Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Sceneggiatori italiani: chi sono i più interessanti?
    Autori

    Sceneggiatori italiani: chi sono i più interessanti?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls28 Giugno 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli sceneggiatori italiani, a volte, sono anche registi e attori. L’universo del cinema è molto variegato e i ruoli si possono confondere. Tra i più noti e apprezzati, qui vorremmo citare Paolo Virzì e Daniele Luchetti.

    Gli sceneggiatori italiani: autori della struttura vitale di un’opera cinematografica, descrivono scene, dialoghi, ambientazioni ed effetti speciali. Dei più quotati degli ultimi decenni, ricordiamo due opere, le quali hanno ottenuto importanti riconoscimenti.

    Sceneggiatori italiani
    Paolo Virzì e Micaela Ramazzotti. Credit: www.tpi.it

    La pazza gioia, sceneggiatura di Paolo Virzì e Francesca Archibugi

    Paolo Virzì, regista e sceneggiatore, ha ricevuto il premio, assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici italiani, per il suo La pazza gioia, una commedia dolce amara sul mondo della malattia mentale, sulle solitudini di chi non riesce, in alcun modo, a integrarsi in una società che ci vuole vincenti a tutti i costi. Difficile soffermarsi soltanto su uno degli aspetti di un’opera cinematografica: proviamo però a fare mente locale sulle scene che caratterizzano il film con protagonista Micaela Ramazzotti.

    Villa Biondi e i locali della movida: un contesto descritto con accuratezza

    Scritta in collaborazione con Francesca Archibugi, la storia è ambientata a Villa Biondi, una comunità che accoglie donne con disturbi mentali. L’immensa struttura è situata al centro di un parco, un’oasi verde a poca distanza da Pistoia. Due delle ospiti scappano e decidono di recuperare, in poche ore, sogni e tempo perso. Passano dalla casa di cura alle affollate discoteche della movida balneare, e i due contesti si fondono. Una sceneggiatura accurata e realistica, una scelta meticolosa di dialoghi, inquadrature, panoramiche, una sapiente attenzione ai dettagli. Tutto ciò che è funzionale all’ottenimento di una sceneggiatura che fa sì che l’opera non solo venga apprezzata durante la visione, ma resti impressa nella mente dello spettatore.

    Sceneggiatori italiani
    Riccardo Scamarcio ed Elio Germani. Credit: www.spietati.it

    Mio fratello è figlio unico, una sceneggiatura redatta a sei mani

    Daniele Luchetti, regista teatrale oltre che cinematografico, scrive la sceneggiatura del film, vincitore nel 2008 del Nastro d’argento, insieme a Stefano Rulli e a Sandro Petraglia. Un film datato 2007 ben scritto e ben recitato, che racconta l’educazione sentimentale – e politica – di Accio, dall’infanzia nei primi anni ’60 alla giovinezza post ’68, tratto dal romanzo Il fasciocomunista di Angelo Pennacchi. Daniele Lucchetti riesce a esprimere, oltre a uno spaccato della storia italiana, in bilico tra rivoluzioni e bigottismi, anche la personalità dei protagonisti, due fratelli interpretati da Riccardo Scamarcio ed Elio Germano.

    La maestria nell’utilizzo dei dettagli in Mio fratello è figlio unico

    Anche qui, a fare la differenza sono i dettagli di sguardi, i silenzi, le emozioni che riescono a emanare in maniera prepotente. L’incertezza e i dubbi insiti negli animi dei due ragazzi sono resi con grande maestria.

    È importante considerare che le interpretazioni, seppur magistrali, degli sceneggiatori italiani che abbiamo preso ad esempio, hanno alle spalle un lavoro certosino. Ricordiamo che la sceneggiatura comprende tutto ciò che sta dietro le riprese, e che ogni particolare è studiato con attenzione. È il dietro le quinte di un testo, si percepisce ma si fonde con la bravura degli attori, con la visione d’insieme dell’opera.


    Angelo Pennacchi Daniele Lucchetti Elio Germano Francesca Archibugi La pazza gioia Micaela Ramazzotti Paolo Virzì Sandro Petraglia Stefano Rulli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteRomanzi ambientati sul mare, per sognare l’estate
    Prossimo articolo Il commissario Montalbano, nato dalla creatività di Andrea Camilleri
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?