Uno dei propositi della Capitale della Cultura è quello di rendere accessibili spazi ed eventi alle famiglie e ai più piccoli.
Giostre, spettacoli di strada e percorsi digitali per i più giovani
Dopo lo spettacolo al Teatro Donizetti della scorsa domenica, i piccoli sono ancora protagonisti e potranno divertirsi nelle aree verdi cittadine con una proposta che si divide tra il parco Olmi, il parco Locatelli e Piazza Dante. Approdano, infatti, a Bergamo le creazioni artistiche del Théâtre de la Toupine, vere sculture realizzate con oggetti bizzarri, legno di recupero e materiali eterogenei che possono essere utilizzate dai bambini come giostrine da parco.

Sembrano strane creature fiabesche ma sono opere d’arte e, insieme, rivelano giochi insoliti tutti da scoprire. Sculture ecologiche, giochi ambulanti e macchine teatrali che accentueranno una curiosità nei più piccoli, coinvolgendo gli adulti che li accompagnano.
Il progetto rientra nella partnership BGBS23 Family Friendly – Che spettacolo il 2023 e l’ingresso è libero e gratuito senza prenotazione. Le giostre resteranno a disposizione il 27 gennaio, dalle ore 14:30 e il 28 gennaio dalle ore 10:30.
Finito di giocare con le giostre, altre e numerose sono le iniziative per le famiglie.
Corpi illuminati è un laboratorio artistico/performativo che si terrà nell’ex oratorio di San Lupo alle 15.00, dove si può disegnare con tutto il corpo! Qui bambini si trasformeranno in una sorta di pastello vivente, a cui verrà chiesto di lasciare la propria traccia, non solo con i colori ma anche con scie di luce che verranno catturate dalla macchina fotografica.
La Capitale della Cultura si dedica ai bambini
Sempre per i piccoli, Solo libri belli! prevede lettura animata e laboratorio per coinvolgerli alla passione per i libri e familiarizzare con gli spazi delle biblioteche. Poi albi illustrati, pannelli colorati e anche un libro luminoso: tutto prende tra le mani dei bambini traendo spunto dalle storie lette dalla bibliotecaria. L’evento è infatti organizzato dal SBU Sistema bibliotecario urbano per la biblioteca Galizzi ed è perfettamente gratuito.
Per i più grandi può essere interessante l’appuntamento gratuito Nati per il web, una panoramica tra app, ebook, videogiochi, canali video, film e serie TV adatti alla Generazione Alpha, ovvero i nati dopo il 2012. A promuoverla è l’Associazione Mamamò, che si interessa all’educazione digitale di adulti e ragazzi per creare maggiore consapevolezza nell’uso della rete, sviluppare la creatività digitale e promuovere contenuti digitali di qualità. L’evento sarà nella biblioteca Pelandi dalle ore 16.30.

Musica per tutti, dal jazz alla tradizione
Il 28 e il 29 gennaio, la città si riempirà di musica jazz nelle location e negli orari più anticonvenzionali che si possano immaginare.
La kermesse più originale è l’Unexpected jazz, prodotta dal Comune di Bergamo e dal TTB (Teatro Tascabile Bergamo) e vede sei appuntamenti per il fine settimana, tre al giorno, negli insoliti orari delle 11.00, delle 16.30 e delle 18.30.

Anche le location sono sorprendenti. Si passa dalla Sala degli Specchi di Palazzo Frizzoni alla Sala Liberty di Banca Intesa Sanpaolo di piazza Vittorio Veneto per finire sabato all’Ex Albergo Diurno. Domenica, invece, i concerti si svolgeranno nella chiesa del Monastero Matris Domini, in quella del Monastero di San Benedetto per chiudere la rassegna allo Sportello Polifunzionale del Comune di Bergamo.
Inoltre, per chi non ama il jazz o ha scelto altro da vedere negli orari del Unexpeded Jazz, la musica si veste di anche di altri colori. La sera di sabato 28 gennaio, BGBS23 presenta la seconda collaborazione con Sofar Sounds – Concerti segreti in luoghi inconsueti.
Sofar Sounds è un movimento londinese, nato nel 2009 con lo scopo di ridare dignità e importanza alla musica live e agli artisti. I concerti organizzati da loro sono segreti, si svolgono in luoghi intimi e inconsueti: appartamenti, musei, sommergibili, hall di palazzi storici, ecc. Caratteristica peculiare è la segretezza: la location è comunicata a chi ha prenotato per tempo ed è stato ammesso tra i partecipanti solo 36 ore prima dell’evento. I tre artisti che si esibiranno per un massimo di 25 minuti in ogni concerto, invece, restano segreti fino alla sera stessa: il risultato è una serata inaspettata in cui scoprire nuova musica e location normalmente non accessibili, infatti si sta seduti per terra! Gli organizzatori consigliano sempre di portare un cuscino o un plaid.
Di contro, al Teatro Sociale, uno dei luoghi deputati alla musica per definizione, domenica 29 viene proposta ImprovvisAzioni – Azioni Improvvise, una performance che vede alternarsi in un unico appuntamento 10 artisti o ensemble di stile e background musicali diversi. La selezione è stata esclusivamente volta all’espressione del territorio, alla sua esplorazione e alla contaminazione. Ognuno propone un’esibizione di 20 minuti circa, così che il pubblico possa percorrere viaggi musicali differenti.
Le mostre di Bergamo, nel secondo weekend della Capitale della Cultura 2023
Diverse le mostre che si alternano sul territorio, per coprire il panorama di interessi il più vasto possibile: le architetture, i reperti, i dipinti e le sculture sono eredità per costruire il futuro.
In occasione dell’iniziativa BGBS23, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Wellmade – La community degli amanti del ben fatto propongono Alla scoperta del saper fare italiano e dell’artigianato artistico, un percorso alla scoperta delle botteghe artigiane della città di Bergamo presenti sulla piattaforma digitale Wellmade.

