campana è stata sostituita in questa occasione, oppure è stato semplicemente abraso il nome della nave. Nell’agosto del 1849, con la caduta di Venezia, la “Marianna” venne ripresa dagli austriaci.

    Perché il “Marianna” è così importante nella storia navale mitteleuropea?

    Questa nave è uno dei primi modelli evoluti di nave a propulsione mista. Il Marianna, infatti, sfruttava il vapore in assenza di vento. Si trattava quindi di una nave molto veloce e sicura, perché capace di contrastare gli elementi meteo e marini avversi.

    Ha apportato una significativa evoluzione per quanto riguarda i mercati e la globalizzazione, perché, non essendo la sua navigazione condizionata esclusivamente dal vento, si poteva sapere con esattezza quando sarebbe arrivata alla sua meta. Venne chiamata “Marianna” in onore di Maria Anna di Savoia, consorte di Ferdinando I d’Austria.

    Clara Zennaro

    andrea falconi Ferdinando d'Austria Francesco Giuseppe Maria Anna di Savoia pierpaolo zagnoni piroscafo Marianna relitti sulla nave dell'imperatore
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteAmanda Gorman: perché la poetessa è diventata famosa?
    Prossimo articolo La trilogia “I pilastri della terra”, capolavoro di Ken Follett
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?