Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Comics»Red Room – The antisocial network
    Comics

    Red Room – The antisocial network

    Crypto, sangue e fantasia nel fumetto di Ed Piskor
    Stefano TeviniDi Stefano Tevini28 Dicembre 2022Updated:28 Dicembre 20221 commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le Red Room si trovano nelle profondità di internet, in quell’oscura jungla senza leggi chiamata darknet, al riparo di sistemi di sicurezza inviolabili e autorità conniventi. Sono stanze segrete, teatro di spettacoli in cui si consumano torture sempre più creative su esseri umani sterminati per il diletto del pubblico che paga, rigorosamente in cripto valute.

    Red Room

    La competizione è serrata, i follower sono volubili e le case di produzione clandestine sono alla continua ricerca di nuovi content creators dall’inventiva malata per supplizi sempre nuovi da infliggere alle loro vittime.

    Ed Piskor, autore di Red Room – The antisocial network, è un fumettista completo, un autore poliedrico e colto con una conoscenza profonda del proprio medium d’elezione, quel genere di padronanza di linguaggio che gli permette di lavorare su un soggetto rischioso, facile da scambiare per un’operazione nostalgica compiaciuta e fuori tempo, rendendolo un tributo pieno di rispetto alla storia di un genere fumettistico, l’horror, in alcune delle sue evoluzioni più controverse e presenti nella memoria dei lettori.

    Red Room, il fumetto

    Protetto da una sovraccoperta avvolgente sfilare per legge il contenuto del libro, aumentando così il senso di proibito e di “spinto”, Red Room – The antisocial network si presenta come un ricco cartonato che contiene i quattro episodi autoconclusivi ma collegati che costituiscono la miniserie e delineano il mondo in cui è ambientata insieme a un corposo apparato redazionale completo di studi dei personaggi, storyboard e pagine commentate della sceneggiatura.

    Senza dubbio un oggetto rivolto agli appassionati, sia per quanto riguarda la veste editoriale, sia per quanto riguarda il fumetto in sé.

    Nell’opera di Piskor i riferimenti sono numerosi, difficili da elencare nella loro interezza, ma i più interessanti saltano all’occhio in maniera forte e riconoscibile pur senza scadere nel plagio.

    Il più evidente è il richiamo all’horror antologico stile Zio Tibia o i Racconti della Cripta reso evidente dalla comparsa di un narratore, detto il Custode delle cripto valute, che omaggia i macabri anfitrioni che hanno reso grande il genere commentando i passaggi salienti dell’ultimo episodio del fumetto fino al tradizionale plot twist basato su uno scherzo del destino che si fa beffe dei protagonisti.

     Ma in Red Room – The antisocial network la ricerca non si ferma qui.

    C’è tutto il gusto per lo splatterpunk eccessivo e senza freni di Faust, il classico del fumetto underground americano creato da David Quinn e Timm Vigil di recente ripubblicato in tre volumi da Editoriale Cosmo. Questo, ripreso da un Ed Piskor il cui talento anni luce avanti a quello di Quinn e Vigil riesce a mettere in atto un’abile mimesi  che riprende i due autori fingendo un segno grafico e una scrittura più grezzi e meno complessi di quanto risultino a una lettura più attenta.

    Red Room, fumetto

    Come se l’autore non integrasse nel suo denso impasto di testo e disegni lo storytelling nervoso e graffiante di Eastman e Laird degli esordi, i creatori di quelle Tartarughe Ninja così lontane dalla commercializzazione che le ha rese un prodotto per bambini, o la pienezza anarchica e strabordante delle tavole dell’immortale Robert Crumb, il maestro indiscusso dell’underground americano.

    Ma Ed Piskor sa di rivolgersi a un pubblico colto, in grado di cogliere le sue citazioni integrate in una ricerca estetica conscia della propria dimensione storica, ma non per questo priva di un’identità forte. Il risultato è infatti lontano dal pastiche nostalgico visto e rivisto fino alla nausea.

    Red Room – The antisocial network è un’opera colta e brillante.

    Il linguaggio pop è un mezzo per veicolare una visione del mondo lucida e disincantata, caratterizzata da una consapevolezza chiara e mai compiaciuta di come le nuove tecnologie plasmino le persone ma di come, al tempo stesso, ci riescano proprio perché contengono in se stesse la possibilità di soddisfare alcuni degli istinti più radicati nel lato antisociale della psiche umana che, nell’impunità percepita di una fittizia identità on line, scioglie le briglie al proprio lato più antisociale.

    In tal senso si può dire che Ed Piskor parli a tutti gli esseri umani, a quella voce che può venir messa in condizione di non nuocere, ma la cui esistenza non può esser negata.

    comics ed piskor fumetti horror Panini Comics underground
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteWhitney – Una voce diventata leggenda, un’occasione sprecata
    Prossimo articolo Ogyre: la startup italiana trasforma la plastica del mare in costumi
    Stefano Tevini

    Articoli Consigliati

    Spriggan, il ritorno in grande stile

    31 Gennaio 2023

    Junji Ito Maniac, una scommessa da paura

    25 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023

    M3GAN, più artificiale che intelligenza

    15 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?