Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Critica»Sono queste le cose che contano, una vita in breve: le poesie di Tiziana di Molfetta
    Critica

    Sono queste le cose che contano, una vita in breve: le poesie di Tiziana di Molfetta

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls25 Luglio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A volte ti capita di innamorarti di qualcosa che non avresti mai immaginato. Per me è stato così con Una vita in breve – Versi surreali e non, l’esordio poetico di Tiziana di Molfetta. Una raccolta di versi che traccia il percorso dell’autrice, tra sentimenti, passioni e riflessioni ma che è anche un invito a metterci davanti allo specchio e a guardarci in faccia, per capire quello che veramente conta nella nostra vita.

    Una vita in breve, tra immagini potenti e parole che lasciano il segno

    La vita di Tiziana di Molfetta inizia la sua corsa molto presto, con una carriera diplomatica che la porta in giro per il mondo. Ma a un certo punto si ferma, inizia a porsi delle domande sulla sua esistenza “Vista da un cubo”, all’interno del quale tutto è apparentemente perfetto. Sente la necessità di recuperare se stessa e la consapevolezza di ciò che realmente conta, di recuperare “L’essenziale”, perché stanca di vivere di apparenze e di etichette. Tiziana sa giocare con le parole in modo meraviglioso, creando immagini potenti, come quella del “letto furioso”, di una “aria” che “annusa” e del “vetro malvagio”. “La meraviglia” è anche il titolo di una delle poesie della raccolta, che tanto mi ha ricordato la celebre “Mattina” di Giuseppe Ungaretti: qui si spalanca “la porta del cielo”, ma non solo di quello, anche la porta delle emozioni più umane. La mano di Ungaretti poi gira ancora le pagine di questo libro e te lo ritrovi lì, nella poesia che a me ha portato alla memoria la sua “Fratelli”, dove i fratelli qui diventano uomini e le foglie si trasformano in rami.

    Giaceva voluttuoso,/assente,/su di un giaciglio di allori./Lo sguardo/fiero e sprezzante,/nel vuoto.[…]Di chi era/quel sangue/appena cosparso?[…]Non si era accorto/della mia presenza.[…]paziente e remissiva./L’ammiravo[…]ero la sua vittima,/paralizzata/ed esanime.

    Tiziana di Molfetta e il valore del tempo

    La risorsa più preziosa che ci è concessa finisce per scivolarci via dalle dita: il tempo. L’autrice ce lo ricorda molto bene, nella commovente poesia dedicata a suo figlio, “Memorie di un guscio”. Forse, inconsapevolmente persa a inseguire altri traguardi, si rivolge a lui dicendogli le toccanti parole “non ricordo quando per la prima volta tu mi hai chiamata […] Per cosa ho smarrito tutto questo cammino insieme adesso non ricordo”. O quando dialoga con una simbolica “Sibilla delfica”, interrogandola sul proprio futuro “cos’è scritto lì della mia sorte? Cosa poi ci interessa d’altronde?”. Pensieri che nascono soprattutto quando si iniziano ad avere dei dubbi su come si sta conducendo la propria esistenza presente. Una vita in breve è un viaggio attraverso la rinascita di Tiziana (ma che può essere anche la nostra) dove la cronologia non è quella del tempo fisico, ma rispecchia la sua presa di coscienza interiore, il cambiamento nella sua visione delle cose. E le conseguenti azioni che hanno portato a una svolta nella sua vita.

    Delle passioni. Tra letti sfatti e amori eterni

    Un po’ “Marte”, un po’ “Il falso menzognero”, una figura dalle tinte forti che rappresenta una relazione (o forse più di una) che ha segnato l’autrice, facendole aprire gli occhi su quali sono i rapporti veri, che valgono la pena di essere vissuti, e quelli invece da evitare, quelli che, come unico valore aggiunto, hanno quello di renderti più forte e di farti capire cosa non vuoi. Potenti i versi “immensa può essere l’ingenuità umana, ma la malvagità gratuita ancor di più lo è. Lui che si diletta nell’ingannare gli onesti, quale beneficio ne trarrà?”. Ma ci sono, per contro, anche due dichiarazioni d’amore pure ed eterne: una verso Bangkok, città che, dopo un iniziale “soffocante abbraccio”, le ha sorriso e si è fatta conoscere, profonda e delicata, senza velo alcuno. E una per la poesia, definita come una soave persecuzione, qualcosa che la cerca nei momenti meno opportuni, alla quale non può sottrarsi ma che, alla fine, diventa pura gioia “quando l’inchiostro scorre affrancato […] e svela della mia ostinata Musa il pensiero più sublime”. Poesia alla quale Tiziana di Molfetta ha deciso di dedicare il suo tempo che, come abbiamo già visto, è la cosa più preziosa che abbiamo.

    Vuoi scoprire altri libri che ti accarezzeranno l’anima e ti arricchiranno la mente? Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornat* sulle nostre attività!

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente5 fumetti italiani da leggere
    Prossimo articolo Cosa fa un social media manager in una casa editrice?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Fabbricante di lacrime di Erin Doom, il libro più venduto del 2022

    10 Gennaio 2023

    Quarantadue anni dall’uscita di Shining, il thriller luccicante di Kubrick

    22 Dicembre 2022

    Addio ad Asor Rosa

    21 Dicembre 2022

    Il rumore del silenzio. A teatro per ricordare la Strage di piazza Fontana

    16 Dicembre 2022
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?