Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Critica»Rose di Capodanno di Caterina Falconi: la recensione
    Critica

    Rose di Capodanno di Caterina Falconi: la recensione

    Caterina Falconi non si limita a tracciare i contorni degli eventi. La sua penna affonda e s'immerge nel torbido della materia umana.
    Roberta De TomiDi Roberta De Tomi6 Marzo 2023Updated:6 Marzo 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il male irrompe nella vita delle persone ma non è l’orco delle fiabe, bensì un essere umano in carne e ossa che agisce indisturbato creando trame letali. In Rose di Capodanno (Vallecchi Firenze) Caterina Falconi intesse una trama dai potenti risvolti psicologici, avvalendosi di un linguaggio forbito e accurato. Ecco la recensione.

    Potrebbe contenere un'immagine umana stilizzata
    La copertina di Rose di Capodanno

    La trama di Rose di Capodanno

    Centogatti è una frazione di Teramo, un paesino che reca ancora le ferite del terremoto del 2009. Mentre tutti si preparano a festeggiare l’ultima notte dell’anno, accade un evento inatteso: un omicidio commesso all’interno della Casa del Sorriso, un istituto di riabilitazione, in particolare psichiatrico, fondato dalle Suore Gertrudine.

    Rose di Capodanno, Caterina Falconi

    La vittima è un’operatrice sanitaria, Claudia Paladini, donna dalle umili origini segnata dalla morte per leucemia del figlio, avvenuta alcuni anni prima. L’ispettore Vera Ferri viene chiamata a condurre le indagini. Le circostanze scabrose del ritrovamento del cadavere le fanno percorrere una pista che incrocerà diverse situazioni e personaggi. Dal magistrato Manuela Travaglini, con cui ha già instaurato un’inedita complicità femminile, alle suore che saranno coinvolte nelle indagini, arrivando allo psichiatra forense Massimo Dejana e al commissario Mariano Farandola. Quest’ultimo resta in apparenza ai margini, ma avrà un ruolo importante nella vicenda.

    Le indagini e lo scavo psicologico

    Rose di Capodanno ha una trama solida e lineare che viene movimentata dallo scavo nella psicologia dei personaggi. Le indagini avanzano in rapporto alle evoluzioni degli stessi, al confronto con i demoni interiori, alle cicatrici del passato che dolgono ancora. Le storie individuali prendono il sopravvento, dettando il ritmo alla storia che si dipana su una linea cronologica scandita con precisione.

    La penna dell’autrice non edulcora, anzi, affonda nelle piaghe, portando alla luce le fratture, le contraddizioni e i travagli individuali. Il romanzo è attraversato da tensioni oscure, da una sensualità borderline, da giochi di potere che si nascondono dietro le facili apparenze.

    I movimenti si associano a quelli tellurici, dunque al terremoto che, a distanza di anni, ha lasciato le sue tracce. La polvere è un elemento che ricorre, nelle atmosfere, sui mobili, come qualcosa che copre altro, insieme alla luce affievolita dell’inverno abruzzese. C’è una forte analogia con gli elementi ambientali, la forza delle radici che emerge, inevitabilmente.

    L’amore e il narcisismo in Rose di Capodanno

    Negli ultimi anni il tema del narcisismo è esploso in maniera esponenziale. Sui social se ne parla in maniera diffusa, soprattutto in riferimento alle relazioni sentimentali. In particolare si mette in evidenza il carattere manipolatorio del narcisista.

    Rose di Capodanno, Caterina Falconi

    Questa figura attraversa la vita di una persona cercando di marcarne il territorio al punto da trasformarla in una gabbia. Nel romanzo di Caterina Falconi il narcisismo diventa un tema cruciale, ponendosi come antitesi all’amore, il sentimento che, in questo caso, non sembra muovere il mondo.

    L’amore sembra ormai rispecchiare la società odierna, sempre di corsa, in cerca di rapide soddisfazioni da parte di ego frammentati e solitari o di figure femminili fragili, come appunto è Claudia Paladini (e non solo lei). Non è un caso se Cristopher Larsch l’ha battezzata “società del narcisismo”. E in un attimo si sfocia nel patologico.

    Lo stile di Caterina Falconi: forbito, profondo, d’atmosfera

    Caterina Falconi non si limita a tracciare i contorni degli eventi. La sua penna affonda e s’immerge nel torbido della materia umana. Restituisce le descrizioni dell’Abruzzo che sembra diventare un personaggio tra i personaggi.

    La prosaicità del quotidiano incontra la letteratura e la poesia, influenzando una trama linguisticamente densa e precisa. I termini forbiti si alternano a quelli volgari o popolari, in accostamenti che sono il frutto di scelte ponderate.

    Il risultato? Una scrittura piena, personale, a tratti arzigogolata ma mai votata alla ricerca dell’effetto fine a se stesso. In questa scrittura c’è la personalità dell’autrice, la volontà di scrivere un romanzo che va oltre il genere, pur rispettandone i canoni. E nella metanarrativa si esprime la volontà di far diventare l’atto del narrare protagonista alla pari, voce dell’autrice che lascia un segno. Perché Rose di Capodanno è un romanzo che lascia il segno.

    Abruzzo Filosofia giallo narcisismo psicologia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedentePrima di The Last of Us 1×08 c’è Left Behind
    Prossimo articolo Più libri più liberi si evolve: nasce Più libri tutto l’anno
    Roberta De Tomi
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?