Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Stoner di John Williams, epopea di un antidivo
    Libri

    Stoner di John Williams, epopea di un antidivo

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls1 Febbraio 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Parlando di antidivi, in Stoner, protagonista dell’omonimo romanzo di John Williams, potremmo ravvisarne il prototipo.

    Eppure qualcosa nella sua personalità ci lascia spiazzati. Gli antidivi con cui siamo avvezzi confrontarci nelle narrazioni sono comunque, a modo loro, eroi. Magari loro malgrado, a volte perfino a loro insaputa, oppure solo perché indossano abiti dimessi o utilizzano metodi poco ortodossi.

    Nel caso di Stoner, invece, il termine non potrebbe essere più calzante. Nulla, in lui, induce nel lettore quel senso di epicità finalizzato ad accendere il desiderio di essere al suo posto. Un professore universitario assurto a una notorietà così discreta anche tra i ristretti confini del suo ateneo, che perfino nella bacheca con le foto dei docenti, pochi anni dopo la sua dipartita, gli studenti si domandano chi fosse.

    Recensioni e considerazioni su Stoner di John Williams

    L’impegno come forma di resilienza

    Di origini contadine, la vita di Stoner sarà una scalata lenta e faticosa verso un’onorabilità conquistata utilizzando l’unico propellente capace di fargli sopportare qualsiasi sacrificio: l’amore per la letteratura. I momenti felici della sua esistenza sono comunque brevi sprazzi di sereno tra il grigiore imperante, sopportato peraltro con una compostezza che spesso ammicca alla rassegnazione. 

    L’impegno è il filo conduttore che ci guida per quella che in pratica è la sua biografia; impegno per imparare, per emergere, per far funzionare un matrimonio e per allevare una figlia. Un ininterrotto sforzo paragonabile a quello della scalata in una gara ciclistica, che, da bravo gregario, non lo porterà sul podio, ma solo a inorgoglire per aver dato tutto. Qualcosa di più alacre della tanto celebrata resilienza, un consapevole spendersi attivamente per un obiettivo che non potrà mai ripagare gli sforzi profusi.

    Nel momento in cui ci si potrebbe aspettare da Stoner lo strappo vincente (quando intreccia una breve relazione clandestina con una giovane studentessa) ecco che rientra mestamente nei ranghi, facendo esattamente ciò che suggerirebbe la banalità della sua figura.

    C’è poesia in tutto ciò. Il lirismo spicciolo e difficilmente considerato della ciclica esistenza dei suoi avi, il sacrificio in nome di cosa sia giusto fare, la rinuncia alla propria felicità per non smentire sé stessi.

    Contenuti aggiuntivi in Stoner: l’antidivo John Williams

    L’edizione proposta da Mondadori è poi corredata da due perle avvincenti quanto il romanzo stesso.

    Un’intervista di Bryan Woolley all’autore, in cui Williams dice cose illuminanti sulla lettura di immortali opere letterarie da parte di studenti e giovani in genere, in particolare sulla soddisfazione tutta personale nell’approdare da soli alla scoperta di un capolavoro, senza che sia imposto o consigliato da chicchessia.Ne parla da professore, Williams. Non da autore di romanzi, finalmente apprezzato e celebrato, ma, come il suo personaggio Stoner, da colui che ha dedicato una vita ad istillare nei giovani il tarlo mai sopito della conoscenza e della curiosità, considerando il successo una pura casualità.     

    A riprova di quanto sopra si consulti l’appendice finale, in cui viene pubblicata la corrispondenza tra l’autore e la sua agente in vista della pubblicazione del romanzo. Un’alternanza di aspettative e frustrazioni che dal 1963 al 1965 costellano le infinite revisioni a cui il manoscritto viene sottoposto. Un simpatico dietro le quinte per qualsiasi lettore, ma una vera rivelazione per chiunque si sia mai trovato a proporre un romanzo in lettura a una casa editrice. Che sessant’anni fa le cose andassero esattamente come oggi un po’ ci rinfranca, un po’ ci sconcerta, e, alla fine, qualcosa da invidiare al Professor Stoner la troviamo davvero: la sua pervicacia.   

    Articolo a cura di Piero Malagoli

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIl copywriter cosa fa, e perchè è il lavoro del momento?
    Prossimo articolo Libri da leggere in inglese per migliorare la lingua
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?