Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Quel che stavamo cercando: la pandemia secondo Baricco
    Libri

    Quel che stavamo cercando: la pandemia secondo Baricco

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls6 Febbraio 2021Nessun commento2 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Bisognerebbe dunque provare a pensare la Pandemia come a una creatura mitica. Molto più complessa di un semplice evento sanitario, rappresenta piuttosto una costruzione collettiva in cui diversi saperi e svariate ignoranze hanno spinto nella stessa direzione.” Quel che stavamo cercando, di Alessandro Baricco.

    Quel che stavamo cercando è il nuovo libro di Alessandro Baricco, uscito il 14 gennaio 2021 ed è disponibile in e-book, in formato cartaceo e come audiolibro (Feltrinelli editore). Con questo testo l’autore ci presenta il suo punto di vista sulla pandemia, e paradossalmente traccia una linea perfettamente coerente che unisce il punto di vista dei virologi a quello dei negazionisti, passando per il mito e la coscienza collettiva. Acuto osservatore dell’animo umano, Baricco esplora un territorio poco battuto, dove ogni cosa trova una collocazione come logica conseguenza delle nostre azioni.

    “Dire che la pandemia è una produzione mitica non vuol dire che sia una favola, e tanto meno che non sia reale.”

    Un libro oltre le convenzioni

    Lo stile particolare e inconfondibile di Baricco, traslato dai romanzi ai saggi, ci regala una lettura scorrevole ma intensa. Il concetto espresso all’inizio del libro appare assurdo e scollegato dalla realtà, al punto che potrebbe far indignare qualcuno. Una struttura frammentata in capitoletti brevi aiuta a fissare i concetti che portano il lettore a comprendere, passo dopo passo, il punto di vista dell’autore.

    “… I nomi della scienza sono le conchiglie che rimangono nella sabbia quando l’onda del mito si ritrae attratta dai campi magnetici delle maree.”

    Alessandro Baricco
    https://www.teatrostabiletorino.it/portfolio-items/novecento-7-8-aprile-2020/

    Che cosa stavamo cercando?

    Quel che stavamo cercando è un libro che ci chiede di aprire la mente ampliando la nostra visuale per poter comprendere e considerare i diversi aspetti di quanto ci sta accadendo. In questo momento siamo impegnati a curare i malati, seppellire i morti e rimanere vivi, ma è necessario anche “sentire” tutto il resto per comprendere appieno il forte cambiamento della nostra società che ha generato le condizioni ideali per il virus. Potremmo scoprirci nuovi, come molti avevano ipotizzato, ma solo giocando questa partita con coraggio.

    La virtù sta nel mezzo, si dice, e spesso anche la verità, o comunque quella che ognuno di noi decide di considerare tale. 

    Baricco coronavirus covid mito pandemia Quel che stavamo cercando virus
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIl 5 febbraio 1922 nasceva in America il periodico Reader’s Digest
    Prossimo articolo Elizabeth II, il giorno in cui si proclamò “È morto il re, viva la regina!”
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?