Il circuito degli atelier presenta proposte tra le più varie dall’oreficeria alla ceramica, dalla liuteria al mosaico, dalla sartoria all’ebanisteria, in un’unica occasione di scoperta, conoscenza e scambio. L’iniziativa è aperta a tutti e il percorso è libero: è possibile visitare in autonomia gli atelier per conoscere i maestri artigiani, ammirare i loro prodotti e conoscere i segreti del loro lavoro. La prenotazione è obbligatoria per gli atelier che si trovano in provincia, mentre per gli altri è comunque consigliabile fissare un appuntamento.
Resta aperta solo il 28 gennaio dalle 11.30 alle 20.00, la personale Gianriccardo Piccoli. Quasi Tutto, l’esposizione che presenta i grandi cicli dell’avventura artistica di Piccoli in uno spazio importante, di quasi mille metri quadri.
L’associazione che prende il nome dell’artista, fondata nel 2021, ha organizzato nel panorama della Capitale della Cultura 2023 (con la collaborazione della Fondazione Accademia Carrara, il Museo Bernareggi e Casa Testori Associazione Culturale) questa mostra, che copre la produzione dal 1965 ai giorni nostri, per esporre soprattutto la serie delle grandi istallazioni ricomposte per l’occasione.
Si vedranno quelle dedicate ad artisti cari a Piccoli e legati al territorio: le tele allestite nel 2015 al Museo della Santa Casa di Loreto e ispirate all’ultima stagione del grande pittore Lotto, l’intera sequenza dedicata al Crocefisso della Parrocchiale di Albino di Moroni, la serie esposta alla Chiesa di San Bartolomeo a Roma, in Piazza Colonna, dove cassoni-stanze sono una meditazione sul rapporto tra luce e ombra dedicata a Caravaggio. Saranno, inoltre, esposte altre opere significative delle più importanti mostre di Piccoli e, a chiudere il percorso, il riallestimento del lavoro sulla pandemia, Sole Malato, esposto solo in parte alla Gamec nel 2020.
Per gli amanti dell’arte pittorica questo fine settimana inaugura la mostra Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello, la prima esposizione mai dedicata a Cecco del Caravaggio.

Riapre con questa inaugurazione l’Accademia Carrara che, con l’esposizione di 40 opere, presenta di fatto la prima esposizione mai dedicata a Cecco del Caravaggio (1580 –1630), all’anagrafe Francesco Boneri, il più misterioso tra gli allievi del Maestro, di cui fu apprendista e modello per almeno sei dipinti tra cui Davide e Golia e Amor Vincit Omnia.
Il percorso evidenzia anche altri autori da cui Cecco trasse ispirazione e artisti che furono da lui influenzati. (Accademia Carrara – Piazza Giacomo Carrara, 82, Bergamo, dal 28/01/2023 al 04/06/2023)

Modernissima e rappresentativa di forme d’arte alternative è Fiberstorming, mostra di Fiber e Textile Art, che inaugurata il 13 gennaio in occasione della BAF, Bergamo Arte Fiera, proseguirà la sua esposizione dal 27 gennaio fino al 12 febbraio nelle sale dell’ex-Ateneo.
ArteMorbida textile arts magazine, con la curatela di Barbara Pavan, esperta di arte tessile contemporanea internazionale, ha organizzato le opere degli artisti.
L’inaugurazione della nuova sede è prevista per il 27 gennaio alle ore 17.30 presso l’aula dell’EX Ateneo – piazza Padre Reginaldo Giuliani, Bergamo – Città alta.
Per il secondo e ultimo fine settimana di inaugurazione della Capitale della Cultura, l’accesso ai Tesori Nascosti delle Sacrestie della Cattedrale di Bergamo è gratuito.
La visita alle Sagrestie della Cattedrale di Bergamo permette di scoprire oggetti preziosi e antiche vesti liturgiche tessute con fili d’oro, e gioielli di alta oreficeria dei secoli scorsi e la visita prosegue alla scoperta della croce di Ughetto, capolavoro dell’antica Basilica di Sant’Alessandro fuori dalle mura.
Lo stesso vale per l’antica Cattedrale di San Vincenzo e il Tempietto di Santa Croce, strutture antichissime che testimoniano un patrimonio di arte e storia straordinario. (Museo della Cattedrale di Bergamo – Piazza Vecchia 3, Bergamo, 29 gennaio dalle ore 11.00)