Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Mestieri»Cultura, i lavoratori del settore sempre più sottopagati e precari
    Mestieri

    Cultura, i lavoratori del settore sempre più sottopagati e precari

    In Italia, la maggior parte delle persone che lavorano nel settore della cultura guadagna meno di 8 euro all’ora e meno di 10.000 euro all’anno
    Barbara GranerisDi Barbara Graneris16 Marzo 2023Updated:16 Marzo 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La situazione lavorativa italiana è ormai argomento praticamente di tutti i giorni. Dai salari bassi alla precarietà del lavoro sino alle ingiustizie subite dai colleghi o dal proprio datore. Questi aspetti riguardano grosso modo la maggior parte degli ambiti lavorativi, ma da un recente studio condotto dall’associazione “Mi riconosci!” è emerso che i lavoratori che appartengono al settore della cultura sono tra i più sottopagati e vivono in una situazione di continua precarietà.

    Cultura, i lavoratori del settore sempre più sottopagati e precari

    Grazie all’indagine dell’associazione, che ha coinvolto un campione di 2.526 di persone, è risultato che le paghe percepite da chi lavora nel settore culturale siano ben al di sotto di quello che dovrebbe essere il salario minimo.

    Ecco tutti i dettagli emersi grazie allo studio dell’associazione “Mi riconosci!”.

    Cultura, i lavoratori percepiscono meno di 8 euro all’ora

    Sembra paradossale dover affermare che chi lavora con la cultura e per la cultura percepisca un salario così ridotto all’osso da permettersi di visitare i musei solo nelle giornate in cui l’ingresso è gratuito. Eppure è la realtà dei fatti.

    Lo studio condotto dall’associazione “Mi riconosci!” ha portato alla luce un quadro piuttosto disperato. Tra i lavoratori dipendenti il 68,9% guadagna meno di 8 euro netti all’ora. Tra i freelance e gli autonomi c’è chi guadagna addirittura tra i 4 e i 6 euro netti all’ora.

    L’indagine mostra inoltre che più della metà siano giovani donne, con un’età compresa tra i 26 e i 39 anni, altamente istruite e competenti. Oltre il 40% è infatti laureata o ha conseguito master e corsi di specializzazione.

    Cultura, i lavoratori del settore sempre più sottopagati e precari

    Meno di 10.000 euro annui per chi lavora con la cultura

    L’80% delle 2.526 persone intervistate ha dichiarato di avere un reddito annuo pari o persino inferiore ai 10.000 euro. Solo l’8,7% guadagna tra i 20 e i 30.000 euro e meno del 4% oltre i 30.000 euro.

    Nel campione di lavoratori intervistati dall’associazione ci sono liberi professionisti, autonomi, disoccupati e dipendenti. Tra quest’ultimi, il 42% può vantare un contratto a tempo indeterminato, mentre i restanti lavorano con contratti a scadenza e 6 su 10 svolgono mansioni al di fuori da quelle previste.

    Agli autonomi con partita iva o con incarichi retribuiti con ritenuta d’acconto non va di certo meglio. Se lavorano con un solo committente, sono obbligati ad assecondare ogni richiesta e capriccio, senza avere i privilegi da dipendente quali permessi, ferie, malattia, maternità o paternità.

    Ciò che emerge infine dallo studio condotto tra gli addetti ai lavori del settore della cultura è che oltre il 40% sia stata vittima di mobbing sul posto di lavoro, subendo anche atteggiamenti intimidatori o punitivi.

    addetti ai lavori Cultura lavoro musei precarietà ricerca salario basso sondaggio
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteDisturbi alimentari: basta un Fiocchetto Lilla?
    Prossimo articolo I tre moschettieri: perché è un romanzo attuale
    Barbara Graneris

    Giornalista, editor e scrittrice. Amante dei romanzi rosa e fantasy e grande tifosa di calcio, fa delle sue passioni un mestiere. Nel 2015 inizia a collaborare con vari giornali come cronista sportiva e letteraria. Da cinque anni è iscritta all'Ordine dei Giornalisti e collabora come freelance con agenzie di comunicazione, case editrici, autori, aziende e testate giornalistiche.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?