Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Il romanzo Stoner, il successo di John Edward Williams
    Autori

    Il romanzo Stoner, il successo di John Edward Williams

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls10 Giugno 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    «È semplicemente un romanzo che parla di un ragazzo che va all’università e diventa un professore. Eppure è una delle cose più affascinanti che vi capiterà mai di leggere». Così afferma
    Tom Hanks, riguardo al romanzo Stoner.

    Il romanzo Stoner, il miracolo di rendere avvincente una storia banale

    Quando si discute di libri, la domanda alla quale capita di rispondere più spesso è “di cosa parla?”; “qual è la trama?”. L’equivalenza storia avvincente/storia interessante è pressoché scontata. Ma non sempre i bei romanzi hanno bisogno di raccontare episodi rocamboleschi o vite ai margini, per essere apprezzati. L’esperienza della lettura del romanzo Stoner, dello statunitense John Edward Williams, non lascia indifferenti, seppur la trama sia molto semplice.

    Il romanzo Stoner, il racconto di una storia ordinaria 

    Pubblicato nel 1965, il libro ha come protagonista un uomo, William Stoner, la cui vita appare piatta e senza particolari colpi di scena. Studente universitario poi divenuto insegnante, Stoner ha una moglie che non ama e dei genitori che lo ignorano. Vive a Booneville, il paese di campagna dove è nato, e dal quale non si sposta più di centocinquanta chilometri. Stesso lavoro e stessa compagna, per tutta la durata della sua esistenza. Con sua figlia – molto amata – ha soltanto rari contatti. Pochi rapporti sociali e la presenza di un solo amico completano il quadro di una trama che appare smorta e poco interessante.

    Nella sua vita non succede assolutamente niente che sia degno di essere raccontato. Eppure, il romanzo Stoner riesce a incollare alle sue pagine i lettori.

    romanzo Stoner
    John Edward Williams. Credit: https://giuliaciarapica.com/

    Il segreto del romanzo Stoner: la qualità della scrittura

    Non serve avere una struttura narrativa ricca di intrecci e personaggi strabilianti, per scrivere un buon romanzo. Essenziale è la qualità della scrittura. Come scrive nella postfazione al romanzo Stoner  Peter Cameron: «A oggi ho letto Stoner tre volte e non sono del tutto certo di averne colto il segreto, ma alcuni aspetti del libro mi sono apparsi chiari. E la verità è che si possono scrivere pessimi romanzi su vite emozionanti e che la vita più silenziosa, se esaminata con affetto, compassione e grande cura, può fruttare una straordinaria messe letteraria».

    Esempi di romanzi in ambientazioni ridotte

    La storia della letteratura ci riporta esempi di romanzi capaci di catalizzare l’attenzione, pur essendo ambientati in luoghi ristretti, con pochi personaggi.

    Durante il lockdown della scorsa primavera, ad esempio, si era parlato molto di un libro, la cui particolarità era quella di essere ambientato interamente in una camera. Si tratta di Voyage autour de ma chambre, tradotto come Viaggio intorno alla mia camera o anche Il giro della stanza, scritto da Xavier de Maistre nel 1794.  Un monologo che ripercorre, in giorni di confinamento casalingo – in lungo e in largo e in diagonale – i trentasei passi di lato della sua stanza quadrata, commentando mobili e oggetti e richiamando vecchi ricordi. Considerato uno dei più grandi romanzi americani del ventesimo secolo, il romanzo Stoner è sicuramente da aggiungere alla lista delle letture consigliate per questa estate.

    John Edward Williams libri Peter Cameron Romanzo Stoner Viaggio intorno alla mia stanza Xavier de Maistre
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteTeste Fiorite: intervista a Roberta Favia
    Prossimo articolo Finalisti Premio Strega 2021: annunciata la cinquina
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?