Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Riscoprire il mondo antico con Alberto Angela
    Autori

    Riscoprire il mondo antico con Alberto Angela

    A Più libri Più liberi, Alberto Angela presenta il suo libro sull’imperatore Nerone
    Ida BasileDi Ida Basile14 Dicembre 2022Updated:15 Dicembre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alberto Angela ha presentato a Più Libri Più Liberi il suo ultimo lavoro sull’imperatore Nerone, edito Harper Collins. A dispetto della damnatio memoriae a cui è stato condannato, l’ultimo esponente della dinastia giulio-claudia non poteva riscuotere successo maggiore.

    (scorri in basso per vedere il video!)

    Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore

    Delirante, lo sguardo folle mentre canta l’incendio di Roma paragonandolo a quello di Troia. Così immagini Nerone nel 64 d.C., proprio come viene presentato in Quo vadis, il film del 1951. D’altro canto, come biasimarti? È la Storia che parla di lui in questi termini, restituendo ai secoli successivi l’immagine di un pazzo.

    Gli storici sanno, ormai, che Nerone era molto più di quell’ometto ubriaco di potere descritto da Svetonio – una vera e propria “Novella Duemila” dell’antichità. Alberto Angela, presentato il suo ultimo lavoro relativo proprio a questo imperatore, dà voce ad anni di rivalutazione e ricerca.

    Il celebre divulgatore, infatti, per la stesura della sua opera si è avvalso di un team esperto di storici, consulenti preziosi che hanno ricostruito insieme a lui un ritratto più verosimile e umano dell’imperatore anche e soprattutto alla luce di una forma mentis che, se crudele per il mondo contemporaneo, rientrava perfettamente nei canoni dell’antica Roma.

    Una storia contemporanea

    Assistere a una lectio magistralis di Alberto Angela è un evento prezioso, se non una meraviglia. Quando si parla di storia antica, la difficoltà dello studioso è sempre quella di mantenere viva l’attenzione di un uditorio che potrebbe distrarsi facilmente, in special modo perché si tende a considerare la storia come un susseguirsi di azioni lontane, date e avvenimenti anche se in realtà è molto, molto di più.

    Alberto Angela, invece, abbatte ogni distanza modificando non soltanto l’approccio alla materia ma anche il linguaggio. Riporta la storia in una dimensione orizzontale, spogliando l’argomento di ogni pretesa lessicale accademica per tenerlo più vicino al suo pubblico.

    Alberto Angela, Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore. La trilogia di Nerone.

    Divulgare con intelligenza vuol dire mettere le persone in condizione di capire. Ecco perché Nerone diventa un vero divo, appassionato di velocità, di sfide, di arte. Ecco perché i suoi concerti di giorni diventano rave party e l’omicidio di Agrippina si traduce in un bisogno di affrancarsi dal genitore – con i mezzi di un Augusto, ovvio.

    È poi così lontano?

    La storia, si sa, viene scritta dai vincitori, e di certo l’imperatore Nerone non ha avuto la possibilità di raccontare la sua versione. Ma in soccorso arrivano loro, le fonti, testimonianze del passato che aiutano non tanto a studiare, quanto a comprendere.

    Le fonti raccontano di comportamenti demagogici che hanno fatto di una minoranza – quella costituita dalla comunità cristiana – la colpevole dell’incendio che ha sconvolto Roma. Alla luce delle fonti, l’esecuzione dei cristiani ordinata da Nerone non è molto diversa dai grandi processi mediatici che la modernità piazza ogni giorno sotto il naso degli spettatori, quelli che placano la necessità di un colpevole, il bisogno di puntare il dito.

    Le fonti insegnano che le epoche potranno anche susseguirsi, ma ciò che le caratterizza davvero è il modo in cui si affrontano le crisi, non la natura delle stesse, sempre uguali. Nerone era un professionista del problem solving, le sue decisioni impopolari l’hanno reso inviso alla classe dirigente senatoria, non al popolo. Avere i senatori contro, si sa, non porta mai a niente di buono.

    Alberto Angela, Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore. La trilogia di Nerone

    Chi è, allora, Nerone?

    L’imperatore Nerone è uno spartiacque. In sé, raccoglie le ultime stille della dinastia di Giulio Cesare, tramite madre raccoglie l’eredità di un impero formato a misura giulio-claudia. Il suo assassinio segna in modo violento il passaggio, il ‘cambio gestione’ da un governo di senatori a un governo di pretoriani. Galba, Otone e Vitellio sanno che chi non paga i soldati ha finito di regnare.

    La morte di Nerone consegna Roma al caos, fino all’inizio della dinastia flavia, con Vespasiano. Ma questa è un’altra storia, ancora.

    Leggere Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore non soltanto è la conclusione perfetta degli studi di Alberto Angela a partire dall’incendio, ma insegna soprattutto l’immenso valore della curiosità. La storia è fatta di tante domande e dalla voglia di avere risposte, e sono proprio questi continui stimoli che fanno crescere la necessità di studiare e divulgare.

    Alberto Angela Alberto Angela libri HarperCollins Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore. La trilogia di Nerone Rai
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteL’immortale Andrea Camilleri in mostra a Roma
    Prossimo articolo Nostradamus, tra medicina e magia
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?