A volte ti capita di innamorarti di qualcosa che non avresti mai immaginato. Per me è stato così con Una vita in breve – Versi surreali e non, l’esordio poetico di Tiziana di Molfetta. Una raccolta di versi che traccia il percorso dell’autrice, tra sentimenti, passioni e riflessioni ma che è anche un invito a metterci davanti allo specchio e a guardarci in faccia, per capire quello che veramente conta nella nostra vita.
Una vita in breve, tra immagini potenti e parole che lasciano il segno
La vita di Tiziana di Molfetta inizia la sua corsa molto presto, con una carriera diplomatica che la porta in giro per il mondo. Ma a un certo punto si ferma, inizia a porsi delle domande sulla sua esistenza “Vista da un cubo”, all’interno del quale tutto è apparentemente perfetto. Sente la necessità di recuperare se stessa e la consapevolezza di ciò che realmente conta, di recuperare “L’essenziale”, perché stanca di vivere di apparenze e di etichette. Tiziana sa giocare con le parole in modo meraviglioso, creando immagini potenti, come quella del “letto furioso”, di una “aria” che “annusa” e del “vetro malvagio”. “La meraviglia” è anche il titolo di una delle poesie della raccolta, che tanto mi ha ricordato la celebre “Mattina” di Giuseppe Ungaretti: qui si spalanca “la porta del cielo”, ma non solo di quello, anche la porta delle emozioni più umane. La mano di Ungaretti poi gira ancora le pagine di questo libro e te lo ritrovi lì, nella poesia che a me ha portato alla memoria la sua “Fratelli”, dove i fratelli qui diventano uomini e le foglie si trasformano in rami.
Giaceva voluttuoso,/assente,/su di un giaciglio di allori./Lo sguardo/fiero e sprezzante,/nel vuoto.[…]Di chi era/quel sangue/appena cosparso?[…]Non si era accorto/della mia presenza.[…]paziente e remissiva./L’ammiravo[…]ero la sua vittima,/paralizzata/ed esanime.
Tiziana di Molfetta e il valore del tempo
La risorsa più preziosa che ci è concessa finisce per scivolarci via dalle dita: il tempo. L’autrice ce lo ricorda molto bene, nella commovente poesia dedicata a suo figlio, “Memorie di un guscio”. Forse, inconsapevolmente persa a inseguire altri traguardi, si rivolge a lui dicendogli le toccanti parole “non ricordo quando per la prima volta tu mi hai chiamata […] Per cosa ho smarrito tutto questo cammino insieme adesso non ricordo”. O quando dialoga con una simbolica “Sibilla delfica”, interrogandola sul proprio futuro “cos’è scritto lì della mia sorte? Cosa poi ci interessa d’altronde?”. Pensieri che nascono soprattutto quando si iniziano ad avere dei dubbi su come si sta conducendo la propria esistenza presente. Una vita in breve è un viaggio attraverso la rinascita di Tiziana (ma che può essere anche la nostra) dove la cronologia non è quella del tempo fisico, ma rispecchia la sua presa di coscienza interiore, il cambiamento nella sua visione delle cose. E le conseguenti azioni che hanno portato a una svolta nella sua vita.
Delle passioni. Tra letti sfatti e amori eterni
Un po’ “Marte”, un po’ “Il falso menzognero”, una figura dalle tinte forti che rappresenta una relazione (o forse più di una) che ha segnato l’autrice, facendole aprire gli occhi su quali sono i rapporti veri, che valgono la pena di essere vissuti, e quelli invece da evitare, quelli che, come unico valore aggiunto, hanno quello di renderti più forte e di farti capire cosa non vuoi. Potenti i versi “immensa può essere l’ingenuità umana, ma la malvagità gratuita ancor di più lo è. Lui che si diletta nell’ingannare gli onesti, quale beneficio ne trarrà?”. Ma ci sono, per contro, anche due dichiarazioni d’amore pure ed eterne: una verso Bangkok, città che, dopo un iniziale “soffocante abbraccio”, le ha sorriso e si è fatta conoscere, profonda e delicata, senza velo alcuno. E una per la poesia, definita come una soave persecuzione, qualcosa che la cerca nei momenti meno opportuni, alla quale non può sottrarsi ma che, alla fine, diventa pura gioia “quando l’inchiostro scorre affrancato […] e svela della mia ostinata Musa il pensiero più sublime”. Poesia alla quale Tiziana di Molfetta ha deciso di dedicare il suo tempo che, come abbiamo già visto, è la cosa più preziosa che abbiamo.
Vuoi scoprire altri libri che ti accarezzeranno l’anima e ti arricchiranno la mente? Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornat* sulle nostre attività!