Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»Serie tv e film tratti da libri, va sempre tutto liscio?
    Film e Serie Tv

    Serie tv e film tratti da libri, va sempre tutto liscio?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls16 Luglio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Spesso e volentieri, sì. D’altra parte, serie tv e film tratti da libri presuppongono investimenti sostanziosi che non vengono pianificati se non si ritiene che ci siano ottime possibilità di recuperarli. E se un libro ha funzionato bene, è probabile che la struttura narrativa di partenza sia già piuttosto buona. Ma non è una legge scolpita nella pietra…

    Best-seller non significa box office

    Ovvero: grandi vendite in libreria non significa per forza grandi incassi al botteghino. Non è detto che una storia perfetta per la carta (stampata o digitale) funzioni bene anche per lo schermo, di delusioni ce ne sono state parecchie negli anni e scrivere sceneggiature non è uno scherzo. Qualche esempio di deludenti serie tv e film tratti da libri? The Shannara Chronicles, dalla serie di romanzi di Terry Brooks. Oppure Macchine mortali, dal best-seller di Philip Reeve (e lì c’era Peter Jackson tra i produttori!). Anche la miniserie tv tratta dai Pilastri della terra di Ken Follett, diversi decenni or sono, è passata abbastanza inosservata. Per non parlare del recente flop del Cardellino, tratto dal celebre romanzo di Donna Tartt, che nel cast vantava, fra gli altri, la presenza di Nicole Kidman.

    Quindi no, non è detto che uno scrittore che fa grandi numeri sia garanzia di successo; mentre, a volte, opere che sembravano un po’ complicate per l’adattamento, un po’ troppo intense o cervellotiche, sono invece esplose in tutta la loro potenza comunicativa. Pensiamo alla serie tv Il racconto dell’ancella, dal libro di Margaret Atwood, oppure a quel fenomeno mondiale che è diventato Il trono di spade, dalla serie di libri (tuttora incompleta) di George Martin. Insomma nulla è mai scontato.

    Serie tv e film tratti da libri: la delusione di Macchine Mortali

    King & Kubrick

    Pensate: anche in alcuni casi di successo di serie tv e film tratti da libri, non è scontato che l’autore del libro originale rimanga soddisfatto. Difficile conoscere tutte le circostanze in cui ciò è accaduto, anche perché nessun autore vuole mettersi a polemizzare quando una sua opera letteraria esce al cinema o in televisione; si cerca sempre di sostenere il lavoro di chi ha realizzato l’adattamento filmico. Ma un caso importante lo conosciamo: è quello di Stephen King, alquanto deluso dalla versione che Stanley Kubrick diede del suo Shining.

    Quando è uscito, molti recensori non erano entusiasti, e io ero fra questi. Al tempo ho tenuto la bocca chiusa, ma non me ne importava granché… ed è così tuttora, perché il personaggio di Jack Torrance in quel film non ha un arco narrativo. Nessun arco, nel modo più assoluto. Quando vediamo per la prima volta Jack Nicholson, si trova nell’ufficio di mister Ullman, il manager dell’hotel, e già lì è matto come un cavallo. E tutto quello che fa è diventare più matto. Nel libro, è un tizio che vive un conflitto con la sua sanità mentale, e alla fine impazzisce. Per me, questa è una tragedia. Nel film non c’è alcuna tragedia, perché non c’è alcun cambiamento.

    Stephen King

    Da tenere presente quando fantastichiamo sul cast ideale del nostro romanzo nel cassetto, o sul regista ideale. Perché perfino lo zio Stephen (a cui le trasposizioni sullo schermo dei suoi libri non sono mancate) ha avuto le sue delusioni.

    Serie tv e film tratti da libri: Stephen King non ha apprezzato la versione cinematografica di Shining
    flop serie tv serie tv e film tratti da libri stephen king successi
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteTwo players one console: chi sono i gamer Stef e Pherenike?
    Prossimo articolo Breve storia di sette omicidi, recensione del libro di Marlon James
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Junji Ito Maniac, una scommessa da paura

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?