Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»World»Il significato di resilienza, scopriamo insieme perché è una parola che va di moda
    World

    Il significato di resilienza, scopriamo insieme perché è una parola che va di moda

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls7 Dicembre 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il significato di resilienza ha sfumature diverse. Tuttavia, esprime sempre l’idea di ritorno a uno stato precedente. Infatti viene dal latino resilire, che si può tradurre come “saltare di nuovo” o “saltare indietro”. Inizialmente descriveva le proprietà di certi oggetti, come il rimbalzo o l’elasticità. Il suo primo utilizzo in italiano risale solo al XVIII secolo e oggi va di moda addirittura nel governo. Ma in quali altri contesti viene adoperata?

    In ecologia il significato di resilienza è legato all’idea di sopravvivenza

    Negli studi ecologici la resilienza esprime una velocità. Quella con cui un sistema ecologico ritorna al suo stato iniziale dopo una perturbazione. Una perturbazione può avere origine naturale o umana. Per esempio: un incendio consuma un bosco, riducendolo in cenere. Flora e fauna sono consumate dalle fiamme. Per resilienza si intende la capacità di autoripararsi propria dell’ecosistema. Consideriamo un caso leggermente diverso: il disboscamento portato avanti dall’uomo. Le specie che dipendono dagli alberi da frutto non possono sopravvivere quando l’uomo li abbatte a ritmo forsennato: sono la loro unica fonte di cibo. Quando le attività umane esasperano la resilienza di un’altra specie, la sua estinzione diventa un rischio completo.

    una foresta che ricresce è un esempio di resilienza ecologica

    La resilienza può assumere anche un significato tecnico

    La resilienza è di casa anche nella tecnologia dei materiali. Qui descrive la loro resistenza alla rottura. Si determina con una prova d’urto, impiegando l’apposito Pendolo di Charpy. In pratica, attraverso questa macchina è possibile misurare la quantità di energia oltre la quale un oggetto si spezza. Anche nello studio dei filati e dei tessuti si intende, per resilienza, la capacità che questi hanno di riprendere il loro aspetto originale a seguito di una deformazione.

    stoffa e filato possiedono diversi livelli di resilienza tecnica

    La resilienza in campo psicologico e quotidiano

    Resilienza è oggi intesa soprattutto a livello psico-emotivo. È la capacità di una persona di reagire alle difficoltà e ai traumi della vita. Il termine assume dunque il significato di mobilitazione delle proprie risorse interiori. Essere resilienti vuol dire riorganizzare pensieri e stati d’animo scatenati da eventi negativi, che altrimenti ci distruggerebbero. In questo senso, la resilienza si potrebbe definire come una qualità di carattere, la determinazione di ritrovare un equilibrio mentale ed emotivo.
    Un esempio assai famoso di resilienza psicologica viene dalla cultura popolare a fumetti: Charlie Brown. Se c’è qualcosa che il personaggio dei Peanuts insegna al lettore con le proprie disavventure, è proprio a rialzarsi dopo ogni sconfitta e non arrendersi mai.

    L’uso più recente arriva alla sfera politica ed economica

    Il termine resilienza vive un momento di grande popolarità. Questo a seguito della pandemia e delle misure prese dai vari governi nazionali per contrastarne gli effetti. Tanto che si è deciso di inserirla nel nome del principale strumento creato dal governo italiano per rilanciare l’economia: il PNRR, ovvero Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ruota attorno a obiettivi d’intervento quali: digitalizzazione, transizione ecologica, sostenibilità, istruzione e salute. È stato approvato in via definitiva il 13 Luglio 2021. Attraverso di esso, l’Italia si impegna ad utilizzare i fondi concessi dall’UE per rivitalizzare l’economia e affrontare nuove crisi.

    Resilienza è una parola dalle mille sfaccettature, che contiene al suo interno sia l’idea di cambiamento che il suo contrario. Una parola molto adatta ai tempi che stiamo vivendo.

    ecologia PNRR psicologia resilienza resistenza rialzarsi Significato sopravvivenza tecnica
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteUn grande della letteratura francese: lo scrittore più ricercato nella storia
    Prossimo articolo Edizioni Harry Potter: quante e quali sono?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023

    Opposite Day, la giornata dei contrari

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?