Lo sport, si sa, è da sempre una scuola di vita per i più giovani e uno stimolo di miglioramento a tutte le età, non solo per la salute fisica. Spirito di sacrificio, perseveranza e rispetto per gli avversari sono valori dai quali farsi guidare anche fuori dalle piste e dagli stadi. Abbiamo scelto di non presentarvi in questo articolo le biografie dei personaggi osannati dai media e che imperversano nelle pubblicità. Vogliamo invece proporvi una raccolta di romanzi sportivi che parlano di coraggio, di orgoglio e di umiltà. Letture per adulti e per ragazzi che credono nella forza dei propri sogni.
Quando lo sport si intreccia con la storia
Tre romanzi sportivi per celebrare le imprese che sono entrate nella storia dell’Italia e del mondo. Le vicende di personaggi che hanno segnato un’epoca nelle competizioni agonistiche, ma che sono stati soprattutto grandi esempi di umanità e coraggio.
L’uomo che sconfisse Hitler – Jesse Owens. Piano B Editore, di Jesse Owens con Paul Neimark, 2019. Berlino, 1936, Jesse Owens – figlio di mezzadri dell’Alabama e discendente di schiavi – vince quattro medaglie d’oro proprio nelle Olimpiadi che dovevano esaltare la razza ariana. L’uomo che umiliò Hitler ed entrò nella storia dell’atletica, diventando il simbolo della libertà e della determinazione.
“Le amicizie nate sul campo durante le gare sono le vere medaglie d’oro in una competizione. I premi col tempo si consumano, mentre le amicizie non si ricoprono di polvere.”
Jesse Owens, protagonista della biografia “L’uomo che sconfisse Hitler”
Gino Bartali. Una bici contro il fascismo. Alberto Toscano, Baldini + Castoldi, 2019. Anche questo libro è dedicato a un eroe, questa volta italiano. Vincitore di tre Giri d’Italia e due Tour de France, fedele a “due mogli” (la bici da corsa e la compagna Adriana), carattere schivo. Gino Bartali è stato un campione sulla strada e nella vita: nel 1943, in sella alla sua bicicletta tra la Toscana e l’Umbria, trasportò nell’intelaiatura metallica i documenti falsi per salvare un grande numero di ebrei. Oggi il suo nome è sul Muro dei Giusti al Memoriale di Yad Vashem a Gerusalemme.

Ama il tuo nemico, John Carlin, Sperling & Kupfer, 2009. La scommessa più improbabile di Nelson Mandela: usare il rugby, lo sport dei bianchi, per unire il Sudafrica. Nella Coppa del Mondo del 1995 la squadra degli Springboks – orgoglio della minoranza afrikaner – compie il miracolo e vince una finale che rimarrà per sempre nella storia.
Romanzi sportivi da consigliare ai più giovani
Concludiamo con i suggerimenti di lettura per ragazzi. Due storie vere e un romanzo di fantasia per ricordare l’importanza del coraggio e di un’autostima fondata su valori sani.
Più veloce del vento, di Tommaso Percivale, Einaudi Ragazzi, 2016. La biografia di Alfonsina Strada: la prima donna a competere in gare di ciclismo maschili, agli inizi del ‘900. Un romanzo che profuma di buono: di terra emiliana e di uomini che macinano piatti di penne al ragù e chilometri di strade fangose. Insieme a loro Alfonsina: su una bicicletta scassata che “non è roba per signorine”. Una lettura per future donne che non hanno paura di sognare.
Mi chiamo Mouhamed Ali, di Rita Coruzzi e Mouhamed Ali Ndiaye. Piemme 2019. La storia di un ragazzo con un nome importante, nato in Senegal e arrivato in Italia a 21 anni come clandestino. Campione italiano di pugilato, operatore della Croce Rossa, Vigile del Fuoco Volontario. Una storia di rivincita e solidarietà.
Run, di Jason Reynolds, Rizzoli, 2019. È il secondo libro di una serie di romanzi sportivi dedicati dall’autore all’atletica, che parlano di un gruppo di ragazzi impetuosi sulla pista e nella vita. Un piccolo romanzo per insegnare ai più giovani che, per raggiungere il successo, occorre soprattutto imparare a conoscersi e a credere in sé stessi.
Michela Montebelli
Ti è piaciuto questo articolo?
I migliori romanzi sportivi hanno la capacità di farci rivivere sfide storiche sulle piste o nei campi da gioco. Spesso, sanno anche raccontarci di un’epoca ormai lontana e di valori forti. Se volete approfondire un’altra bella storia umana e di sport vi suggeriamo il nostro articolo su “Come un’onda che si tuffa sullo scoglio”. Recensione al romanzo che racconta la biografia di Roberto Tancredi, portiere della Juventus negli anni ’70, e intervista all’autore Giorgio Bernard.