Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti
    Autori

    Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls24 Aprile 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Molto spesso, quando ci rechiamo in libreria, siamo più propensi ad acquistare un libro scritto da autori noti, perché ormai consideriamo la loro firma una sorta di garanzia, che difficilmente ci lascerà delusi. A volte, però, avventurarsi nel territorio della letteratura d’esordio e degli scrittori esordienti italiani, può riservarci davvero delle belle sorprese.

    Cinque scrittori esordienti italiani da non lasciarsi scappare

    Daniele Santero

    Premiato con la menzione speciale della giuria durante il XXXIII Premio Calvino, il romanzo di Daniele Santero, “Vita breve di un domatore di belve” è stato di recente pubblicato da Elliot edizioni. Dottore di ricerca in in italianistica, Santero insegna presso la scuola secondaria di primo grado a Torino, città in cui vive. Il suo romanzo d’esordio si colloca a metà strada tra la biografia romanzata e il racconto picaresco. Usando un linguaggio accurato e una prosa emozionate, racconta la storia di Upilio Faimali, un uomo che per tutta la vita ha inseguito l’ossessione di dominare ciò che non può essere dominato e di misurarsi con la forza della natura.

    Cristina Gregorin

    “L’ultima testimone”, Garzanti editore, snodandosi tra passato e presente, ci racconta le amare vicende accadute nei territori triestini e istriani, durante la Seconda Guerra Mondiale. Cristina Gregorin, nata a Trieste ma veneziana di adozione, per molti anni si è impegnata nella salvaguardia del patrimonio culturale delle città. Grazie alla sua prosa intensa e avvincente, ci regala la visione di una parte ancora poco conosciuta della storia del nostro Paese. “L’ultima testimone” è un libro sul potere le responsabilità delle scelte, che ci insegna che solo grazie alla comprensione del nostro passato, possiamo capire chi siamo veramente.

    scrittori esordienti italiani, Cristina Gregorin
    Cristina Gregorin, credit: https://www.illibraio.it/news/dautore/valeria-usala-donne-la-rinnegata-1399140/

    Sara Gambazza

    Finalista del torneo letterario gratuito promosso dal gruppo GeMS, IoScrittore, “L’amore non ha un perché” è il primo romanzo di Sara Gambazza. Jacopo e Annael, i protagonisti di questa storia, sono due ragazzi, che vivono in una cittadina come tante e si incontrano e decidono di condividere la loro solitudine. È la storia di un amore adolescenziale tenero e tenace al tempo stesso, capace di superare le difficoltà più insormontabili e le cattiverie più crudeli. Questo libro ci regala il fresco stupore delle cose belle e improvvise, mostrandoci le difficoltà del diventare adulti.

    Corinna De Cesare

    “Ciao per sempre” è il romanzo d’esordio della giornalista del Corriere della Sera e fondatrice della newsletter femminista “thePeriod” Corinna De Cesare. Racconta la storia di Margherita, che torna dopo molti anni nel luogo in cui è cresciuta, dove incontra di nuovo la sua amica d’infanzia e il suo primo amore. Una storia che affronta il tema del ritorno e dell’importanza di chiudere i conti con il passato e ci insegna che, per capire chi siamo, a volte, basta guardare negli occhi di chi ci ha visto crescere.

    scrittori esordienti italiani, Valeria Usala
    Valeria Usala, credit: https://www.illibraio.it/news/dautore/valeria-usala-donne-la-rinnegata-1399140/

    Valeria Usala

    Laureata in lingue e comunicazione, Valeria Usala ha studiato filmmaking all’Ateneo del Cinema di Roma e ha conseguito il diploma in Storytelling alla Scuola Holden. Fa il suo esordio nel mondo della letteratura con “La rinnegata”, Garzanti editore, che racconta la storia di Teresa, una donna che ha saputo andare contro tutti e tutto per affermare la sua libertà, in una Sardegna piena di pregiudizi. Con voce limpida, Valeria Usala tratteggia personaggi che ci appaiono quasi reali e ci racconta una storia di amore e potere, di rinascita e speranza.

    Se ti è piaciuto questo articolo, leggi 3 domande a Stefano Zazzera, sul suo esordio letterario “Unnecessary”.

    Ciao per sempre Daniele Santero L'amore non ha un perché La rinnegata Sara Gambazza
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteMigliori audiolibri per farsi compagnia in viaggio
    Prossimo articolo Le copertine libri più belle, la nostra gallery
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?