Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Regine, sacerdotesse e schiave raccontano la “loro” guerra di Troia
    Libri

    Regine, sacerdotesse e schiave raccontano la “loro” guerra di Troia

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls31 Gennaio 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel romanzo Il canto di Calliope, la scrittrice Natalie Haynes dà voce ai personaggi femminili della più famosa guerra del mondo antico

    «Cantami, o Musa» ha detto.
    Be’, mi senti? Io ho cantato.

    Natalie Haynes, “Il canto di Calliope”

    È una Calliope decisa, quella traspare da questa citazione. Nella versione della guerra di Troia scritta da Natalie Haynes, la musa osserva Omero con un misto di sufficienza e di curiosità, e prende la decisione di cantare la sua storia in maniera inaspettata, relegando principi e guerrieri sullo sfondo mentre, in primo piano, avanzano le donne dell’Iliade e dell’Odissea, dell’Eneide di Virgilio, delle tragedie di Euripide e di altre opere antiche da cui Hayes ha tratto ispirazione e informazioni.

    Il canto di Calliope (uscito nel 2019, finalista nel 2020 al Women’s Prize for Fiction e pubblicato anche in Italia la settimana scorsa) adotta una pluralità di voci narranti, cercando una sorta di sguardo collettivo che abbracci diversi punti di vista dai quali scrutare tanto le mura di Troia, quanto la flotta degli Achei. Ecabe, Penelope, Pentesilea, Cassandra, Andromaca, Ifigenia sono solo alcuni dei nomi con cui si apre ciascun capitolo, deputato a ospitare una voce che nel corso dei secoli non ha mai potuto emergere con la meritata chiarezza.

    Ma la guerra di Troia, puntualizza Haynes, è solo uno dei grandi eventi storici in cui le donne hanno subito gravi ingiustizie e sono poi state ignorate, motivo per cui libri come questo sono necessari. Parlando ad esempio di un documentario che aveva visto sul genocidio nel Ruanda, spiega:

    A quelle donne, che ovviamente erano sopravvissute alla guerra, dal momento che erano ancora vive, ma durante quella guerra avevano subito violenza… veniva chiesto in sostanza di vivere a due passi dagli uomini che avevano ucciso i loro parenti e violato i loro corpi. […] Non hanno ricevuto alcun tipo di giustizia. E devono tollerare ciò a cui sono sottoposte, perché non hanno alternativa.

    Natalie Haynes (da un’intervista a npr.org)
    L’addio di Ettore alla moglie Andromaca e al figlio Astianatte, nella raffigurazione su uno dei soffitti decorati del Castello Estense di Ferrara (opera di Giovanni Bregola e Francesco Scutellari).

    Moderne visioni della guerra di Troia: tre illustri precedenti

    Il canto di Calliope non è certo il primo libro a ripercorrere l’evento della guerra di Troia, né il primo a riprenderlo da un’angolazione inedita. Già negli anni Ottanta un’autrice lungimirante come Marion Zimmer Bradley, oltre a rivedere in chiave femminile il ciclo bretone con i sette romanzi che compongono il Ciclo di Avalon, aveva descritto la guerra fra Achei e Troiani vista dagli occhi di Cassandra, nel romanzo La torcia (1987).

    Più recenti sono La canzone di Achille (2011) di Madeline Miller e Il silenzio delle ragazze (2018) di Pat Barker. Rispetto a Zimmer Bradley, che si affida agli occhi di qualcuno che vive all’interno delle mura, Miller e Barker si spostano nell’accampamento greco; la prima si concentra sulla storia d’amore fra Achille e Patroclo, che va a intrecciarsi con la partenza per la guerra e i combattimenti sotto le mura di Troia; la seconda cede la narrazione a Briseide, che da sacerdotessa di Apollo diviene schiava di Achille e osserva con lo sguardo di una troiana le diatribe e i sommovimenti fra gli Achei.

    Il silenzio delle ragazze è stato finalista anch’esso al Women’s Prize for Fiction, nel 2019, mentre La canzone di Achille lo ha vinto nel 2012: la scelta di ripercorrere una storia già nota, ma in modo da conferire la giusta attenzione a personaggi rimasti in ombra, pare incontrare il favore dei critici e dei lettori di oggi.

    Quattro libri che hanno riproposto il racconto della guerra di Troia secondo nuove prospettive: accanto al recente Il canto di Calliope di Natalie Haynes, abbiamo citato La torcia di Marion Zimmer Bradley, La canzone di Achille di Madeline Miller e Il silenzio delle ragazze di Pat Barker. © Longanesi / Marsilio / Einaudi / Sonzogno
    epica guerra di Troia Il canto di Calliope Il silenzio delle ragazze La canzone di Achille La torcia Madeline Miller Marion Zimmer Bradley Natalie Haynes Omero Pat Barker Women's Prize for Fiction
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteKamala Harris, la vita e le idee di un’outsider privilegiata
    Prossimo articolo I 125 anni di Mimì, la bohème autoderminante
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?