Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»World»Significato festa liberazione, perchè festeggiamo il 25 aprile
    World

    Significato festa liberazione, perchè festeggiamo il 25 aprile

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls25 Aprile 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Significato festa liberazione, risiede in un momento storico di storica connotazione.

    In verità un nostro futuro Presidente della Repubblica, ancora oggi conosciuto come uno dei più autorevoli, schietto e politically correct, come si suole dire al giorno d’oggi, che rispondeva al nome di Sandro Pertini, così gridava via radio presso il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia:

    Fonte foto: avantionline.it

    «Cittadini, lavoratori!

    Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista,

    per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine.

    Come a Genova e a Torino,

    ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire!»

    Era un grido di battaglia ma contemporaneamente di speranza in nome della libertà, con cui invitava partigiani e civili a esporsi in modo evidente, al fine di insorgere contro i nazifascisti.
    In quel momento si trovava a Milano, e correva il giorno 24 aprile 1945. Da parecchi mesi diverse formazioni partigiane avevano ingaggiato una resistenza contro la repubblica tedesca e la neonata repubblica di Salò nell’Italia settentrionale.

    Significato festa liberazione, la linea gotica

    Le truppe inglesi e americane erano impegnate lungo la linea Gotica, la poderosa opera difensiva costruita dall’Esercito tedesco nei pressi dell’Italia centro-settentrionale, durante le fasi finali della campagna d’Italia. Gli alleati, nelle prime ore del mattino di sabato 21 aprile, irruppero a Bologna, sebbene i partigiani controllassero pedissequamente tutti i punti nevralgici della città rossa, a partire dal Comune cittadino fino ad arrivare alla Questura. In serata, Bologna era finalmente una città libera.

    Nei giorni successivi l’irruzione delle forze alleate, la voglia di libertà si sparse a macchia d’olio e insorse Genova, seguita da Torino, raggiunta da veri e propri eserciti di partigiani.

    Grazie a una vera e propria azione combinata, l’intera armata composta da Resistenza italiana e forze alleate costrinsero i soldati tedeschi alla ritirata.

    Fonte foto: ildomanitalia.eu.it

    Milano insorge

    Ma eccoci al giorno fatidico.

    Il 25 aprile 1945 insorse Milano, raccogliendo l’invito allo sciopero generale, proclamato da Pertini la mattina precedente, via radio.

    Gruppi di partigiani si riversarono in città, occupando fabbriche come punto di appoggio e redazioni dei giornali.Il Corriere della Sera, il quotidiano più importante a livello nazionale, diede la propria disponibilità per stampare i primi articoli che annunciassero la vittoria.La sera del 25 aprile Benito Mussolini abbandonò Milano per dirigersi verso Como, dove venne catturato il giorno 27 e barbaramente ucciso il giorno successivo.

    Lo stesso giorno, a Milano si tenne una delle più grandi manifestazioni cittadine per celebrare la liberazione dal giogo tedesco. Gli americani entrarono in città il 1° maggio.

    Fonte foto: lavocedinewyork.com

    La festa nazionale

    L’anno successivo, a guerra conclusa, un decreto legislativo del governo italiano provvisorio, datato 22 aprile 1946, poi tramutato in legge n. 260/1949, grazie all’intervento di Alcide De Gasperi, sentenziò che il giorno 25 aprile potesse essere dichiarato “festa nazionale” e considerato come “anniversario della liberazione”.

    Questa è la ricostruzione storica del nostro anniversario della liberazione.

    Fonte foto: Sangiovannirotondonet.it
    Perchè festeggiamo il 25 aprile?

    Nonostante rappresenti ormai un evento caduto in disuso, dimenticato da giovani e adulti, è importante ricordarlo per l’essenzialità del termine “sentirsi libero, in Italia”. Spesso ci si imbatte in polemiche alquanto inutili (dopotutto va di moda!), ma proviamo a chiederci:

    Quanti, tra noi italiani,

    • hanno recepito il significato di potersi godersi la nostra condizione attuale?
    • han recepito il significato di potersi esprimere o di poter agire secondo le proprie necessità, senza alcuna preclusione di sorta?

    Ognuno di noi consideri tutto ciò come una situazione apparentemente “scontata”. Dovremmo invece ritenerci orgogliosi di celebrare una tale data storica, figlia di un altro tempo, sicuramente, ma altrettanto figlia di dolorose perdite che, almeno per rispetto, andrebbero mai dimenticate.

    Ricordiamocela, quanto meno, come simbolo del nostro attuale modo di essere. Forse, ne vale la pena, anche se non si conosce la storia.

    Viva la libertà!

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteL’isola dei ricordi, l’intervista allo scrittore Massimo Pallottino
    Prossimo articolo 5 città della letteratura da visitare
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023

    Opposite Day, la giornata dei contrari

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?