Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Smart Library? Biblioteca metro è a Milano
    Libri

    Smart Library? Biblioteca metro è a Milano

    Chiara CanovaDi Chiara Canova16 Dicembre 2022Updated:16 Dicembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una biblioteca nella metro? Un sogno diventato realtà per molti viaggiatori lettori: si chiama Biblioexpress ed è la prima smart library del Sistema Bibliotecario di Milano.

    Biblioteca nella metro Milano

    Una biblioteca nella metro: come funziona

    Il comune di Milano ha avviato il suo progetto Biblioexpress con l’installazione della prima biblioteca digitale all’interno della fermata metro Porta Venezia, sulla linea M1. Una macchinetta apparentemente come tante, ma che al suo interno costudisce libri: al momento i titoli offerti sono 400 tra libri, fumetti, audiolibri e dvd. Un risultato concreto e innovativo derivato dalla contaminazione tra digitale e cultura.
    La libreria è accessibile negli orari di apertura della metropolitana, quindi dall’apertura alle sei del mattino fino alla chiusura a mezzanotte inoltrata, sette giorni su sette.

    Il prestito dei libri è facilmente accessibile a tutti gli iscritti alla rete bibliotecaria milanese. Il Qrcode posto sulla Biblioexpress permette ai residenti a Milano l’iscrizione immediata al sistema tramite Spid o carta di identità elettronica. Mentre per i non residenti è possibile iscriversi gratuitamente presentandosi in una delle biblioteche del Sistema.

    Il display posto sulla macchina presenta le copertine di tutti i libri contenuti che è possibile filtrare per categoria, per titolo o per autore. Una volta selezionata l’opera che si desidera richiedere, si effettua l’autenticazione e si potrà prelevare il libro scelto.

    Il prestito del libro ha una durata di trenta giorni e può essere restituito direttamente utilizzando la Biblioexpress oppure in una delle biblioteche della rete. Il progetto è cofinanziato dalla Regione Lombardia e realizzato grazie alla collaborazione di ATM, l’Azienda Trasporti Milanesi.

    Biblioteca nella metro

    Tra innovazione e sperimentazione

    La biblioteca digitale installata nella metro Porta Venezia è il risultato di un progetto sviluppatosi negli ultimi anni. Nel 2020, a causa della chiusura forzata delle biblioteche, il comune di Milano ha lanciato il servizio chiamato, per l’appunto, Biblio Express.

    I cittadini impossibilitati a uscire a causa del Covid-19 avevano la possibilità di chiedere in prestito i libri del sistema bibliotecario, consegnati a domicilio dai volontari. Un servizio che aveva come obiettivo la riduzione delle distanze e la progettazione di una nuova urbanistica, ispirandosi al concetto della “città di 15 minuti”: un modello di città-quartiere nella quale i bisogni del cittadino vengono soddisfatti grazie a una rete di servizi posti a una distanza massima di 15 minuti, a piedi o in bici.

    La Biblioexpress di Porta Venezia consolida la collaborazione tra il sistema biblitotecario di Milano e ATM, impegnati anche nell’iniziativa, ormai giunta alla sua settima edizione, di Milano da leggere. Una rassegna per la promozione della cultura e della lettura che mette a disposizione ogni anno dieci ebook da scaricare gratuitamente.

    Biblioteca metro

    Libri e viaggio: un binomio perfetto

    L’esperienza avviata da Biblioexpress è pensata per promuovere la cultura accorciando i tempi di accesso del cittadino alla lettura ed è solo una delle diverse iniziative che pongono al centro la metropolitana come luogo di accesso e scambio di libri.

    Il progetto BookBox si basa sul principio del bookcrossing, lo scambio di libri, e si propone di realizzare biblioteche all’interno di sale d’attesa e luoghi di passaggio. La gestione e la distribuzione dei libri è affidata a persone con disabilità seguite dall’onlus Fobap e attualmente sono diverse le città a ospitare queste speciali biblioteche. Tra queste Brescia che con il progetto “Book Box in metro” ha aggiunto un nuovo tassello al progetto, prevedendo la creazione di una piccola libreria all’interno di alcune fermate della metropolitana bresciana.

    Leggere un libro significa in fondo intraprendere anche un viaggio, Biblioexpress e le altre iniziative trasformano un semplice viaggio in metropolitana in un’occasione di scambio e di scoperta.

    Biblioexpress Biblioteca metro Biblioteca nella metro Milano bookbox
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIl rumore del silenzio. A teatro per ricordare la Strage di piazza Fontana
    Prossimo articolo La collezione rivelata, la mostra modenese dedicata all’arte della stampa
    Chiara Canova

    Esploratrice alla scoperta delle galassie dell'Arte. Fotografa, videomaker e web editor, ha frequentato Beni culturali all’università di Verona e si è laureata in Televisione, cinema e nuovi media alla IULM, con una tesi sul cinema rilocato. Se fosse un libro sarebbe Diario d’inverno di Paul Auster, se fosse un film sarebbe Mulholland Drive di David Lynch.

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?