Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»World»Strategie di marketing per chi scrive un libro: perché funzionano?
    World

    Strategie di marketing per chi scrive un libro: perché funzionano?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls29 Giugno 2022Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Perché usare strategie di marketing dopo aver scritto un libro?

    Che tu abbia pubblicato con una casa editrice o che ti sia rivolto a un servizio di self publishing, per farti largo nel mare di pubblicazioni che avvengono ogni anno avrai bisogno di aiutare il tuo libro con delle strategie di marketing editoriale. Questo tipo di strategia è utile soprattutto per chi si sta affacciando per la prima volta nel mercato.

    Sia le case editrici che gli autori e le autrici hanno necessità di mostrare a più persone le loro pubblicazioni. Soprattutto mostrarle al pubblico giusto. Quello che è in linea con il tema, con il tipo di argomento, con il genere. Infatti i lettori e le lettrici non sono tutti uguali, ma si distinguono per una miriade di piccole differenze.

    Avere una strategia di marketing e un piano strutturato con cui promuoversi aiuterà te e la tua casa editrice a spiccare nel panorama editoriale. Ti aiutereà a parlare alle persone giuste, quello che in gergo si chiama target, cioè quella fetta di persone che potrebbero diventare tuoi lettori e lettrici.

    Il report Istat relativo al 2020 – anno in cui il settore editoriale, come tanti, ha avuto un pesante calo – segna 82.719 opere librarie pubblicate in Italia.

    È chiaro che con questi numeri, presentarsi con un buon piano strategico di marketing sia una buona idea.

    Hai scritto un libro e ora vorresti che venisse letto da più persone, come è giusto che sia. Se sei nella fase in cui puoi ancora scegliere la casa editrice a cui affidarti, è il caso – oltre alla distribuzione – di indagare anche su quali strategie di comunicazione e marketing verranno messe in atto per far conoscere il tuo libro.

    Pubblicare da sé o con una casa editrice, ci sono differenze nella gestione del marketing?

    Un tempo le case editrici seguivano autori e autrici dando spazio nel loro catalogo, nelle librerie e seguendo il post pubblicazione. Ora non è proprio così, non per tutti. I tempi sono così veloci, le pubblicazioni così tante che sono sempre di più le case editrici che chiedono di pensare al proprio personal branding e a mostrarsi in pubblico. Anche chi legge è maggiormente interessato rispetto al passato a sapere qualcosa di più sugli scrittori.

    Ecco che diventa indispensabile iniziare a pensare alla propria presenza online ma anche fisica, attraverso presentazioni, reading e tutte quelle operazioni di pubblicità editoriale che sono a tua disposizione. Perciò, che tu sia un autore o un’autrice che si è auto pubblicato, o che abbia dalla tua una seria casa editrice, è bene pensare a quale sia l’immagine che ti rappresenta meglio e che sia più proficua per far conoscere il tuo libro.

    Perché è utile una strategia di marketing digitale?

    Il Marketing digitale ha quasi preso il sopravvento sul marketing tradizionale. Non è detto che sia sempre la scelta giusta in ogni caso. È però vero che, al giorno d’oggi, scegliere di affiancare alle già sperimentate strategie di marketing tradizionale quelle più innovative, possa dare una spinta in più alla tua pubblicazione. I social, per esempio, offrono una vetrina importante. Soprattutto, danno la possibilità di abbattere completamente la barriera che esisteva tempo fa tra lettori e scrittori. Utilizza a tuo vantaggio questa possibilità, scegli quale criterio sia il migliore per te, per rendere la tua presenza online più efficace.

    Se questo è un argomento che pensi di non poter affrontare in solitaria, ci sono persone che conoscono benissimo la materia. Si tratta di professionisti che sanno cosa sia meglio per te, per il tuo specifico libro. Confezionano una strategia di marketing che sia solo tua, pensata su misura. Funziona perché la strategia è pensata conoscendo tutta la filiera dell’editoria e gli attori coinvolti (il mercato editoriale, le librerie, lettori e lettrici, case editrici). Funziona perché è basata su conoscenze di marketing e di comunicazione realmente messe in pratica e che hanno già dato risultati positivi.

    Che tipi di strategie sono le più utili per la presenza online?

    Per avere una presenza online efficace volta alla pubblicizzazione del tuo libro, devi avere una visione a lungo termine. I social, e il web in generale, funzionano con i tempi medio lunghi. Ti daranno grandi soddisfazioni se avrai la calma e la perseveranza di costruire una presenza solida e che aiuti i lettori e le lettrici a farti conoscere. Dialoga con loro, rispondi alle loro domande, non fare vendita aggressiva. Un esempio è quello purtroppo noto di spammare con richieste d’amicizia, con pubblicità ossessive sulle uscite editoriali nei messaggi privati, parlando solo del proprio libro nei post.

    Crea relazioni vere e durature. I follower si trasformeranno in lettori e lettrici pronte a seguirti, a partecipare durante le presentazioni dei tuoi libri, a comprare il prossimo lavoro in uscita.

    Scegli in che canali essere presente. Tieni conto che il tuo tempo deve essere principalmente dedicato alla scrittura, ma coltiva uno o due canali su cui parlare di te, del tuo lavoro e dei temi che ti sono cari.

    Che vantaggi possono portare le strategie di marketing editoriale?

    Avere un piano strategico, già pronto prima dell’uscita del tuo libro, ti aiuterà ad avere maggior visibilità. Inoltre, se saprai gestire i contatti con le librerie e farai in modo di partecipare agli eventi letterari più in sintonia con il tuo genere, sarà facile accrescere la tua base di lettori e lettrici. Non fare l’errore di voler essere presente ovunque. Meglio pochi canali selezionati e una presenza costante. Aprire cinque canali social ma non rispondere ai messaggi, per esempio, potrebbe minarela tua credibilità. Perciò scegli ciò che realmente puoi gestire.

    Essere presente, on e off line, ti aiuterà ad avere autorevolezza, a diventare punto di riferimento per il tuo target, ti renderà conosciuto nell’ambiente letterario.

    Allo stesso tempo ti permetterà di conquistare la tua nicchia di riferimento e di fidelizzare i lettori e le lettrici

    Hai ancora dubbi se includere le strategie di marketing?

    Se sei ancora in dubbio, prova a guardarti intorno. Chi è presente online, che tipo di strategia usa? Esistono autori e autrici che ti possono guidare con il loro esempio? Puoi ispirati alle loro strategie?

    Probabilmente ti renderai conto che il book marketing è un mondo complesso, quindi, se pensi che sia meglio per te affidati a chi ha già le competenze e la facilità di gestione di un piano che si sviluppa su più livelli, non ti resta che chiedere informazioni e scegliere chi possa creare delle strategie di marketing editoriale su misura per te e dedicarti completamente alla tua passione: la scrittura.

    book-marketing libri
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCome si scrive una email: i 5 errori da non fare
    Prossimo articolo Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?