Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Scrivere libri senza dialoghi si può?
    Libri

    Scrivere libri senza dialoghi si può?

    Roberta De TomiDi Roberta De Tomi14 Novembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I dialoghi rappresentano uno dei pilastri della narrazione. Le loro funzioni non sono solo indicate dai più importanti manuali di scrittura, ma rappresentano un argomento di discussione quotidiano per addetti ai lavori, aspiranti scrittori e lettori. A questo punto, la domanda sorge spontanea: si può scrivere libri senza dialoghi? La risposta non è banale, né scontata.

    A cosa serve il dialogo?

    In primo luogo, il dialogo contribuisce alla definizione del ritmo narrativo, rendendolo più vario. Inoltre, dà voce ai personaggi e permette al lettore di coglierne il carattere e le inclinazioni, insieme al ruolo, alle funzioni e all’eventuale arco di trasformazione all’interno della storia. Infine, delinea il contesto e i conflitti che fanno avanzare la vicenda.


    Le premesse fanno cogliere l’importanza di questo elemento, al punto che sembra impossibile pensare a un libro privo di dialoghi. Ma è davvero così?

    Lewis Carroll lo disse, ma…

    A che serve un libro senza dialoghi, né figure?

    La citazione è tratta da Alice nel Paese delle meraviglie, questo è quanto dice Lewis Carroll negli anni Sessanta dell’Ottocento. Una cinquantina di anni dopo, però, viene teorizzato per la prima volta il flusso di coscienza, poi divenuto una tecnica che stravolge le regole della narrazione, complici le influenze psicanalitiche.

    Il flusso di coscienza, meglio espresso nel monologo interiore, prevede la liberazione dei pensieri individuali così come provengono dalla mente, prima di essere riorganizzati in maniera logica. Marcel Proust e James Joyce sono tra i maestri della tecnica. L’eredità è ghiotta, considerando che il flusso di coscienza trasforma i dialoghi in qualcosa che si avvicina maggiormente alla forma del parlato, dandoci un’impressione di immediatezza.

    Rompere le regole

    Il flusso di coscienza può essere, quindi, la risposta al nostro dilemma, ma con una grossa riserva. Questa tecnica narrativa permette di riportare le parole dei personaggi liberandoli dalle regole del dialogo – punteggiatura relativa, tag dialogue, beat.

    Il dialogo viene quindi a mancare dal punto di vista formale, ma resta come base verbale che mette in relazione tra loro i personaggi e relativi accadimenti. Non è possibile, infatti, concepire una narrazione senza relazioni, altrimenti si risolverebbe in uno scorrere di eventi appiattiti da una sola voce. Il rischio? Cadere nella trappola dell’autoreferenzialità. E ai lettori non sempre piace l’autoreferenzialità.

    La soluzione

    Scrivere libri senza dialogo si può, se ci avvaliamo del flusso di coscienza, o di un monologo. Il dialogo si spalma nel flusso, perdendo i tratti formali distintivi, ma non l’essenza della funzione verbale. Tutto questo, richiede una forte abilità da parte dell’autore, che può avvalersi di un mentor letterario, professionista abile a fornire strumenti critici per lo lo sviluppo del testo.

    Dialogo o non dialogo, questo è il dilemma? La soluzione è una bella sfida creativa ma… attenzione alla penna!

    flusso di coscienza mentor letterario tecniche narrative
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteGiornata Mondiale della Gentilezza: perché fa bene essere gentili
    Prossimo articolo Le migliori app per leggere un fumetto: ecco quali sono
    Roberta De Tomi
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023

    Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi

    17 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?