Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Storytelling scrittura, saper costruire un eroe in un romanzo
    Libri

    Storytelling scrittura, saper costruire un eroe in un romanzo

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls21 Marzo 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Storytelling scrittura, chi era costui?“

    Non so quanti di voi abbiano letto i Promessi Sposi del maestro italiano Alessandro Manzoni, nel punto in cui il simpatico e irriverente Don Abbondio entrava in scena nel mitico romanzo, ponendosi questo interrogativo.

    Fonte foto: MDR Martina De Rosa

    Certo che a noi, più che il filosofo Carneade, interessa sostanzialmente la filosofia della storytelling scrittura.

    Ebbene sì, oggi come oggi, la storytelling può essere considerata un’autentica figura retorica, così come miriadi di americanismi e inglesismi forgiati negli ultimi anni, di cui conosciamo origini e sviluppo, ma di fronte ai quali restiamo usualmente inebetiti.

    La voce narrante

    Storytelling è, per dirla in breve, la voce narrante che spiega, (semplificando in modo scolastico), la storia di un film, di un romanzo, di una serie TV, di un programma radiofonico o televisivo e che al giorno d’oggi viene utilizzato anche in ambito aziendale per scopi di formazione manageriale. Prendi ad esempio la grande intuizione di Steve Jobs, quale magico precursore, per il quale le tre tappe essenziali nelle sue spiegazioni erano in sintesi: setup, confrontation e resolution.

    Ciò premesso, andiamo ad esaminare il fattore costruttivo dell’eroe di un romanzo, nell’ambito della storytelling scrittura. In primis, si presume che un romanzo con i requisiti in oggetto, debba essere assolutamente narrato in prima persona. Perchè? Semplice. Come potrebbe mai, un lettore, immedesimarsi e compenetrarsi nella storia, se non attraverso una narrazione in prima persona? Proviamo a immaginare un film classico e intramontabile come Amadeus di Milos Forman. Proviamo a immaginarcelo senza la narrazione in prima persona da parte del vero protagonista, l’invidioso Antonio Salieri. Avrebbe avuto lo stesso risultato? Crediamo proprio di no, in quanto sarebbe risultato piuttosto freddo e distaccato come molteplici documentari biografici.

    Storytelling scrittura, esaminiamo un romanzo

    Ma passiamo a esaminare un romanzo autentico. Vero è che i Promessi Sposi del Manzoni non è narrato in prima persona, però è altrettanto vero che l’autore interviene, in modo profondo, nelle descrizioni varie, introducendo l’opera come un manoscritto perduto e ritrovato. E’ una storytelling simulata, in cui i protagonisti sono molteplici e in cui l’autore narra, costruendo appieno la figura dell’eroe, anzi, a dire il vero, costruisce il senso degli eroi.

    Come si costruisce la figura dell’eroe?

    Probabilmente si tratta di stereotipi, presi dalla cinematografia.

    I clichè previsti sono questi:

    • il nostro eroe inizialmente vive in modo solitario e insoddisfatto oppure, al contrario, vive in una famiglia serena, seppur con qualche difetto insormontabile;
    • subentra il male, sotto qualsiasi forma di vita o non vita, che interrompe il suo modo di essere;
    • inizia il viaggio dell’eroe all’esterno o anche all’interno di sè stesso, che lo porta ad affrontare molteplici difficoltà fuori dall’ordinario;
    • infine giunge l’epilogo, in cui il nostro eroe, al termine del viaggio ha acquisito così tante conoscenze impreviste da risultare profondamente cambiato.

    Il nostro eroe subisce quindi un cambiamento irreversibile, tale per cui non potrà mai più ripetere gli stessi errori del passato. Proviamo a pensare allo stesso Renzo Tramaglino, personaggio principale dei Promessi Sposi. Vero è che non ha mai smesso di amare Lucia Mondello, con tutte le sue forze, fino a convincerla di sposarsi di nascosto di fronte al parroco Don Abbondio.

    Però, alla fine del romanzo, dopo tutte le peripezie patite, sicuramente è cambiato dentro di sè, venendo a perdere la sua irruenza e irascibilità tipicamente giovanile, venendo a rapportarsi con gli altri in modo più garbato, sereno e soprattutto con una sensibilità tale che all’inizio del viaggio non conosceva.

    Tirando le somme
    Fonte foto: L’angolo dei libri

    Per concludere, credo sia opportuno, (per comprendere definitivamente il viaggio dell’eroe), citare un’ultima opera classica, ma immortale: l’Odissea di Omero, con il famoso viaggio dell’eroe/uomo Ulisse, pieno di peripezie e di atroci sofferenze.

    Anche in quel caso, il viaggio è costituito da un inizio e da una fine, tale per cui, l’eroe compie un percorso circolare, al termine del quale ritorna esattamente al punto di partenza. Il viaggio dell’eroe, in sostanza, come… un cerchio. A questo punto, la domanda che mi sorge spontanea è questa:

    Siamo proprio sicuri che la nostra stessa vita… non consista in un’autentica storytelling?

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedentePoesie di Alda Merini: ecco la storia attuale di una poetessa senza tempo
    Prossimo articolo Reggi libro, come godersi la lettura comodamente
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023

    Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi

    17 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?