Leggere più libri contemporaneamente è un’attività abituale per alcuni ma estremamente difficile per altri. Non si tratta di un’attitudine innata, spesso è figlia di una necessità, una capacità acquisita magari durante gli anni della scuola per poter gestire più interrogazioni o esami nello stesso periodo. Imparare si può, e alcuni semplici accorgimenti ve lo renderanno più facile: la regola base è creare dei meccanismi mentali che vi consentano di non confondere le letture fra loro.
Ipoteticamente potete iniziare un numero infinito di libri, ma per riuscire a comprendere ciò che leggete è meglio procedere per gradi. Se abitualmente vi dedicate a un solo volume per volta, provate ad aggiungerne un secondo. Quando questa nuova situazione rientrerà nella vostra zona di comfort, potete provare a iniziarne un terzo, e così via. Quattro o cinque libri sono già un numero considerevole, non esagerate.

Leggere più libri contemporaneamente: ma quando?
Il momento della giornata che dedicate a un determinato libro vi aiuterà a tenerlo ben separato dagli altri. Il mattino la vostra mente è più fresca, se avete tempo per leggere dedicatelo ai saggi o ai romanzi più impegnativi. Se fate lunghi spostamenti sui mezzi pubblici portate con voi il volume più leggero e maneggevole. La sera potete dedicarvi alle letture più leggere che vi regaleranno anche un sonno più rilassato.
Come mantenere separate le trame nella memoria?
Per leggere più libri contemporaneamente è necessario non confondere le trame fra loro. Ricordare le copertine è un buon sistema mnemonico che vi consente di legare ciò che state leggendo a un’immagine ben definita.
In alternativa, scegliete un colore che emotivamente ben si accosta al racconto, e identificate la lettura di quel volume con quel determinato colore. Potete fare la stessa cosa con un’immagine o una canzone.

Meglio carta, audio o digitale?
Anche il supporto utilizzato ha una grande importanza, sia esso cartaceo o digitale. Scegliete quello che preferite, ma usare tutti quelli a vostra disposizione vi porterebbe un gran vantaggio. Se dedicate un diverso supporto per ogni volume che state leggendo, difficilmente li confonderete fra loro.
La parola d’ordine
Differenziare diventa quindi la vostra parola d’ordine, se volete iniziare a leggere più libri contemporaneamente. Luogo, modalità, supporto e immagini correlate vi aiuteranno a dedicare il giusto spazio a ogni volume. Non pretendete di portarli avanti nello stesso modo, finendoli insieme. Ognuno di loro ha un proprio ciclo vitale – rispettatelo – e rispettate voi stessi nel vostro piacere della lettura, perché questo è lo scopo di leggere più libri contemporaneamente.