Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Comics»Quei giornaletti che piacciono anche ai grandi
    Comics

    Quei giornaletti che piacciono anche ai grandi

    Riflessioni sul recente boom dei manga
    Stefano TeviniDi Stefano Tevini9 Gennaio 2023Updated:9 Gennaio 20231 commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le monde sans fin, il fumetto di Jancovici e Blain, è il volume più venduto del 2022 nelle librerie francesi. In tutti i punti vendita, non solo nei negozi specializzati. I numeri parlano da soli: mezzo milione di copie di cui circa 12.000 nel periodo festivo.

    Fumetto in Italia

    A prima vista si potrebbe parlare di un risultato impressionante ma, contando il contesto da cui viene la notizia, pur rimanendo un ottimo traguardo non c’è da rimanere sconvolti.

    La Francia, in fondo, è la patria del fumetto quantomeno in Europa.

    Parliamo di un Paese nella cui cultura la nona arte affonda le radici in profondità. Non c’è niente di strano, a Parigi, nel vedere un lettore attempato uscire da una libreria tradizionale con un bel volume a fumetti cartonato sotto braccio in quanto lì il pregiudizio del fumetto come lettura da bambini e priva di spessore è stato superato da tempo, ammesso che sia mai stato preso sul serio.

    Quindi, che un fumetto superi nelle vendite i romanzi del momento piazzandosi in cima al podio non è impossibile. Un traguardo ottimo, non straordinario.

    La faccenda si fa più interessante se ci spostiamo in Italia.

    I pregiudizi più squalificanti nei confronti di “giornaletti”, “pupazzetti” e giochi hanno sempre trovato terreno fin troppo fertile nel nostro Paese, eppure…

    …qualcosa sembra muoversi in direzione opposta.

     I fumetti sono diventati una presenza abituale nelle classifiche di vendita fino a ritagliarsi uno spazio tutt’altro che trascurabile nelle librerie di varia, dove spesso vendono più di altri settori tradizionali e blasonati. Il management di una nota catena di librerie è arrivato a terminare la collaborazione con una nota catena di fumetterie dismettendone i corner situati nei propri negozi per gestire direttamente la vendita degli albi, spesso limitandosi a uno scaffale carico delle ultime novità.

    il fumetto in Italia

    Il fenomeno non si limita, tra l’altro, a certe eleganti graphic novel cartonate che, sia per contenuto sia per la figura che l’oggetto fisico fa sulla mensola in salotto, un posticino in libreria bene o male l’han sempre trovato, per quanto risicato.

    Ad aver fatto irruzione nelle librerie di varia sono i manga, specie quelli rivolti al pubblico più giovane che, pur piacendo anche agli adulti, attirano un pubblico che sempre meno si presentava in negozio a cercare quelli che un tempo erano i capisaldi della letteratura amata dagli adolescenti , dalle poesie di Baudelaire e di Jim Morrison al Diario del Che in Bolivia.

    I ragazzi, più qualcuno che lo è stato qualche anno fa, oggi girano le librerie in cerca di One Piece, Jujutsu Kaisen e Tokyo Revengers, manga totalmente commerciali che se la giocano senza paura con fenomeni di grande successo come Zerocalcare e un declinante The Walking Dead ormai orfano della spinta eccezionale della serie TV.

    I manga e il merchandising correlato spopolano nell’immediato e non soltanto, perché nell’immaginario collettivo delle generazioni nate da metà anni Settanta l’immaginario collettivo poggia su pilastri più giapponesi che americani, più su Goldrake, I Cavalieri dello zodiaco e Dragonball che sui Transformers o sui G.I. Joe.

    Si può dire che, tra anime e manga, una parte della cultura pop giapponese sia uno dei più grandi fenomeni di costume intergenerazionali nell’Italia del dopoguerra. Non è banale, e nemmeno esagerato, dire che in qualche modo i cartoni (e i fumetti) giapponesi mettono d’accordo i ragazzi dai 5 ai 50 anni e, in quanto a vendite, staccano  più o meno nettamente tutti gli altri fumetti tranne alcune testate che ospitano le storie di personaggi che fanno parte della tradizione del Bel Paese come Tex.

    Il segreto del successo dei manga è forse questo? Forse.

    Certo, spiegherebbe la crescita lenta ma costante dei manga dal loro arrivo in Italia, negli anni Novanta, ma non è sufficiente da solo a giustificare il boom assurdo degli ultimi anni. Le ragioni possono essere tante e  la discussione è ancora aperta, così come lo è riguardo al futuro dei fumetti, giapponesi oppure no.

    Se l’espansione degli ultimi anni sia destinata a radicarsi definitivamente nel costume italiano o se la bolla sia destinata a scoppiare in un futuro più o meno lontano, ancora non è dato sapere con certezza; se il presente della nona arte si delinea nel segno della crescita, il domani si può solo immaginare.

    Forse dipenderà anche dalle realtà italiane, se saranno capaci di produrre fumetti in grado di parlare alle generazioni a venire, studiando i successi attuali e sfruttandone le caratteristiche vincenti per ricavarsi uno spazio solido e durevole nell’immaginario collettivo del Paese.

    comics fumetti jujutsu kaisen manga one piece the walking dead Zerocalcare
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteTeatro: ecco gli spettacoli da non perdere del 2023
    Prossimo articolo The Pale Blue Eye, il thriller di Scott Cooper non convince
    Stefano Tevini

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?