Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»Su Netflix sbarca il monologo “Odio” di Dani Rovira
    Arte

    Su Netflix sbarca il monologo “Odio” di Dani Rovira

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls13 Febbraio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’attore e comico spagnolo Dani Rovira porta in scena uno spettacolo che parla di uno dei peggiori sentimenti umani, l’odio, in maniera diretta e sincera

    In scena dal teatro del Soho di Málaga, Dani Rovira imposta un monologo, Odio, volto a scuotere le (finte) buone coscienze: l’uomo è capace di odiare, dalla notte dei tempi, questo è il punto di partenza, da accettare inesorabilmente, per fare pace con se stessi. L’irrequietezza e la rabbia dovute allo stress, l’abitudine costante e malsana di paragonarsi a chi si ritiene – spesso soltanto perché così appare – migliore, possono portare a far germogliare l’odio. Instagram offre un esempio lampante di quanto la realtà possa essere dissimulata, resa magnifica e patinata e di quanto il mondo dei social si presti a giocare con insicurezze e voglia d’affermazione del popolo dei comuni mortali, popolo di cui Rovira si fa esponente, puntando sull’autoironia.

    L’innata tendenza a covare sentimenti nefasti

    Il comico spagnolo chiarisce subito che non si tratta di uno stato di cose nato con l’insorgere della pandemia in atto, poiché tutti abbiamo innata questa tendenza. La soluzione? Nel corso dello spettacolo Rovira offre diversi spunti tratti dalle vicende di tutti i giorni, gioca con se stesso e con il pubblico facendo leva su alcuni aspetti della modernità che portano a trascurare le cose essenziali. L’umorismo dell’attore spagnolo va compreso, presenta zone d’ombra non immediatamente recepibili; in alcuni istanti ci si può perdere, anche a causa dei sottotitoli che non riescono sempre a tenere il passo con la velocità con cui parla, come tutti gli spagnoli, Dani Rovira.

    Il monologo inizia con una confessione un po’ particolare, che invita a vivere con maggior leggerezza: «Voglio avvisarvi, fin da subito, che qualcuno si potrà sentire offeso da alcune cose che dirò».  Il primo “affondo” è rivolto proprio alla categoria dei “maggiormente sensibili”, e rivela come Dani Rovira non abbia peli sulla lingua.

    Una lettura sociale e ironica dell’uomo sull’uomo

    Il monologo scorre piacevolmente, concentrandosi su racconti di dinamiche ricorrenti, luoghi comuni, fissazioni e abitudini che mettono in risalto la natura imperfetta dell’uomo. È una lettura, non troppo originale, dell’uomo sull’uomo, un’autocritica che punta il dito sugli effetti nocivi che coltivare cattivi sentimenti comporta.

    Una frase, sul finale, risulta azzeccata e aiuta a dare un senso all’intero spettacolo: «L’invidia è una specie di ammirazione mal gestita». L’invito è quello di competere con se stessi e di accettare il successo altrui, per vivere meglio con il proprio io e anche con tutti gli altri.

    Dani Rovira Malaga Odio Teatro Soho
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIl 13 febbraio è il “World Radio Day”: una giornata per celebrare la radio
    Prossimo articolo Undici baci per festeggiare San Valentino
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?